La notizia della revoca del provvedimento di sospensione del TPL nella città di Roma dalle 22 di questa sera , che era stata decisa dalla questura in occasione della finale di UEFA Conference League Roma – Feyenoord che si giocherà a Tirana, ci rende ,come CeSMoT, estremamente soddisfatti . Grazie al nostro intervento abbiamo ottenuto un risultato importante e cioè che il servizio nella serata odierna si svolgerà regolarmente,senza arrecare alcun disagio ad utenza. Ringraziamo il Sindaco Gualtieri e l’Assessore Patanè per la sensibilità dimostrata nell’accogliere le nostre istanze e quelle dei cittadini. Auspichiamo, ovviamente, che, indipendentemente dal risultato, quella di oggi sia solamente una serata di sport e di festa e che non venga macchiata da incidenti come quelli che sono avvenuti nella giornata di ieri a Tirana ad opera di pochi facinorosi.
Archivi tag: CESMOT
Comunicato Stampa – Trasporti Roma: CESMOT, “Decisione questura per finale Conference League sconsiderata, nega diritto mobilità alla cittadinanza”
La decisione della Questura di Roma di sospendere tutta la rete del TPL Romano nella giornata di domani dalle 22 alle 3 del mattino, per presunti problemi di sicurezza dovuti alla finale di Conference League che vedrà impegnata a Tirana la Roma, è sconsiderata e da irresponsabili e nega il diritto alla mobilità dei romani. Premettendo che generalmente nelle capitali europee il TPL, in occasione di eventi importanti si potenzia e non si interrompe, riteniamo che tale decisione danneggerà non solo chi deciderà di vedere la partita nei locali o sui maxi schermi, ma soprattutto i lavoratori turnisti che si vedranno costretti ad utilizzare mezzi alternativi per andare o tornare dal luogo di lavoro. Forse il questore è convinto che Roma sia una città ministeriale, dove al massimo alle 20 sono tutti a casa ma non è così, esiste una categoria di lavoratori turnisti che utilizza il TPL o per ragioni di convenienza o ,più semplicemente, in quanto non possessore di automobile. Come CeSMoT possiamo comprendere le motivazioni di sicurezza, se e solo se il piano avrebbe previsto una rientrata dei mezzi a fine partita, onde evitare atti di vandalismo specialmente sull’onda emotiva di festeggiamenti in caso di vittoria. Ricordiamo perfettamente cosa avvenne nel 2006,con i festeggiamenti per la vittoria dell’Italia, ma furono vandalismi fortunatamente limitati a poche vetture che restarono bloccate nel caos post partita, mentre gran parte delle vetture vennero fatte rientrare in rimessa poco prima della fine della partita. Già i cittadini romani sono quotidianamente vessati da un TPL totalmente inefficiente offerto dall’azienda ATAC che negli anni si è dimostrata totalmente inadeguata al suo ruolo, aggiungere al danno anche la beffa ci sembra fortemente irrispettoso. Ci auguriamo che la Questura voglia rapidamente rivedere questa decisione o, che in alternativa spieghi all’utenza come tornare a casa domani sera. Forse con la camionette della Polizia?
Comunicato Stampa – CeSMoT : TPL sia priorità per futuro sindaco di Guidonia Montecelio
Con l’avvicinarsi delle prossime votazioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale di Guidonia, come CeSMoT rinnoviamo appello a tutti i candidati a sindaco affinchè il TPL sia tra le prime priorità della loro agenda. Come abbiamo più volte in passato sottolineato la città di Guidonia ha una rete di TPL totalmente inefficace ed inefficiente,con poche linee, orari del tutto scollegati dalla reale domanda di trasporto, percorsi cervellotici e totale assenza di servizio nei giorni festivi e nelle ore serali. Il cambio di gestore, da SAP (passata a gestire alcune linee del consorzio Roma TPL) a BIS ha solamente portato un rinnovamento della flotta mezzi ,con 11 vetture, ed alcune paline elettroniche installate nei capolinea sulla cui utilità e ,sopratutto leggibilità delle indicazioni, ci permettiamo di dubitare. Appare evidente che finora si è preferito effettuare una semplice operazione di facciata piuttosto che investire in un potenziamento del servizio. Evidentemente non c’è alcun interesse a convincere i cittadini a lasciare l’automobile privata per utilizzare il trasporto pubblico, ma del resto, nella attuale situazione è abbastanza improbabile che un cittadino di Guidonia si convinca a fare ciò. Ad aggravare la situazione è indubbiamente anche la mancata integrazione tariffaria. Complice l’incapacità gestionale dell’assessorato regionale, il Metrebus è stato finora considerato un dogma intoccabile: solo ATAC,CoTraL e Trenitalia,lasciando fuori i vettori locali. A queste condizioni è palese che l’utenza cerchi di evitare il più possibile il doppio salasso e dove può o utilizza il CoTraL per i propri spostamenti o il mezzo privato. Lasciando gli autobus pagati dal comune a girare praticamente vuoti,con conseguente spreco di denaro pubblico. Auspicando un veloce cambio di rotta ed una riforma del TPL, in sinergia anche con i comuni limitrofi, restiamo in attesa di leggere le proposte dei candidati, e,come sempre, vigileremo sul rispetto delle promesse della campagna elettorale. Ci aspettiamo un impegno concreto verso una mobilità sostenibile.
Raccolta Ordini di Servizio Stefer – Roma Fiuggi Parte 5
Riprendiamo la pubblicazione degli Ordini di Servizio della Ferrovia Roma – Fiuggi – Frosinone,ormai ridotta ai soli tronchi Roma – Fiuggi e San Cesareo – Frascati. Andiamo ad esaminare solamente due anni, il 1939 ed il 1940. I venti di guerra soffiano sull’Europa ed a breve anche l’Italia sarà coinvolta negli eventi bellici. Lungo la ferrovia aumenta il traffico urbano, specie dovuto ai lavoratori della Breda di Grotte Celoni, e proprio per far fronte alla crescente domanda viene aperto all’esercizio una nuova fermata denominata Breda ed un raddoppio denominato Posto Movimento Grotte Celoni. Inoltre entrano anche in servizio alcune carrozze a terrazzini provenienti dalle Ferrovie Calabro Lucane. La raccolta degli ordini di servizio anteguerra termina proprio nel 1940, le annate successive, complici probabilmente gli eventi bellici,non sono pervenute in archivio. Nelle prossime pubblicazioni ci sposteremo direttamente al dopoguerra.
Raccolta Ordini di Servizio Stefer – Roma Fiuggi Parte 3
Proseguiamo con la pubblicazione degli Ordini di Servizio relativi alla ferrovia Roma – Fiuggi – Alatri – Frosinone tratti dal “Bollettino dell’Esercizio delle Ferrovie Vicinali” . La raccolta è mensile,e la denominazione ufficiale riporta “Gestione Governativa della Ferrovia Roma – Frosinone, Bollettino dell’Esercizio”. Questa volta andiamo ad esaminare una sola annata, il 1930, con 5 Ordini di Servizio. SI tratta di istituzioni di nuove fermate e dell’apertura del Raddoppio Fiuggi Centro. Nel prossimo aggiornamento tratteremo invece gli anni 1935 e 1936 con le chiusure delle tratte Fiuggi – Frosinone e Vico – Guarcino,che,per la grandezza dei relativi OdS; composti da varie pagine, meritano una trattazione a parte
- OdS1_1930 – Nuova denominazione Stazione Pantano
- OdS64_1930 – Composizione Treni
- OdS65_1930 – Apertura dell’esercizio del raddoppio Fiuggi Centro
- OdS84_1930 – Nuova fermata diramazione S. Cesareo – Frascati
- OdS85_1930 – Nuova fermata tra le stazioni di Torrenova e Borghesiana
Raccolta Ordini di Servizio Stefer – Roma Fiuggi Parte 2
Nuova pubblicazione degli ordini di servizio relativi alla Ferrovia Roma – Fiuggi – Frosinone provenienti dal nostro archivio. Questa volta copriamo solamente gli anni 1926 e 1927,per un totale complessivo di 10 ordini di servizio. Sono anni di cambiamenti e di transizione, la SFV è stata posta in Gestione Commissariale Governativa, sotto la guida dell’Ing. Flamini, Commissario Governativo, ma ancora ci sono margini di rilancio per il servizio ferroviario, che vede l’apertura del nuovo tracciato dentro Frosinone (anticipiamo i tempi: resterà fin funzione neanche 10 anni) e la realizzazione dei nuovi piazzali di Centocelle e Fiuggi Città. Buona lettura
OdS91_26 – Apertura all’esercizio variante “Madonna della Neve – Frosinone Scalo”
OdS93_26 – Apertura all’esercizio della variante tra Km 105+826 e Frosinone Scalo
OdS152_26 – Divieto di Transito vetture treno diretto
OdS153_26 – Nuovo tronco Frosinone S. Antonio – Frosinone Città
OdS179_26 – Nuovo piazzale Stazione Centocelle
OdS182_26 – Istituzione Fermata “Grotta Celona”
OdS48_27 – Apertura esercizio binario Centocelle – Piazza dei Mirti
OdS51_27 – Apertura nuovo tronco Centocelle – Piazza dei Mirti
OdS90_27 – Apertura all’esercizio del nuovo piazzale di Fiuggi Città
OdS116_27 – Nuova fermata tratto Frosinone Scalo – Frosinone Città
Raccolta Ordini di Servizio Stefer – Roma Fiuggi Parte 1
Proseguiamo con la pubblicazione degli ordini di servizio STEFER provenienti dal nostro archivio. Dopo aver pubblicato la documentazione relativa ad Autolinee e Tramvie dei Castelli, iniziamo con gli Ordini di Servizio della Ferrovia Roma – Fiuggi – Alatri – Frosinone, a partire dal 1918. La documentazione è tanta e sarà divisa in più parti. In questa prima parte verranno pubblicati gli ordini di servizio fino al 1924. Importante notare che all’epoca la società esercente era la SFV, Società Ferrovie Vicinali. Tutti gli ordini di servizio qui pubblicati sono stati fotocopiati dalla raccolte originali archiviate presso il Parco Museo di Porta San Paolo
- ods23_1918 – Servizio con Trazione a Vapore
- OdS20_1919 – Esercizio della Cava Pomella
- ods94_1919 – Nuovo tronco (Fiuggi Centrale – Fiuggi Fonte)
- OdS62_1920 – Fermata di Zagarolo Bivio
- OdS144_1921 – Apertura all’esercizio di due nuove fermate
- OdS38_1922 – Scalo Merci di Roma Termini
- OdS40_1922 – Servizio Stazione Zagarolo Scalo
- OdS21_1923 – Ripartizione della Linea…
- OdS26_1924 – Nuova Fermata Torre Spaccata
- OdS39_1924 -Stazioni Trasformate in fermate,abilitate al movimento
- OdS58_1924 – Prestazioni delle Automotrici e Locomotori
- OdS68_1924 – Raddoppio Binari Bivio Mandrione – Ponte Casilino
- OdS74_1924 – Prolungamento servizio suburbano fino a Torrenova
Raccolta Ordini di Servizio STEFER – Tramvie
Continuiamo con la pubblicazione degli ordini di servizio STEFER/ACoTraL provenienti dalle copie del nostro archivio . Dopo le autolinee questa volta pubblichiamo i pochi ordini di servizio in nostro possesso riguardanti le tramvie dei castelli romani ed il servizio urbano Termini – Cinecittà e Termini – Capannelle. Ricordiamo che nel 1980, con l’apertura della Linea A della metropolitana, terminò anche l’esercizio sulla linea Termini – Cinecittà, ultima rimasta della rete dei castelli romani
- OdS45_57 Linea Roma – Albano, rallentamento per costruzione cavalcavia ANAS
- OdS012_64 Nuova sistemazione dei capolinea tramviari a Termini (con mappa)
- OdS181_1966 Nuovo percorso tra Via Tuscolana e Piazza dei Consoli
- OdS194_1967 Temporaneo spostamento del capolinea di Cinecittà
- OdS108_78 Soppressione del servizio tramviario Termini – Capannelle
- OdS13_1980 Riduzione con successiva riduzione del servizio Termini – Cinecittà
Raccolta Ordini di Servizio STEFER – Autolinee Parte 2
Concludiamo in questa pagina, con la seconda ed ultima parte, la pubblicazione degli Ordini di Servizio relativi al comparto autolinee STEFER provenienti dal nostro archivio. Qualora dovessimo reperire nuovi documenti, sarà nostra cura pubblicarli a parte. Tutti i file sono in formato pdf
OdS75_81 Autolinee transitanti sulla SP Castelforte – Minturno, istituzione fermata..
OdS327_83 Autolinee transitanti sulla SP S. Andrea – S. Apollinare …
OdS348_83 Autolinee transitanti sulla SS 609 Carpinetana , istituzione nuova fermata..
OdS350_83 Autolinee transitanti SS Aurelia . Istituzione nuova fermata facoltativa
OdS146_84 Autolinea Roma – Infernetto – Castel Porziano. Modifica Percorso
OdS147_84 Autolinea Roma – Infernetto – Castel Porziano. Modifica Percorso
Raccolta Ordini di Servizio STEFER – Autolinee Parte 1
Nell’ambito del programma di diffusione e conservazione della memoria storica del TPL di Roma e Lazio, iniziamo la pubblicazione degli Ordini di Servizio STEFER/ACoTraL le cui copie, effettuate dalle raccolte originali custodite presso l’ex Parco Museo di Roma Porta San Paolo, fanno parte dell’archivio dell’Associazione. Data la vastità del materiale originale,specialmente per le autolinee, vennero fotocopiati solo alcuni ordini di servizio tra i più significativi. Alla prima parte seguirà nei prossimi giorni una seconda parte e successivamente provvederemo alla pubblicazione degli Ordini di Servizio dell’esercizio “Tramvie dei Castelli” e delle Ferrovie Roma – Fiuggi – Frosinone e Roma – Lido di Ostia. Per quanto riguarda il materiale sulla Ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo, ne è pervenuto pochissimo a causa del fatto che formalmente la linea era esercitata dalla SRFN
A12_1938 : Autolinea Fiuggi – Frosinone: Abbonamenti per studenti
Ods14_57 : Autoservizi sostitutivi del Servizio Ferroviario
OdS105_71 Istituzione Autolinea Sperimentale Casal Palocco – Acilia Stazione
OdS114_71 Autolinea Casal Palocco – Acilia Stazione:modifica percorso
OdS211_71 Esercizio delle Autolinee della Società “ALA”
OdS225_71 Autoservizio Urbano di Grottaferrata
OdS079_76 Trasferimento Autolinee Urbane di Roma all’ATAC …
OdS216_76 Attuazione concentramento di Genazzano
OdS241_76 Autolinea Roma – Sora , unificazione Capolinea
OdS262_76 Esercizio Autolinee ex I.N.T.
OdS157_78 Istituzione Autolinea Stazione P.le Stazione Enrico Fermi – Castel Porziano