Comunicato Stampa – CeSMoT : soddisfatti e lieti per ripartenza tram 8,auspichiamo ora rapida cantierizzazione nuove linee

Accogliamo con molto favore la ripresa del servizio tramviario sulla linea 8 a partire da stamane: finalmente, dopo mesi di disagi utenza può tornare a fruire di un sistema di trasporto efficace, efficiente ed ecologico, Nel ringraziare l’amministrazione comunale e l’Assessore Patanè per l’impegno profuso nel restituire ai cittadini una infrastruttura strategica, cogliamo, come CeSMoT, l’occasione per sollecitare una rapida cantierizzazione delle nuove opere tramviarie promesse e progettate. Abbiamo apprezzato il costante dialogo che l’assessore ha intrapreso con associazioni e cittadini in merito alla TVA, opera che continuiamo a ritenere strategica e necessaria, tuttavia temiamo che certe critiche pretestuose da parte di pseudocomitati , unite alle   prescrizioni della sovrintendenza, possano rallentare o bloccare l’opera. restiamo anche preoccupati per il nebuloso destino della Ferrovia Roma – Giardinetti, da anni pretestuosamente ed arbitrariamente limitata alla stazione di Centocelle per presunte ed inesistenti sovrapposizioni con la Linea C della Metropolitana: continuiamo a ritenere,per questa linea, che la scelta migliore sia quella di mantenere attuale scartamento ridotto ed infrastruttura esistente provvedendo ad acquisto nuovi mezzi in attesa della realizzazione del prolungamento fino Tor Vergata. In considerazione del fatto che il costo dei mezzi non avrebbe alcun cambiamento nel caso dell’acquisto di tram a scartamento ridotto, tale soluzione permetterebbe di minimizzare i disagi per l’utenza. Qualora tale opzione non sia praticabile, chiediamo che per lo meno vengano iniziati i lavori nella tratta attualmente sospesa all’esercizio al fine di minimizzare i disagi per utenza e non ripetere gli errori effettuati in fase di trasformazione della tratta Torrenova – Pantano della Ferrovia Roma Fiuggi quando si riaprì tuta la linea, dopo anni di lavori, per poi smantellare tutto per la realizzazione della metropolitana. Ci permettiamo di suggerire, come CeSMoT, che i lavori nella tratta Togliatti – Giardinetti iniziano insieme ai lavori di costruzione della tramvia Ponte Mammolo  Subaugusta, in modo tale da rendere pienamente fruibile sia il nuovo deposito, da realizzarsi a Centocelle, sia la tratta almeno fino Giardinetti. Quanto accaduto a Milano con le tramvie per Desio e Limbiate, chiuse in attesa di futuribili ammodernamenti che segnano ancora il passo, ci porta  a temere che anche a Roma si arrivi a chiudere la tratta Laziali – Centocelle e di attendere anni per i cantieri di trasformazione.  Confidiamo ed auspichiamo, per tanto, che amministrazione prosegua sulla virtuosa strada intrapresa resistendo alle contrarietà del popolo NIMBY e che ,sulla scia del tavolo di confronto istituito per la TVA, l’assessore Patanè voglia istituire ulteriori tavoli per le progettate tramvie. Continuiamo a ritenere che solo una robusta cura del ferro potrà far diventare Roma una capitale pari ad altre città europee.

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT : felici per firma contratto acquisto nuovi tram per Roma

Questo anno il CeSMoT vuole chiuderlo con la bella notizia della firma del contratto di acquisto dei 121 nuovi tram da parte del comune di Roma con il costruttore spagnolo CAF (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles). CAF è già conosciuta a Roma per i treni forniti a partire dal 2005 per le linee A, B della metropolitana e sulla Roma-Lido.  Per quanto riguarda i tram, i mezzi CAF circolano con successo in innumerevoli città europee (come Cagliari, Lisbona,Tallin e Stoccolma) ed extraeuropee (come Kansas City e Sydney)  e ci auguriamo che anche nella città eterna possano avere lo stesso successo. Attendiamo il 2025 per vedere il primo esemplare sui binari romani e ci auguriamo che nel più breve tempo possibile si possa iniziare a trasportare i cittadini sui nuovi mezzi e soprattutto sulle nuove linee di cui Roma ha disperato bisogno. Per l’anno che verrà auspichiamo che Comune di Roma tenga la barra dritta verso la cantierizzazione delle nuove tramvie promesse,primo importante tassello verso la cura del ferro che la città aspetta da troppi anni, come la TVA, il tram per Subaugusta ed il tanto agognato rilancio ed ammodernamento della ex Roma – Giardinetti.

Share Button

Manifesto delle Associazioni per i Tram di Roma

A seguito della vergognosa e faziosa campagna stampa anti-tram, orchestrata ad hoc da alcuni quotidiani romani che giornalmente danno voce a sedicenti comitati che si sforzano di dimostrare persino che il tram “nuoce gravemente alla salute”, la nostra Associazione ha deciso di aderire al manifesto promosso da Odissea Quotidiana  condiviso dalle Associazioni e dai gruppi di cittadini che a vario titolo si occupano della mobilità nella Capitale. La città di Roma sconta una grave carenza di infrastrutture per la mobilità che va colmata il più rapidamente possibile per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e l’esperienza dei tanti turisti che giungono ogni anno. Per questo è insensata la feroce campagna stampa anti-tram . Nel manifesto, che trovate  a questo link Vengono smontate le varie tesi.

 

Share Button

Comunicato Stampa – TRASPORTI: CESMOT, “Preoccupati per campagna anti tram di questi giorni; comune vada avanti con progetti approvati”

TRASPORTI: CESMOT, “Preoccupati per campagna anti tram di questi giorni; comune vada avanti con progetti approvati”

“Negli ultimi giorni stiamo assistendo, preoccupati, ad una massiccia campagna anti tram apparsa in particolare su un noto quotidiano romano, dove sedicenti esperti e comuni cittadini, non fanno altro che rilasciare dichiarazioni sulla presunta inutilità e pericolosità dei tram romani, suggerendone la totale sostituzione con autobus elettrici.”.

Lo dichiara il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, analizzando le recenti dichiarazioni apparse sui quotidiani romani in merito al futuro del tram a Roma.

“Comprendiamo e condividiamo pienamente – aggiunge il CeSMoT – le preoccupazioni sulla durata dei cantieri, in una città come Roma dove ogni cantiere spesso ha durata indefinita,ma questo non può diventare una scusa per non fare. E non comprendiamo affatto le motivazioni di chi insiste nel dichiarare che il tram è un mezzo obsoleto, che mette a rischio la stabilità dei palazzi arrivando anche a millantare presunti danni alla salute provocati dal rumore delle vetture, in quanto i moderni mezzi non sono di certo paragonabili a quelli di 50 anni fa ed anche le attuali tecniche di costruzioni permettono di minimizzare rumori e vibrazioni”. “Improvvisamente – analizza il CeSMoT – sembra essere tornati indietro di quasi 60 anni, quando nelle città lo smantellamento delle reti tramviarie veniva salutato come una liberazione e persino le associazioni ambientaliste tuonavano contro la rete di alimentazione di tram e filobus rea, a loro dire, di deturpare il paesaggio impedendo la vista del cielo. “.

“Sappiamo benissimo – prosegue il CeSMoT – quanti danni abbia provocato una politica del TPL incentrata solo sul mezzo gommato, tanto che, negli ultimi anni, sono state numerose le città che, strette nella morsa dell’inquinamento, hanno deciso nuovamente di investire sul tram, come ad esempio Firenze, Palermo, Cagliari, Padova, Bergamo e Venezia, città dove oggi, grazie alla lungimiranza delle amministrazioni locali, i cittadini possono godere di un mezzo di trasporto a zero emissioni, efficace ed efficiente. Certamente Roma, rispetto ad altre città italiane ed europee, paga il gap dovuto ad una classe politica spesso distratta sulle tematiche del TPL, dove i progetti giacciono dimenticati per anni nei cassetti e dove l’esercente manda spesso in giro vetture tranviarie che, soggettivamente, danno una spiacevole impressione di precarietà. Sarebbe da domandarsi, ad esempio, come mai ATM Milano consideri le famose vetture a carrelli “ventotto” un vanto per l’azienda e la città, tanto da farne quasi un simbolo mentre le STANGA di ATAC, più giovani di una ventina d’anni rispetto alla “cugine” milanesi, girino spesso con verniciatura scrostata e chiazze di ruggine.”

“Lo sviluppo della rete tranviaria – conclude il CeSMoT – tra cui la famosa TVA , Termini – Vaticano – Aurelio, di cui si parla sin dal Giubileo del 2000, deve restare una priorità per l’amministrazione comunale, a cui chiediamo di avere il coraggio di ignorare le sparute critiche NIMBY dei classici quattro gatti, ai quali interessa solo poter parcheggiare il SUV in tripla fila per andare al bar a bere il caffè, e di andare avanti con i progetti approvati, per rendere finalmente la città eterna, al pari di altre capitali europee”.

Share Button

Raccolta Ordini di Servizio STEFER – Tramvie

Continuiamo con la pubblicazione degli ordini di servizio STEFER/ACoTraL provenienti dalle copie del nostro archivio . Dopo le autolinee questa volta pubblichiamo i pochi ordini di servizio in nostro possesso riguardanti le tramvie dei castelli romani ed il servizio urbano Termini – Cinecittà e Termini – Capannelle. Ricordiamo che nel 1980, con l’apertura della Linea A della metropolitana, terminò anche l’esercizio sulla linea Termini – Cinecittà, ultima rimasta della rete dei castelli romani

  • OdS45_57 Linea Roma – Albano, rallentamento per costruzione cavalcavia ANAS
  • OdS012_64 Nuova sistemazione dei capolinea tramviari a Termini (con mappa)
  • OdS181_1966 Nuovo percorso tra Via Tuscolana e Piazza dei Consoli
  • OdS194_1967 Temporaneo spostamento del capolinea di Cinecittà
  • OdS108_78 Soppressione del servizio tramviario Termini – Capannelle
  • OdS13_1980 Riduzione con successiva riduzione del servizio Termini – Cinecittà
Share Button

Comunicato Stampa – Roma, CeSMoT :inconcepibile il crollo del servizio di tram e filobus, comune faccia urgente chiarezza

Da ormai diversi mesi stiamo assistendo ad un crollo verticale del servizio offerto a Roma da Tram e Filobus. Grazie ai dati pubblicati dal blogger “Mercurio Viaggiatore” ,ricavabili dagli open data messi a disposizione da Roma Servizi per la Mobilità (che alleghiamo) ,  si rileva che attualmente servizio è sotto al 60%. In un anno risultano spariti dal servizio  il 75% dei  Tram Roma2 serie 92xx (Fiat Ferroviaria Cityway 2 costruite nel 2000)  ed il 25% dei più vecchi tram articolati Stanga (serie 7xxx, vetture che ormai si avvicinano alla fine della vita operativa, considerando che sono state costruite a partire dal 1948). Il servizio resta assicurato, oltre che dalle Stanga Superstiti dai Citway Roma I (costruite da Fiat Ferroviaria a partire dal 1997)  ed, incredibilmente, dai Tram Socimi serie 90xx , nonostante le ben note vicende che li hanno visti coinvolti. Ricordiamo infatti che inizialmente era prevista una serie di 60 unità, ma che la loro produzione si interruppe nella primavera 1992 quando ne erano state consegnate soltanto 33, a causa del dissesto finanziario della SOCIMI, tanto che tre di queste unità (9030, 9032 e 9033) furono poi accantonate prematuramente per poter ricavare pezzi di ricambio per le altre vetture, non essendo più possibile ordinarli dalla casa costruttrice, nel frattempo fallita . In seguito l’ATM di Milano, che aveva rilevato lo stabilimento SOCIMI di Binasco, riuscì a completare la costruzione di altri 8 tram, consegnati ad ATAC nel corso del 2004  e numerati da 9034 a 9041. Senza dimenticare la Linea 2 ormai da mesi sospesa e sostituita da autobus per la quale i tempi di riattivazione non si preannunciano brevi. Ben più grave è la situazione dei filobus, con un servizio praticamente inesistente: da Maggio dell’anno scorso sono spariti i 45 Breda sulla linea 74, il famoso Corridoio Laurentina, vanto dell’attuale amministrazione che si prese il merito di averlo portato a termine dopo gli “sprechi” delle passate amministrazioni. Anche la linea 90 ha visto la sparizione dei filobus Breda e dopo la consueta pausa estiva sono tornati saltuariamente in servizio solo alcuni dei 30  Filobus Solaris Trollino, vetture che, ricordiamo, hanno avuto lunghi periodi di fermo a causa di problematiche alle batterie. Nonostante un servizio in caduta libera, il Comune non solo si ostina a non applicare penali ad ATAC,ma, continua a pagare il servizio al 100% . In questa situazione appare evidente che il PUMS, vanto ed orgoglio di Roma Servizi per la Mobilità e del Comune,resterà un magnifico esercizio di stile ,destinato a rimanere nel cassetto dei sogni, come già successo a tanti progetti passati. Del resto sembra che l’amministrazione pensi di risolvere tutti i problemi di mobilità disegnando ciclabili in maniera assolutamente casuale semplicemente disegnando  una striscia gialle in terra. Come CeSMoT temiamo che,al di là di qualche vga promessa elettorale, il TPL romano resti destinato a proseguire il suo inarrestabile declino: mentre altre città italiane ed europee si investe su tram e filobus, Roma resta al palo, umiliata da quattro anni di nulla cosmico complice la scarsa capacità degli assessori alla mobilità (o meglio dell’immobilità) Meleo prima e Calabrese ora . Ci piacerebbe che, in vista delle prossime elezioni,  i candidati a sindaco sottoscrivessero un chiaro impegno , davanti ai cittadini, a rilanciare il TPL: meglio poche opere ma fatte bene che scenografiche promesse irrealizzabili. Urgente ed improcrastinabile, a nostro giudizio, è in primis  l’acquisto di nuovi tram , necessari sia per potenziare il servizio sulla rete esistente sia se realmente oltre alle varie linee promesse si vorrà realizzare la linea  lungo C.so Vittorio/ Via Gregorio VII  fino a C:ne Cornelia: la famosa TVA, progettata quasi 20 anni fa, ciclicamente promessa e puntualmente riposta nel libro dei sogni. Roma ed i romani meritano  di avere un trasporto pubblico efficace ed efficiente, all’altezza di una capitale europea.  Nell’attesa di risposte da parte dell’amministrazione comunale  auspichiamo nell’intervento dell’ Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale,per verificare il rispetto dei contratto di servizio tra Comune di Roma ed ATAC.

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT,preoccupati per futuro del tram a Roma

Le recenti notizie di stampa, emerse dal resoconto della commissione mobilità dello scorso 1 febbraio, secondo le quali sussiste a Roma un forte debito manutentivo sia dell’infrastruttura che dei mezzi tramviari ci rendono estremamente preoccupati in quanto sussiste il serio rischio che i cittadini romani, già privati dallo scorso dicembre della linea 2, si vedano a breve privati di importanti linee come il 3 e l’8. Ci stupisce come sia l’amministrazione comunale che l’azienda abbiano peccato in pianificazione e come, dopo due gare per la fornitura dei binari andate praticamente deserte non sia suonato un campanello d’allarme. Appare evidente che, quando accadono simili situazioni, vi siano responsabilità sia dei tecnici che dei politici. Ma considerando  anche che ben presto occorrerà provvedere anche al rinnovo del parco mezzi,specialmente se andranno in porto gli sbandierati progetti previsti dal PUMS come la tanto attesa tramvia TVA da Termini a Cornelia, non ci interessa trovare capri espiatori ma ci interessa che qualcuno spieghi chiaramente ai cittadini quali saranno gli scenari del breve periodo e come intenda agire. Non riusciamo inoltre a comprendere,come CeSMoT,come mai Roma, capitale d’Italia, da anni abbia un pesante gap trasportistico in confronto anche ad altre città italiane (non parliamo dell’Europa dove il confronto è palesemente impietoso) dove si è deciso di puntare seriamente sul tram,come ad esempio i recenti progetti annunciati a Bologna e Reggio Emilia o anche come a Firenze o Palermo dove si è deciso di prolungare la rete esistente. Forse sarebbe opportuno che finalmente la politica smetta di inseguire fantasiosi progetti utili solo ad avere titoli sui giornali (vedi le famose funivie promesse dall’attuale amministrazione) e si concentri sulle reali esigenze dei cittadini. E su un rilancio del trasporto pubblico a Roma auspichiamo che tutti coloro che a breve inizieranno la corsa per diventare il prossimo sindaco della capitale prendano un serio impegno con i cittadini, garantendo interventi per una mobilità ecologica e sostenibile,ovvero sviluppando la rete tramviaria e filoviaria con rinnovo del parco mezzi e prendendo anche una decisione definitiva sul futuro di ciò che resta della Termini – Giardinetti, ormai ridotta ad un ibrido totalmente incapace di rispondere al meglio delle esigenze di mobilità dei cittadini. I fondi europei potranno essere sicuramente validamente d’aiuto per sviluppare ed ampliare il TPL romano, a patto che si agisca in fretta senza perdere tempo in futili chiacchiere. Roma non può e non deve perdere il tram

Share Button

Comunicato Stampa: CeSMoT, Buon compleanno Tram 2, da 30 anni al servizio dei romani

Il 7 giugno 1990, esattamente 30 anni fa, a Roma veniva inaugurata la nuova linea tramviaria 225 (attuale 2) da P.le Flaminio a Piazza Mancini, realizzata nell’ambito delle opere previste per i mondiali di calcio del 1990 per collegare lo Stadio Olimpico con la metropolitana. Corsie riservate, avveniristiche palline dotate di display che avrebbero fornito i tempi di attesa,percorso interamente in sede protetta, priorità semaforica, e i nuovi tram bidirezionali Socimi a pianale ribassato ordinati appositamente per fare servizio su questa linea in via prioritaria (seppur ancora non in servizio da subito) portarono a definire il 225 come “metropolitana leggera”, con corse regolari, frequenti e puntuali. Un livello che non si riuscì a bissare 8 anni dopo con la linea 8 Torre Argentína-Casaletto. Nonostante alcune scelte discutibili fatte negli anni, come non utilizzare il capolinea davanti alla stazione della Ferrovia Roma Nord, la mancata attivazione dei display elettronici in fermata (errore ripetuto anche con la linea 8)  e lo smantellamento del capolinea ad anello per realizzare un nuovo capolinea tronco in Via Flaminia, la linea rappresenta non solo un collegamento fondamentale per la mobilità del quadrante flaminia ma anche un esempio di come andrebbero progettate le linee tramviarie. Il nostro auspicio è che l’amministrazione capitolina, indipendentemente dai colori politici attuali e futuri, si renda finalmente conto della convenienza ad investire nei tram, riqualificando le linee esistenti al livello della linea 225 di 30 anni fa, e che si prosegua con determinazione e rapidità nella realizzazione di quanto previsto dal PUMS a partire dalla riapertura e dal prolungamento della Termini-Giardinetti e della TVA. Urgente, a nostro giudizio, è procedere anche al rinnovo della flotta di tram utilizzando anche gli  appositi strumenti contrattuali per ampliare gli ordini prevedendo opzioni ed un valido servizio di manutenzione e logistica dei ricambi a lungo termine. Attualmente Roma è in forte ritardo sull’ammodernamento della flotta tramviaria, in considerazione del fatto che i mezzi più moderni, ovvero i tram Fiat modello Cityway, risalgono ai primi anni 2000, mentre le Stanga, seppur ancora affidabili, hanno ormai oltre 70 anni di servizio sulle “ruote” e le Socimi,oltre ad avere 30 anni di servizio, si son portate dietro le ben note vicende della società costruttrice che portarono alla consegna di sole 33 vetture

Share Button

Tram Termini – Vaticano – Aurelio: facciamo chiarezza

9105_8bottegheoscureSi torna a parlare della linea tranviaria Termini-Vaticano-Aurelio,oggetto della commissione mobilità capitolina dello scorso 21 Gennaio. Il tutto condito dai consueti toni trionfalistici sia da parte dei politici (Meleo e Stèfano) che dei tecnici di Roma Servizi Mobilità e dalla promessa di chiedere i fondi per la sua realizzazione. L’opera non è nuova e c’è da dire che almeno questa volta l’amministrazione comunale ha avuto l’onestà intellettuale di ammetterlo e di non prendersi meriti non propri. Ma c’era davvero necessità di inserire l’opera nel PUMS e di fare una commissione mobilità ad hoc? Certamente no, sarebbe bastato fare infatti una ricerca negli archivi comunali per scoprire l’esistenza della Delibera di Giunta Comunale n° 3684 del 22/10/1996 avente come “Incarico alla STA Sistemi di Trasporti S.p.A. per la progettazione di linee tramviarie” . Di cosa si trattava?  Del conferimento  dei seguenti incarichi:

  • progettazioni preliminare e definitiva della linea tramviaria Termini-San Pietro;
  • progettazione esecutiva della tratta Largo di Torre Argentina-Via del Plebiscito di tale linea;
  • approfondimento dello studio di fattibilità, nonché quello delle progettazioni preliminare e definitiva delle opere di manutenzione e qualificazione urbana connesse alla linea stessa;
  • approfondimento dello studio di fattibilità nonché l’incarico delle progettazioni preliminare e definitiva della linea tram viaria Aurelio-San Pietro e delle connesse opere di manutenzione e qualificazione urbana;
  • approfondimento dello studio di fattibilità nonché l’incarico della progettazione preliminare della linea tramviaria Archeotram e delle connesse opere di manutenzione e qualificazione urbana;
  • studio di fattibilità della linea tramviaria Viale Togliatti;

Veniva inoltre stabilito il finanziamento  della spesa complessiva massima, pari a L. 3.285.792.300, di cui L. 2.761.170.000 per lavori e L. 524.622.300 per IVA, con i fondi assegnati con D.P.C.M. 4 agosto 1995 (parliamo del 1996)

Committente:

  • Comune di Roma, Dipartimento VII, via Capitan Bavastro 94, 00154 Roma
  • Comune di Roma, Dipartimento XII, via della Misericordia 1, 00186 Roma

Esecutore:

Sistemi di Trasporti S.p.A.

Sede legale: via Volturno 65, 00185 Roma

Sede operativa: via Vigna Murata s.n.c. 00143 Roma

Ovvero da un lato gli attuali dipartimenti Mobilità e S.I.M.U. – Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana del Comune di Roma e dall’altra l’attuale Roma Servizi per la Mobilità.  

Andando ad analizzare i percorsi, nella delibera è tutto indicato

  1. Linea Termini – San Pietro

Il tracciato della linea tramviaria oggetto dell’incarico di progettazione prevede un capolinea in corrispondenza della Stazione Termini, dove scambia anche con la linea tranviaria Archeotram. La linea percorrerà poi via Einaudi, via Nazionale, via IV Novembre, via C.Battisti, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele II per attraversare poi il Tevere su Ponte Principe Amedeo S. A. oppure su Ponte Vittorio Emanuele e raggiungere quindi largo di Porta Cavalleggeri attraverso la galleria Principe Amedeo S. A. nel primo caso e Borgo Santo Spirito nel secondo. La scelta tra le due soluzioni, e loro possibili varianti, andrà fatta anche in funzione di una diramazione, da realizzare successivamente, destinata a congiungersi con la rete tramviaria esistente in Prati – Flaminio ed atta a ripristinare un servizio tramviario tra detto settore ed il polo Ostiense. In corrispondenza della Stazione Termini deve essere creata una connessione intermodale con il sistema della mobilità esistente; la localizzazione e la configurazione del capolinea saranno definite con tale obiettivo, tenuto conto dell’esigenza di valorizzazione ambientale delle Terme di Diocleziano e del complesso di piazza Esedra. Lungo via Nazionale, le soluzioni da adottare saranno finalizzate:

  • alla organica coesistenza con la mobilità privata e con l’esigenza di verificare il sistema di mobilità dei bus pubblici;
  • alla funzionalità delle attività commerciali presenti;
  • alle relazioni con le polarità funzionali forti e con le emergenze ambientali.

In via IV Novembre le soluzioni da adottare dovranno tener conto delle più generali esigenze di funzionalità e sicurezza della viabilità pubblica e privata, nonché dell’esigenza di tutela ambientale. In corrispondenza di piazza Venezia si curerà in modo particolare:

  • interscambio con le previste fermate della metro “C”;
  • il contenimento dell’impatto ambientale delle strutture della linea (linee aeree)

In piazza Argentina si curerà un raccordo organico con la linea tranviaria Casaletto-Centro, sia in direzione di Termini, sia in direzione di San Pietro (e Prati Flaminio), avendo presenti le esigenze di salvaguardia e valorizzazione dei complessi archeologici ed ambientali ed individuando soluzioni di integrazione con i progetti già elaborati.

Su corso Vittorio Emanuele lo sviluppo della linea (fermate, localizzazioni, ecc.) terrà conto delle esigenze di organico inserimento urbanistico (sistema delle relazioni funzionali) ed ambientale, nonché dei problemi comuni alla viabilità privata. A largo di Porta Cavalleggeri la linea si connetterà con la tramvia Aurelio-San Pietro. Nell’ambito della definizione del modello di esercizio andrà verificato se a tale punto di raccordo deve corrispondere una struttura di capolinea o se vi deve essere continuità di esercizio, con predisposizioni di capolinea in altri punti della San Pietro-Termini.

In corrispondenza dell’area di San Pietro il progetto dovrà comunque tenere conto dei rilevanti flussi pedonali che interessano la zona ed assicurare loro i necessari spazi e la sicurezza di transito e sosta.

  1. Linea Aurelia – San Pietro

Il tracciato della linea tramviaria oggetto dell’incarico di progettazione si attesta all’esterno nell’area di circonvallazione Cornelia/piazza dei Giureconsulti, attualmente sede di numerosi capolinea di autobus urbani, corre lungo circonvallazione Cornelia fino a piazza di Villa Carpegna e quindi lungo via Gregorio VII, utilizzando la carreggiata centrale già riservata al trasporto pubblico ed intersecando in piazza Pio XI l’attuale via Olimpica, con la conseguente necessità di risolvere il relativo nodo; si raccorda alla linea tranviaria San Pietro-Termini a largo di Porta Cavalleggeri. Nell’ambito della definizione del modello di esercizio andrà verificato se a tale punto di raccordo deve corrispondere una struttura di capolinea o se vi deve essere continuità di esercizio, con predisposizioni di capolinea in altri punti della San Pietro-Termini. La lunghezza della linea è di circa 3,4 km. È ipotizzata anche una diramazione da piazza G.B. De La Salle, lungo via Aurelia, fino alla stazione Aurelia FS (circa 3 km), per servire più direttamente le attività ricettive e gli insediamenti residenziali ivi collocati; andrà verificata la fattibilità di tale diramazione ed andranno individuate idonee soluzioni alternative per un efficiente apporto sulla rete su ferro. Le azioni di riqualificazione da valutare riguarderanno principalmente i seguenti temi:

  • sistemazione delle piazze situate lungo il percorso ed interferenti con le fermate: largo di Porta Cavalleggeri, piazzale Gregorio VII, largo Cardinal Galamini, piazza Pio XI, piazza di Villa Carpegna, piazza G.B. de Lasalle; compresi eventuali percorsi pedonali connessi alle piazze. riorganizzazione della sede stradale e dei rapporti tra ambiti pedonali, ambiti tram, aree di sosta autovetture, sedi carrabili, ambiti verdi.
  • sistema dell’arredo urbano presente da armonizzare con gli arredi tranviari, nonché eventuale realizzazione di specifica segnaletica turistica.
  • collegamenti di interscambio pedonale con le fermate della linea metropolitana, con la stazione San Pietro FS, e collegamenti pedonali con l’area di San Pietro.

Inoltre, per tali linee l’amministrazione comunale avrebbe messo a disposizione, tra l’altro, copia degli elaborati del Prof. Arch. I. Insolera, sviluppati nell’ambito della consulenza di cui alla Delibera G.C. n. 1666/95 . Appare evidente come non serva ridiscutere il progetto, occorre solamente recuperare i progetti esistenti , stabilire i costi di realizzazione della linea e chiedere quanto prima i finanziamenti per cantierizzare l’opera, considerando anche che secondo precedenti piani comunali era previsto il riutilizzo della ex Sotto Stazione Elettrica ATAC di Via Monte Brianzo 28, dismessa nel 1972 con la soppressione delle linee filoviarie, a servizio della nuova tramvia. Unico problema è che nel progetto originario s prevedeva intersezione con l’attuale linea 8 a Torre Argentina, dove in effetti era ubicato il capolinea “provvisorio” . Con il prolungamento della linea a Piazza Venezia occorre pensare a come collegare le due linee, se riprendendo il progetto originario oppure realizzando un nuovo interscambio. L’alternativa potrebbe essere quella di realizzare un nuovo capolinea in Piazza Venezia, al centro della Piazza, dove sono ubicati i capolinea degli autobus, costruendo interscambio con linea proveniente da Termini direttamente in Piazza Venezia. Questa soluzione permetterebbe anche di collegare la prevista linea in Largo Corrado Ricci, creando un vero e proprio effetto rete nel centro storico. Ulteriore incognita è la necessità di prevedere un nuovo deposito tramviario. Esclusa la riconversione della Rimessa Trastevere, a causa di ritrovamenti pregressi di reperti archeologici, resterebbe ipotesi di riutilizzare la ex rimessa Vittoria in Piazza Bainsizza, previa riqualificazione degli immobili

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT: bene sperimentazione priorità semaforica per tram,ma occorre investire seriamente sulla cura del ferro

9220_8argentinaApprendiamo che da oggi a Roma è partita,anzi è ripartita,la sperimentazione della priorità semaforica sulla linee di tram 3 ed 8. Finalmente anche la città di Roma entra “nel futuro”e si adegua a standard già in uso da lungo in altre città che permettono di regolarizzare la marcia dei mezzi pubblici. Tale sistema, oltretutto,non è neanche una novità a Roma in quanto negli anni ’90 venne installato sull’allora linea 225 (attuale 2) salvo poi venire misteriosamente abbandonato. Come CeSMoT ,oltre ad auspicare estensione di tale sistema anche alle altre linee, riteniamo che a Roma manchi ancora la volontà di investire seriamente sulla cura del ferro,unico vero rimedio al Mal di Traffico. Finora abbiamo ascoltato tanti proclami,tante parole al vento, ma di concreto non solo non si vedono interventi (anzi,neanche si è provveduto a riaprire la pretestuosamente chiusa ferrovia Centocelle – Giardinetti) ma nemmeno si è pianificato un rinnovo della flotta tramviaria,formata anche da mezzi con oltre 60 anni di servizio. Auspichiamo,per il futuro,che la cura del ferro non resti confinata alle buone intenzioni ma diventi un qualcosa di concreto è reale,per una città più vivibile.

Share Button