Quando si deve evacuare la metropolitana

Prendiamo spunto dai fatti avvenuti lo scorso Venerdì 13 quando un convoglio della metro B si è fermato in galleria nei pressi della Stazione Cavour a causa di un guasto tecnico per dissipare dubbi e fake-news su come,quando e perchè si rende necessario evacuare un convoglio della metropolitana. Intanto è da premettere che quando un treno si ferma in linea, per guasto od altro motivo di forza maggiore anche se non si ricevono immediatamente informazione non significa che si è stati abbandonati. Potrebbe trattarsi di una breve sosta,e in tal caso si ripartirà a breve,o potrebbe essere una sosta prolungata. In questo caso il macchinista sarà già in contatto con la DCT per avere info in merito e farà quanto prima annuncio sonoro. I regolamenti prescrivono, in caso di sosta prolungata, di ripetere annuncio ogni 5 (cinque) muniti. Quindi mantenete la calma a bordo treno,non azionate il dispositivo di allarme e non azionate il comando di apertura emergenza porte. Salvo ovviamente casi di immediato e grave pericolo.

Qualora però per svariati motivi sia impossibile proseguire il servizio,il DCT autorizza il macchinista ad effettuare l’evacuazione del treno fermo in galleria.

Come avviene tutto ciò?La procedura è indicata nel Regolamento Circolazione Treni, quindi stiamo parlando di un qualcosa di standard,non improvvisato. Di seguito ciò che di norma accade.

  • il macchinista,ricevuta autorizzazione dal DCT,comunica ai passeggeri tramite gli altoparlanti interni che il treno verrà evacuato
  • il macchinista apre manualmente, una ad una, le porte del treno, dando indicazioni ai passeggeri sulla direzione da seguire per la stazione più vicina. A distanze regolari in galleria vi sono in ogni caso indicazioni riportanti la distanza della stazione più vicina. Questa operazione consente un deflusso ordinato. Per nessun motivo si deve scendere di propria iniziativa dal convoglio,non si deve camminare lungo i binari e non devono essere aperte le porte lato interno interbinario dove non è presente la banchina di servizio.
  • i passeggeri camminano lungo la banchinetta di emergenza mantenendosi all’apposito corrimano,in fila indiana.
  • Se siete sul primo treno che è partito alla ripresa del servizio e vedete che viaggia a bassa velocità é semplicemente perché il regolamento prescrive marcia a vista alla velocità massima di 15 km/h nella tratta in cui sono stati evacuati i passeggeri
  • Se il macchinista incontrasse dei passeggeri sulle banchinette, dovrà fermarsi ed invitarli a salire sul treno attraverso le porte aperte manualmente dallo stesso macchinista.
  • Verificandosi una eventuale permanenza d’ingombro da parte di viaggiatori, il macchinista dovrà darne immediato avviso al DCT, il quale continuerà a prescrivere ai treni seguenti la suddetta precauzione fino allo sgombero completo del tratto.

Nota finale importante: durante una evacuazione in galleria sarebbe buona norma non distrarsi e/o fermarsi facendo video o foto con lo smartphone o dirette social. Non  si è testimoni di chissà quale evento dà mostrare al nido intero e non si è scampati a chissà quale disastro ferroviario.  E, soprattutto, evitare di intasare i social con le teorie più assurde sui fatti accaduti…non serve. Così come non serve insultare il personale di stazione. Indubbiamente le gallerie della metropolitana non sono posti stile grand hotel a 5 stelle,ma con calma e tranquillità si supera il disagio: non ci sono grandi distanze tra una stazione e l’altra!

(Ringraziamo il profilo Twitter @conduttoremetrob per la.consulenza tecnica)

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT, Roma – Civita Castellana – Viterbo : urgente trovare delle mitigazioni meno impattanti sul servizio ferroviario

La presa in carico da parte di CoTraL a partire da oggi di alcuni autobus sostitutivi delle corse ferroviarie sulla Roma – Civita Castellana – Viterbo è indubbiamente un evento positivo per i pendolari in quanto il servizio viene preso in carico da un soggetto dotato dei mezzi e del know-how necessario a gestire un servizio automobilistico extraurbano. Tuttavia, come CeSMoT, continuiamo a ritenere l’intera vicenda assolutamente paradossale. Una linea che fino a quando è stata di competenza dell’USTIF era perfettamente in regola  improvvisamente, per un cambio di soggetto preposto alle verifiche in tema di sicurezza ferroviaria, è diventata insicura e fuori norma. Ci teniamo a ricordare che all’epoca della creazione di ANSF ad RFI  vennero concessi  ben 10 anni per l’adeguamento, mentre ora si pretende che in 24 mesi si trasformino delle linee “dimenticate da Dio” in gioielli di alta tecnologia. Con quali fondi però non è dato sapere. Ovviamente tutti questo accanimento che c’è sul ferro non si vede sul concorrente gommato che può ancora fare il lavoro che faceva 50 anni fa senza spendere neanche “1cent” in sistemi di sicurezza: del resto è ben noto che fanno notizia solo gli incidenti ferroviari, non quelli provocati dai TIR. Ad aggravare la situazione della Roma – Civita Castellana – Viterbo c’è anche il totale disinteresse da parte di ATAC, i cui interventi  mitigativi sono stati solamente quelli di togliere i treni. Come se a loro nulla importasse dell’esercizio ferroviario, trattato solo come la gallina dalle uova d’oro per prendere i km del contratto di servizio. Nel chiedere con urgenza di trovare delle mitigazioni meno impattanti sul servizio ferroviario, in attesa dei necessari interventi di ammodernamento della linea, come hanno fatto le altre aziende, desideriamo anche ricordare, come CeSMoT, che il DECRETO 3/2019 che disciplina il periodo transitorio tra l’esercizio in regime USTIF (con le autorizzazioni rilasciate ai sensi del DPR 753/80) e quello nel nuovo regime ANSF, non sono impone provvedimenti urgenti di minimizzazione dei rischi da attuare obbligatoriamente a priori di alcuna analisi ma stabilisce che “spetta ai singoli esercenti svolgere un’analisi dei rischi che individui tali provvedimenti” che devono “tenere conto delle caratteristiche della tratta ferroviaria, dei veicoli e del servizio di trasporto” . Se ATAC non è interessata a gestire la linea , rinunci quanto prima all’esercizio,ma prima sarebbe opportuno forse che cambiasse il direttore d’esercizio delle ferrovie regionali: nonostante un passato nel gruppo Ferrovie dello Stato è innegabile che dal 2010, data della sua nomina, le tre ferrovie regionali abbiano imboccato una preoccupante parabola discendente, specie in termini di servizio offerto.

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT, apertura filovia Laurentina sia partenza verso una nuova mobilità sostenibile

Con la tanto attesa apertura della filovia sulla Laurentina, anche i 5stelle finalmente dopo 3 anni di consiliatura sono riusciti ad inaugurare un’opera,seppur avviata da Veltroni, ed arenatasi durante l’epoca Alemanno. Dopo ritardi e sospensioni , da oggi cittadini hanno a disposizione, per raggiungere la metro Laurentina,  un sistema  di trasporto ecologico, efficiente e pienamente accessibile alle persone diversamente abili. Tuttavia questa nuova ed importante opera strategica, non cancella i ben noti problemi di una mobilità romana ormai al collasso e le responsabilità dei vari enti coinvolti. Come CeSMoT siamo fortemente preoccupati dello stallo attuale, con il futuro incerto di RomaMetropolitane e con una amministrazione finora dimostratesi certamente bravissima in propaganda ma carente nei fatti. Auspichiamo che  la filovia laurentina possa essere un punto di partenza verso una nuova mobilità sostenibile ed ecologica, ignorando il partito dei nimby. A nostro giudizio  ora occorre con urgenza cantierizzare i lavori per il tram Termini – Vaticano – Aurelia, per il prolungamento della Metro B a Casal Monastero e per far arrivare la Metro C a Piazza Venezia, abbandonando contemporaneamente opere inutili come la funivia Casalotti – Boccea o il people mover Jonio – Porta di Roma, progetti tra l’altro già sonoramente bocciati dai romani nel PUMS. Un’ amministrazione monocolore con un governo nazionale amico non dovrebbe avere particolari problemi ad ottenere nuovi ed ulteriori finanziamenti per far non morire di traffico la città di Roma.

Share Button

Il Centro Commerciale di Fiumara ospita il nuovo autobus elettrico di AMT.

Il Centro Commerciale di Fiumara ospita il nuovo autobus elettrico di AMT. L’appuntamento per una nuova iniziativa a favre della mobilità sostenibile è per sabato 8 giugno dalle 14.30 alle 18 negli spazi esterni del Centro Commerciale Fiumara, dove sarà esposto uno dei primi due nuovi mezzi elettrici di AMT, consegnati all’Azienda che gestisce il trasporto pubblico genovese proprio la settimana scorsa. L’esposizione del mezzo rientra nell’iniziativa “Muoviti giusto”, la campagna che Fiumara ha lanciato in queste settimane per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della mobilità sostenibile, attraverso eventi e concorsi dedicati al pubblico, anche ai più piccini. Con l’esposizione del nuovissimo autobus Rampini – modello Alè EL E80, la Direzione del Centro Commerciale intende promuovere e sostenere un corretto utilizzo della mobilità pubblica. Nella giornata di sabato sarà presente personale AMT per fornire indicazioni e informazioni sul mezzo elettrico che, assieme al suo gemello sarà in servizio a partire da metà giugno, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, sulla linea 518 interna all’ospedale di San Martino. Il nuovo bus è lungo 7,8 metri, è full electric, con 45 posti totali di cui 10 a sedere, è dotato di pianale ribassato, pedana per l’accesso delle persone in carrozzella, porta centrale scorrevole, impianto di climatizzazione e telecamere per la videosorveglianza a bordo. I veicoli sono completamenti elettrici ed hanno batterie a bordo per un totale di 180 kWh con sistema di ricarica notturna in rimessa (over night charging).

Share Button

Comunicato Stampa , CeSMoT: sconcertati da ennesimo ricorso contro apertura stazione Vigna Clara

La notizia dell’ennesimo ricorso al TAR contro l’apertura della tratta ferroviaria per Vigna Clara ci lascia interdetti e sconcertati. Arrivati a questo punto, constatato ormai l’evidente e palese ostracismo degli abitanti verso la ferrovia, chiediamo che RFI provveda a smantellare tutto ,addebitando integralmente tutti i costi ai residenti, che potranno così finalmente dormire sonni tranquilli cullati dalle vibrazioni continue, costanti e letali provocate dal traffico automobilistico intenso sulle strade del quartiere,respirando a pieni polmoni salutari boccate di PM10.
Ancora una volta Il nimby di quattro gatti trionfa sui bisogni della collettività, ma non possiamo aspettarci altro da una cittadinanza votata e devota al dio automobile. Al posto della ferrovia,  chiediamo che il sedime della stazione venga adibito a stoccaggio delle balle di rifiuti solidi urbani: solo questo meritano coloro i quali da anni,con scuse pretestuose,stanno impedendo la riapertura di un’opera strategica per la mobilità cittadina.

Share Button

Comunicato Stampa – Nuova rete notturna Roma, CeSMoT: poche buone idee e tanta confusione

La nuova rete notturna al via a partire da oggi, con il primo prolungamento di 15 linee diurne fino alle ore 2 mostra alcune buone idee ma tanta confusione da parte di chi l’ha progettata. Se da un lato il prolungamento d’orario di linee ad alta frequentazione come 38,170 e 451 rappresenta indubbiamente un incentivo all’utilizzo del mezzo pubblico, ci chiediamo la ratio dei prolungamenti d’orario di alcune linee periferiche come 246, 314 , 404, 444 o 881, dubitando seriamente che possa esistere una domanda che giustifichi il prolungamento di orario. Esaminando invece la riforma che partirà dalla prossima settimana restiamo, come CeSMoT, fortemente perplessi: i numeri dati a caso, con la “scusa” che la linea notturna prenderà il numero di riferimento della linea diurna corrispondente che presenta il maggior tratto in sovrapposizione ,   porteranno solo confusione nell’utenza. Con una furia quasi iconoclasta l’evanescente e poco capace giunta capitolina con la complicità di ATAC e Roma Mobilità ha smantellato la riforma entrata in vigore il 10/06/1999 che aveva avuto il pregio non solo di istituire nove nodi di scambio (questi fortunatamente mantenuti in parte), ma anche di stabilire un criterio di numerazione facile da ricordare per l’utenza, con linee numerate da n1 ad n27.Ci chiediamo che senso abbia rinumerare n1, n2 ed n27 stile codice fiscale, ovvero nMA , nMB, nMC oppure dare alla n3, sostitutiva della Roma – Lido il nome di nME solo perché,forse un giorno diventerà la metro E della metropolitana (ammesso e non concesso che ciò accada), per non parlare dell’assurdità di numerare l’attuale n12 in n5, con il rischio che un utente abituato ad utilizzare il collegamento per Via Togliatti si ritrovi a Monte Mario, idem la n18 che diventerà n11. Sembra come si voglia spacciare per nuovo qualcosa che nuovo non è, cancellando nel contesto una delle poche cose sensate fatte in tema di TPL a Roma negli ultimi 20 anni. Ci domandiamo anche se realmente esista una  domanda sulla direttrice periferia – centro dai quartieri Ponte di Nona e Colle degli Abeti, dove anche la domanda diurna non è che sia elevatissima. Come CeSMoT riteniamo opportuno che venga rimandata la seconda fase dei provvedimenti, eliminando nel contesto i cambi di numerazione e rivedendo la rete per eliminare alcuni doppioni (come 38 ed nmB1)ed infine chiediamo che, come già avviene in altre città europee, venga effettuato il servizio notturno sulle direttrici tramviarie non con autobus ma bensì con tram, in un’ottica di mobilità eco-sostenibile, estendendo anche orario di servizio delle metropolitane.

CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti

Share Button

Nuova rete notturna, ennesimo pasticcio di una giunta inadeguata

La nuova rete notturna che a breve debutterà sulle strade romane (https://muoversiaroma.it/it/content/dal-36-la-nuova-rete-notturna#sthash.Qa1ll2Pq.dpbs) è il solito pasticcio di un’amministrazione comunale ormai palesemente allo sbando e priva di qualsiasi idea in tema di TPL (stesso discorso vale per ATAC) . Invece di analizzare concretamente domanda ed offerta, si sceglie la facile strada di spacciare per grandi novità dei semplici cambi di numero che altro non faranno che disorientare utenza. Ad esempio, invece di lavorare per prolungare il servizio della metropolitana durante la notte, come in altre capitali europee, si sceglie di rinumerare le attuali n1 ed n2 in  nMA ed nMB, senza che cambi nulla nel percorso Oppure si aggiunge il suffisso n al servizio notturno di alcune linee, invece di elencare semplicemente che faranno servizio h24. Oltretutto ci domandiamo a chi o cosa possa servire lo 075 tutta la notte oppure la nMB1 quando sarebbe bastato mantenere in servizio h24 il 38. A voler pensar male, questa riforma totalmente pasticciata annunciata oggi, serve solamente ad una giunta in evidente difficoltà dopo la tornata elettorale, a far vedere che stanno lavorando e per sfuggire dalla realtà dei fatt.. Ancora una volta, dietro la demagogia c’è il nulla, con una città paralizzata ed un TPL totalmente insufficiente. Ci chiediamo quanto ancora i romani dovranno essere governati dai dei veri dilettanti allo sbaraglio, specialisti nelle bufale colossali (vedi l’inutile funivia di Casalotti).

Share Button

Collegamenti ATAC da/per Rimesse

6027_C10lidocentroDa ieri sono finalmente visualizzabili (grazie anche alle nostre numerose segnalazioni) sul sito muovi.roma.it  i percorsi dei collegamenti ATAC in Entrata/Uscita dalle rimesse, tranne (attualmente) i collegamenti da/per le rimesse di Acilia, Grottarossa  e Magliana. Riepiloghiamo, quindi per comodità, i collegamenti con id percorso per link diretto per la ricerca (muovi.roma.it/paline/percorso/id_percorso )

La tabella è così composta:

LINEA – CAPOLINEA 1 – CAPOLINEA 2 – id_percorso – RIMESSA

COLLEGAMENTI USCITA – RIENTRATA RIMESSE

  • A01 Prenestina / Larici Piazza dei Cinquecento 51459 Tor Sapienza
  • A10 Termini Prenestina / Larici 51460 Tor Sapienza
  • A05 Prenestina / Candiani Grotte Celoni 51461 Tor Sapienza
  • A50 Grotte Celoni Prenestina / Candiani 51462 Tor Sapienza
  • A06 Prenestina / Larici Stazione Tiburtina 56839 Tor Sapienza
  • A60 Stazione Tiburtina Prenestina / Larici 52850 Tor Sapienza
  • A07 Prenestina / Manfredonia Pugliese 51465 Tor Sapienza
  • A07 Prenestina / Manfredonia Fucini / Davanzati 52880 Tor Sapienza
  • A70 Pugliese Prenestina / Manfredonia 51466 Tor Sapienza
  • A70 Ojetti Prenestina / Manfredonia 56840 Tor Sapienza
  • A70 Romagnoli / Talenti Prenestina / Manfredonia 57178 Tor Sapienza
  • C01 Romagnoli / Donati Colombo / Palazzo Sport 51473 Acilia
  • C01 Romagnoli / Donati America / Tolstoi 51474 Acilia
  • C10 Colombo / Atlantico Romagnoli / Donati 51475 Acilia
  • C02 Lenormant / Zelia Nuttal Baleniere / Inps 51476 Acilia
  • C20 Baleniere / Inps Lenormant / Zelia Nuttal 51477 Acilia
  • C03 Lenormant / Zelia Nuttal Mar Rosso / Mar Glaciale Artico 51478 Acilia
  • C30 Mar Rosso / Mar Glaciale Artico Lenormant / Zelia Nuttal 51479 Acilia
  • F01 Laurentina / Celine Piazza Venezia 57836 Tor Pagnotta (F)
  • F10 Piazza Venezia Laurentina / Celine 57840 Tor Pagnotta (F)
  • F02 Laurentina / Celine Termini 57838 Tor Pagnotta (F)
  • F20 Termini Laurentina / Celine 57841 Tor Pagnotta (F)
  • G02 Stazione Grottarossa Nostra Signora di Guadalupe 51480 Grottarossa
  • G20 Fratelli Gualandi Stazione Grottarossa 51481 Grottarossa
  • G03 Stazione Grottarossa Piazza Augusto Imperatore 51482 Grottarossa
  • G30 Piazza Augusto Imperatore Stazione Grottarossa 51483 Grottarossa
  • G04 Stazione Grottarossa P.le Flaminio 51484 Grottarossa
  • G40 P.le Flaminio Stazione Grottarossa 51485 Grottarossa
  • G05 Stazione Grottarossa Mancini 51486 Grottarossa
  • G50 Lgt Thaon Di Revel / Romano Stazione Grottarossa 51487 Grottarossa
  • G06 Flaminia / Saxa Rubra Vimercati / Ateneo Salesiano 51488 Grottarossa
  • G60 Vimercati / Ateneo Salesiano Stazione Saxa Rubra 51489 Grottarossa
  • G07 Stazione Grottarossa Clodio 51490 Grottarossa
  • G70 C.ne Clodia / Muggia Stazione Grottarossa 51491 Grottarossa
  • L01 Carucci / Anagrafe Tributaria Laurentina 52851 Tor Pagnotta
  • L01D Carucci / Anagrafe Tributaria Laurentina 52852 Tor Pagnotta
  • L01D1 Carucci / Anagrafe Tributaria Laurentina 52853 Tor Pagnotta
  • L10 Laurentina / Douhet Carucci / Anagrafe Tributaria 52855 Tor Pagnotta
  • L02 Carucci / Anagrafe Tributaria Nervi / Palazzo Sport 52856 Tor Pagnotta
  • L20 Nervi / Palazzo Sport Carucci / Anagrafe Tributaria 52857 Tor Pagnotta
  • L03 Carucci / Anagrafe Tributaria Colombo / Rufino 52858 Tor Pagnotta
  • L30 Tor Marancia / Rufino Carucci / Anagrafe Tributaria 52859 Tor Pagnotta
  • L04 Carucci / Anagrafe Tributaria Partigiani 52860 Tor Pagnotta
  • L40 Partigiani  / Anagrafe Tributaria 52861 Tor Pagnotta
  • L05 Carucci / Anagrafe Tributaria Agricoltura 52862 Tor Pagnotta
  • L50 Agricoltura Carucci / Anagrafe Tributaria 52863 Tor Pagnotta
  • L06 Carucci / Anagrafe Tributaria Arco di Travertino 52864 Tor Pagnotta
  • L60 Arco di Travertino Carucci / Anagrafe Tributaria 52865 Tor Pagnotta
  • L07 Carucci / Anagrafe Tributaria Ara Coeli / Piazza Venezia 52866 Tor Pagnotta
  • L70 Ara Coeli / Piazza Venezia Carucci / Anagrafe Tributaria 52867 Tor Pagnotta
  • L08 Carucci / Anagrafe Tributaria Piazza dei Cinquecento 52870 Tor Pagnotta
  • L08D Carucci / Anagrafe Tributaria Termini 52871 Tor Pagnotta
  • L80 Termini Carucci / Anagrafe Tributaria 52891 Tor Pagnotta
  • M01 Candoni / Magliana Nervi / Palazzo Sport 51492 Magliana
  • M10 Nervi / Palazzo Sport Candoni / Magliana 51493 Magliana
  • M02 Candoni / Magliana Agricoltura 51494 Magliana
  • M20 Agricoltura Candoni / Magliana 51495 Magliana
  • M03 Candoni / Magliana Cornelia 51498 Magliana
  • M30 Cornelia Candoni / Magliana 51497 Magliana
  • M04 Candoni / Magliana Colli Portuensi / Gianicolense 51499 Magliana
  • M40 Colli Portuensi / Bennicelli Candoni / Magliana 51500 Magliana
  • M05 Candoni / Magliana Largo La Loggia 51501 Magliana
  • M50 Portuense / Villa Flora Candoni / Magliana 51502 Magliana
  • P01 Portonaccio / Tiburtina Vimercati / Ateneo Salesiano 51503 Portonaccio
  • P10 Vimercati / Ateneo Salesiano Portonaccio / Tiburtina 51504 Portonaccio
  • P02 Portonaccio / Tiburtina De Nicola / Termini 51505 Portonaccio
  • P20 Termini Portonaccio / Tiburtina 51506 Portonaccio
  • P03 Portonaccio / Tiburtina Ponte Mammolo 51507 Portonaccio
  • P30 Ponte Mammolo Portonaccio / Tiburtina 51508 Portonaccio
  • T01 Tor Vergata / Schiavonetti Tuscolana / Anagnina 51509 Tor Vergata
  • T01 Tor Vergata / Schiavonetti Anagnina 52896 Tor Vergata
  • T01D Tor Vergata / Schiavonetti Anagnina 56901 Tor Vergata
  • T10 Tuscolana / Roccella Jonica Tor Vergata / Schiavonetti 51510 Tor Vergata
  • T02 Tor Vergata / Schiavonetti Arco di Travertino 51511 Tor Vergata
  • T20 Tuscolana / Arco di Travertino Tor Vergata / Schiavonetti 51512 Tor Vergata

 

Share Button

Podcast interviste 30 marzo e 4 aprile

Sono disponibili i podcast delle interviste rilasciate dal Presidente CeSMoT, Omar Cugini,  a RadioRomaCapitale e Radio Vaticana sulle problematiche della metropolitana di Roma.

Intervista a RadioRomaCapitale del giorno 30 Marzo 2019:

Intervista a Radio Vaticana, trasmissione “Il Mondo alla Radio” del 4 Aprile 2019

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-mondo-alla-radio/il-mondo-alla-radio-seconda-parte-04-04-2019.html

 

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT,chiusura stazione metro A: comune ed Atac si attivino con urgenza per risolvere criticità e garantire riapertura

IMG_20161123_130406Dopo la chiusura della stazione metro A di Repubblica per il ben noto incidente alle scale mobili,i romani da ieri hanno avuto l’amara sorpresa di trovare chiuse anche le stazioni di Barberini e Spagna,sempre per problemi alle scale mobili. Riteniamo assurdo,come CeSMoT, che finora sia il comune che Atac abbiano sottovalutato i problemi delle scale mobili e, soprattutto,che molti impianti fossero giunti a fine vita operativa. Arrivati a questo punto,con la linea A che taglia fuori totalmente il centro storico,e chissà quante altre stazioni a rischio chiusura,riteniamo indispensabile che ATAC e Comune si attivino rapidamente per superare le criticità e , soprattutto,comunichino ad utenti e cittadini i tempi di riapertura delle tre stazioni. Finora sulla questione registriamo solo un imbarazzante silenzio,con l’assessore Meleo che non ha ritenuto opportuno metterci la faccia, così come il presidente della Commissione Mobilità Enrico Stefàno. Entrambi in due anni e mezzo di consiliatura, nonostante le promesse e i proclami, sono riusciti esclusivamente ad istituire 3 bus circolari, a realizzare 726 m di ciclabile e ad installare mezzo km di cordoli buttati a caso sulle strade. Fossimo in un paese normale i due soggetti in questione si sarebbero per lo meno scusati se non dimessi in segno di rispetto verso i cittadini

CeSMoT Centro Studi sulla mobilità e i trasporti

Share Button