Comunicato Stampa – Ferrovie, CeSMoT: preoccupati e sconcertati per ripetuti guasti e disagi

L’ennesima giornata di passione sulle ferrovie italiane  , con ritardi e soppressioni di treni causati dal “guasto quotidiano” , ci lascia fortemente sconcertati e preoccupati. Al di là delle cause endogene ed esogene e delle eventuali responsabilità oggettivi interne e/o esterne alle aziende,sulle quali spetterà indagare alle competenti autorità, è innegabile che la rete non riesce più a gestire le criticità.  Lo dichiara il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti commentando i disservizi avvenuti nella giornata di ieri lungo i binari italiani.  É innegabile che negli ultimi 30 anni a fronte di un incremento del numero di treni in circolazione siano diminuite le stazioni, i binari per incroci e precedenza, gli scali merci e persino molte linee secondarie che rappresentavano itinerari trasversali alternativi.  La rete snella, se da un lato ha diminuito i costi per il gestore dell’Infrastruttura, ha ingessato la circolazione. Se a questo si aggiunge un quadro normativo fin troppo rigido che spesso, in nome di una presunta ideologia del “safety first” costringe per ogni minima anomalia ad adottare procedure lente e macchinose, è fin troppo evidente che al minimo inconveniente si paralizza la circolazione. Non è possibile, ci permettiamo di utilizzare una iperbole, che se c’è un guasto a Reggio Calabria si fermino i treni a Bologna perchè o non hanno spazio o non hanno procedure operative. A nostro giudizio manca un piano di  rimodulazione del servizio in caso di guasti importanti: non ha senso, ad esempio, mantenere in circolazione treni con 200 o 300 minuti di ritardo, in questi casi basterebbe fonderli in doppia trazione con quelli successivi e si eviterebbe di intasare le stazioni. Spesso neanche vengono prese in considerazioni deviazioni di itinerario o soluzioni di viaggio alternativo ma si “abbandonano” i viaggiatori al loro destino. Probabilmente al ricambio generazionale  non è coinciso un travaso di competenze verso le nuove generazioni di ferrovieri,che magari, complice la remotizzazione degli apparati, mancano di “esperienza sul campo” . Senza dimenticare che, in assenza di una rapida capacità reattiva nel superare le anomalie d’esercizio, da parte del gestore dell’infrastruttura, stante la presenza di più imprese ferroviarie sugli stessi binari, si creano situazioni di “caos” in cui semplicemente si assiste ad un rimpallo sul chi spetti intervenire,perdendo tempo prezioso.   Siamo di fronte ad un bivio: o si riduce il numero dei treni in circolazione, danneggiando così l’utenza ed aumentando l’inquinamento in quanto è palese che l’utenza andrà ad utilizzare il vettore su gomma (o per alcune tratte l’aereo) oppure si investe per far “ingrassare” l’attuale rete snella, ripristinando stazioni e binari. Spetta alla politica dettare le linee guida,spetta ai tecnici metterle in pratica. Al di là del giusto dibattito politico,dove, come in ogni paese democratico c’è una maggioranza di governo che difende il suo operato ed una opposizione che lo mette in discussione,gli utenti attendono risposte. E rimane poco tempo per definire quale debba essere il futuro delle ferrovie italiane.

Share Button

Piazza dei Cinquecento, attivi i capolinea bus

Inaugurata la nuova piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini.  Attivi i capolinea delle linee. L’intervento “da decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri originariamente era suddiviso in due lotti, il secondo doveva essere realizzato nel 2026. Questo lotto è completo circa all’85 per cento, entro l’estate 2025 inauguriamo il secondo lotto, invece, che nel 2026. Il grosso è fatto”. Così il sindaco Gualtieri.

“Possiamo restituire ai cittadini questo spazio per i capolinea dei bus e quello per il molo dei taxi, quest’area acquista un valore adeguato a essere la porta della Capitale d’Italia. Alcune piccole cose andranno a conclusione anche nelle prossime settimane”, ha aggiunto.

“Un progetto bello – ha sottolineato ancora Gualtieri – che ha a che fare sia col concetto dei binari, sia con l’architettura della stazione, con travertino e basaltina che si alternano in bicromia. Uno spazio grande e bello, ricco di storia che farà cogliere attorno a sé le Terme di Diocleziano, il Museo Nazionale Romano, le Mura Serviane”.

Ha continuato “E’ l’intervento più ampio del Giubileo in termini di superficie, sono 9 ettari ovvero 90 mila metri quadrati equivale a dire 9 campi da calcio. I lavori sono andati avanti senza interrompere il servizio, questo ha reso tutto più complicato. Ringrazio il sottosegretario Mantovano con cui abbiamo inaugurato questo metodo Giubileo, ringrazio il gruppo Ferrovie dello Stato, Anas (che ha svolto i lavori) e i suoi vertici, il ministro Salvini e tutta la struttura del ministero dei Trasporti”.

“Una prima risistemazione di questa piazza fu progettata per il Giubileo del 1925 e realizzata nel giubileo del 1950 – ha aggiunto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano – è il primo punto di arrivo dei pellegrini. L’auspicio è che queste opere non si facciano soltanto per i Giubilei, altrimenti dovremmo chiedere al Santo Padre di proclamarne uno l’anno: la sfida che abbiamo avanti è questa, fare in modo che tutto questo non si realizzi soltanto in occasione delle cadenze giubilari”.

“Con l’apertura di piazza dei Cinquecento riconsegniamo una parte di città ai romani – commenta l’assessora ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini – L’intervento riguarda un’area molto ampia con un cantiere diffuso tra snodo ferroviario e piazza della Repubblica. La prima parte di fronte al Planetario è completa e già viva e vissuta. A breve anche il giardino di Dogali, luogo misconosciuto, vedrà il pieno completamento e potrà finalmente essere fruito da tutti. Si tratta di un intervento di qualità architettonica, con scelta di materiali di pregio che richiamano l’architettura della stazione Termini, nel rispetto del progetto originario di De Vico. Entro la prossima estate – conclude Segnalini – sarà tutto completato e Roma avrà un nuovo spazio riqualificato e in grande impatto visivo”.

“Nell’ambito di un piano da 100 miliardi di investimenti – le parole dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Stefano Donnarumma – siamo molto contenti di prendere parte a queste iniziative, collaboriamo fattivamente con il Comune di Roma e con tutte le istituzioni coinvolte affinché l’opera di un’importante azienda, un patrimonio dello Stato, che quest’anno compirà 120 anni, sia anche incisiva su questo tipo di interventi”.

L’inaugurazione di piazza dei Cinquecento “è un altro tassello importante, abbiamo un insieme di interventi poderosi. Il più significativo è quello di piazza Pia inaugurata il 23 dicembre scorso. Oggi va in porto un altro tassello importante, questo è un complesso di interventi: piazza dei Cinquecento, piazza della Repubblica e le vie afferenti”, così Aldo Isi, amministratore delegato di Anas.

I numeri dell’intervento. Gli interventi riguardanti il solo perimetro di piazza dei Cinquecento, un’area di 45mila metri quadri, sono stati avviati il 9 ottobre 2023, per un importo di circa 21 milioni di euro. Sono stati posati 30mila metri quadri di marmi e pietre, 20mila metri quadri sanpietrini, 10mila metri quadri di cemento architettonico, 10mila metri quadri di nuove aree di giardini e aiuole e 6mila metri quadri di stese di asfalto.

I lavori hanno previsto la riorganizzazione del verde e la rimozione dei chioschi e hanno favorito la razionalizzazione degli spazi urbani, migliorando le condizioni di sicurezza e favorendo la pedonalità. E’ stato, inoltre, ridisegnato il terminal bus con un’area pari a 12 mila mq, di cui 6 mila con il marmo e 6 mila con il cemento architettonico; realizzato un nuovo molo taxi di 8 mila mq in sanpietrini e sono stati attivati un nuovo sistema di piste ciclabili e un’area pedonale di 5 mila mq in marmo con l’obiettivo di rendere lo spazio sempre più accessibile.

L’ingresso della stazione è stato liberato progressivamente andandosi così a integrare con i profili architettonici, archeologici e culturali dell’area, creando continuità spaziale con le Terme di Diocleziano, le Mura Serviane, il Museo di Palazzo Massimo, fino a piazza della Repubblica. Il lavoro ha puntato a valorizzare e accrescere l’integrazione tra monumenti e aree archeologiche circostanti, oltre a migliorare la qualità architettonica e ambientale di tutto il contesto.

Nell’area già realizzata la nuova piazza della Repubblica.

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT , perplessi su nuova piazza dei cinquecento :pochi alberi e troppo cemento

Comunicato Stampa – CeSMoT , perplessi su nuova piazza dei cinquecento :pochi alberi e troppo cemento

L’inaugurazione odierna della riqualificata Piazza dei Cinquecento, che ha restituito a romani e turisti un’area finalmente rinnovata non ci convince in pieno. Come CeSMoT, sebbene plaudiamo alla riqualificazione necessaria di un’area abbandonata per troppo tempo al degrado, ed alle positive sinergie avvenute tra ANAS,Comune di Roma, Gruppo FS e Governo che hanno contribuito ad una, tutto sommato, rapida conclusione dei lavori, riscontriamo alcune “criticità” in alcune opere che, a nostro giudizio, potrebbero rendere poco fruibile la piazza. La prima cosa che salta all’occhio è la riduzione degli stalli destinati ai capolinea atac rispetto al passato. Per poter dare un giudizio definitivo attendiamo però che vengano avviati e terminati i lavori di riqualificazione sulla parte di piazza attualmente utilizzata dai bus ATAC. Ulteriore note dolente è il verde pubblico: sebbene non sia stato ancora realizzato l’annunciato arboreto,i cui lavori hanno subito un ritardo causa ritrovamento archeologici,è innegabile la sensibile riduzione del verde rispetto al passato che rende la nuova piazza una “triste distesa di cemento” . Non neghiamo che la riduzione delle alberature potrebbe ridurre l’annoso problema causato in passato dalle deiezioni aviarie che rendevano impossibile il transito in certi orari ma, a nostro giudizio, si potevano sostituire le alberature con siepi od aiuole per rendere più gradevole l’area. La maggiore criticità resta però, a nostro giudizio,la scarsa quantità di ripari e pensiline, dove utenza in attesa del bus possa in inverno riparasi dalla pioggia e dalle intemperie ed in estate dal caldo. Prendiamo atto dell’impegno di ANAS e Comune nel trovare soluzioni condivise, che auspichiamo rapide,così come auspichiamo che, tramite ACEA ATo2, possano essere installate fontanelle o case dell’acqua, indubbiamente utili e necessarie per combattere l’afa estiva. Ora che si è concluso questo importante e strategico cantiere, auspichiamo che possano essere completati i lavori sulla rete tram,con il ritorno del 19 a Piazza Risorgimento, ed essere cantierizzate alcune opere in aree non interessate dagli eventi giubilari, come ad esempio la tramvia Ponte Mammolo – Subaugusta

Share Button

Centro studi al sindaco: “Sul progetto della tramvia Termini-Tor Vergata si confronti con il Rettore dell’Università”

(ringraziamo Canale10 per avere ripreso il ns comunicato)

Tramvia Termini-Tor Vergata: sulle perplessità sollevate dall’Università il Centro Studi Mobilità e Trasporti chiede un confronto urgente con il Comune

Sulla realizzazione della tramvia Termini-Tor Vergata, un progetto strategico per collegare il centro della città con l’importante polo universitario e ospedaliero, nuove divergenze stanno rischiando di rallentare l’avvio dei lavori. A sottolinearlo il Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, che ha segnalato l’urgenza di convocare un confronto proprio per il superamento delle perplessità, espresse soprattutto, dall’Università di Tor Vergata.

(clicca sul link sottostante per leggere il resto dell’articolo)

Centro studi al sindaco: “Sul progetto della tramvia Termini-Tor Vergata si confronti con il Rettore dell’Università”

 

Share Button

Comunicato Stampa , Tramvia Termini – Tor Vergata, CeSMoT: apprezziamo volontà di realizzazione da parte del Sindaco Gualtieri, urgente ora un tavolo di confronto con Università

“Apprendiamo con estremo piacere, da una intervista rilasciata dal Sindaco Gualtieri al Corriere della Sera (https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_dicembre_11/giubileo-il-sindaco-roberto-gualtieri-a-tutto-campo-cosi-rilancio-roma-8a7fdb07-6a5c-4e5a-b172-031bcdb15xlk.shtml) della volontà sua e dell’amministrazione comunale nel portare avanti la realizzazione della Tramvia Termini – Tor Vergata, ovvero la tanto attesa riqualificazione della ferrovia Termini – Giardinetti, che recentemente ha registrato l’opposizione da parte dell’Università di Tor Vergata che, tramite il loro Magnifico Rettore, ha posto alcune obiezioni a nostro giudizio non completamente fondate e superabili,stante anche i pregressi pareri positivi emersi in sede di Conferenza dei Servizi. Riteniamo però che un eventuale muro contro muro non faccia altro che rallentare l’opera danneggiando i cittadini e riteniamo,per tanto, estremamente urgente la convocazione di un tavolo di confronto tra Comune ed Università, presenti anche Associazioni e gli altri attori interessati alla realizzazione dell’opera, al fine di poter rapidamente superare attraverso un dialogo costruttivo,le eventuali criticità e perplessità sull’opera e poter dare il via, nel più breve tempo possibile, ai lavori di realizzazione. Come CeSMoT non ci stancheremo mai di ripetere che Roma ha urgentemente bisogno di una “cura del ferro” e questa linea, insieme al tram fino alla Stazione Tiburtina (di cui auspichiamo un prolungamento fino Ponte Mammolo),alla TVA, alla linea Ponte Mammolo – Subaugusta ed al prolungamento delle metropolitane, rappresenta una dei tasselli per elevare la città al livello delle altre metropoli europee, fornendo a cittadini e turisti una rete di TPL efficace, efficiente ed ecologica”.

Share Button

Appello per la realizzazione della Tramvia Termini-Tor Vergata

Aderiamo all’appello,sottoscritto da un totale di 23 associazioni cittadine, per la realizzazione della Tramvia Termini – Tor Vergata (trasformazione e prolungamento della attuale ferrovia Termini – Giardinetti)insieme alle altre associazioni. Come noto, l’Università si è recentemente opposta all’opera con motivazioni abbastanza pretestuose. Auspichiamo, da parte dell’Università,la consapevolezza dell’utilità dell’opera e la volontà il tenere aperto un dialogo costruttivo volto a superare le criticità al fine di arrivare alla realizzazione della linea,opera strategica per la mobilità cittadina, nel più breve tempo possibile

Clicca qui per scaricare la lettera inviata al Rettore dell’Università di Tor Vergata

Share Button

Attivazione nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera

A partire dal giorno 15/12/2024, Alla progressiva chilometrica 1,292 della linea (Udine) Sacile – Ve. Mestre, tra le località di Bivio Marocco e Venezia Mestre, viene attivata la nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera atta al servizio pubblico e, quindi, dotata di sistemi per la diffusione delle informazioni al pubblico. Tale fermata è fisicamente ubicata all’interno della località di Venezia Mestre.  A servizio della nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera vengono attivati due marciapiedi, uno lato binario dispari e uno lato binario pari, di altezza 55 cm dal piano del ferro. La lunghezza utile dei suddetti marciapiedi è di 290 metri per i treni circolanti in senso dispari e di 330 metri per i treni circolanti in senso pari. Per il passaggio da un marciapiede all’altro vengono attivati un apposito sottopasso pedonale e relativi ascensori.  Al termine dei nuovi marciapiedi della fermata di Venezia Mestre Gazzera, sia senso treni dispari che senso treni pari per la circolazione sia sul binario di sinistra che sul binario di destra, vengono attivate le tabelle di individuazione di fine marciapiede, precedute dalle rispettive tabelle di preavviso di cui all’Art. 65 bis comma 2 del RS -IFN.

Share Button

Orario Generale di Servizio Ferrovie Reggiane, Anno 2010

Dal nostro archivio storico/tecnico ,rendiamo disponibile e scaricabile, in formato pdf, il Fascicolo Linea – Orario Generale di Servizio delle linee “reggiane” ex ACT gestite da FER – Ferrovie Emilia Romagna valido dal 13 dicembre 2009 all’11 dicembre 2010

Il Fascicolo  comprende le Linee:

  • Sassuolo – Reggio Emilia
  • Reggio Emilia – Guastalla
  • Reggio Emilia – Ciano

Il testo presente è da ritenersi non validi ai fini della circolazione ferroviaria in quanto scaduti (termine validità 11 dicembre 2010) ed è scaricabile ed utilizzabile solo ed esclusivamente per motivi di studio e documentazione.

Clicca qui per scaricare il file

Share Button

Richiesta chiarimenti ad ATM su fermo tram a due assi

In relazione alle recenti notizie apparse su vari siti del settore e sui social relative alle presunta revoca della circolabilità di tutti i mezzi storici a due assi tramviari di Milano, ivi compresi i mezzi di servizi (sabbiere) e la motrice storica numero 609, a seguito (sembra) di una richiesta da parte di ANSFISA delle relative certificazioni sui mezzi, abbiamo provveduto ad inviare una PEC ufficiale di richiesta informazioni e chiarimenti ad ATM. Non appena avremo una risposta la pubblicheremo qui nel nostro sito. Questo il testo della lettera:

La scrivente associazione è venuta a conoscenza attraverso una pagina internet (www.photorail.com) ed attraverso i social della presunta revoca della circolabilità di tutti i mezzi storici a due assi, ivi compresi i mezzi di servizi (sabbiere) e la motrice storica numero 609 a seguito di richiesta ANSFISA delle relative certificazioni. Stante il valore storico dei mezzi siamo a chiedervi maggiori chiarimenti in merito
In attesa di cortese risposta si porgono
Cortesi Saluti

Share Button

Orario Generale di Servizio FAL – Anno 1999

Dal nostro archivio storico/tecnico  ,rendiamo disponibili e scaricabili, in formato pdf, i Fascicoli Linea – Orario Generale di Servizio delle linee gestite da FAL Ferrovie Appulo Lucane (Bari e Potenza)  edizione 1999 (validi dal 30 maggio 1999).

Il Fascicolo 1 comprende le Linee della Direzione Esercizio di Bari:

  •  Bari Centrale – Matera Sud
  • Tratta Altamura – Gravina (linea Altamura – Avigliano Lucania)
  • Tradotte Bari Centrale – Bari Scalo e Viceversa

Il Fascicolo 2 comprende le Linee della Direzione Esercizio di Basilicata – Potenza:

  • Servizio Suburbano Avigliano Città – Potenza Inferiore Scalo
  • Tratta Gravina – Avigliano Lucania (linea Altamura – Avigliano Lucania)
  • Tratta Comune con le FS Avigliano Lucania – Potenza Santa Maria

I testi presenti sono  da ritenersi non validi ai fini della circolazione ferroviaria in quanto scaduti (termine validità 27 Maggio 2000) e sono scaricabili ed utilizzabili solo ed esclusivamente per motivi di studio e documentazione.

Clicca qui per scaricare il Fascicolo 1

Clicca qui per scaricare il Fascicolo 2

Share Button