Ferrovia Roma-Viterbo, al via: ”Ultima corsa sul tracciato di Besenzanica”

Sabato 21 giugno avrà luogo l’evento itinerante «Ultima corsa sul tracciato di Besenzanica», da Flaminio a Morlupo, a bordo dei treni della ferrovia regionale ex concessa Roma-Civita Castellana-Viterbo.
Si tratta di un viaggio simbolico per salutare il tracciato storico del 1932, progettato dall’ingegnere Ernesto Besenzanica, e celebrare l’avvio dei lavori di raddoppio tra Riano e Morlupo, promossi dalla Regione Lazio nell’ambito di un più ampio intervento di ammodernamento della linea, che prenderanno il via lunedì prossimo, dopo anni di attese. Alla stazione di Morlupo è previsto un saluto dell’Assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, e del Sindaco di Morlupo, Ettore Iacomussi.

L’evento vede l’adesione di Italia Nostra ASP – Sezione di Roma, dell’ORT – Osservatorio Regionale sui Trasporti, al quale aderisce anche TrasportiAmo, promotrice dell’iniziativa, dell’AEC – Associazione Europea Ferrovieri, del Comitato Ferrovia dei Due Mari, attivo per la riapertura della linea Civitavecchia-Capranica-Orte, del GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia, del Centro Culturale Soratte, del CESMOT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, della FIMF-Federazione Italiana Modellisti ferroviari e Amici della Ferrovia e del gruppo social BUS 4578, impegnato nel recupero del bus storico ex Atac Fiat 418. Partner Media dell’iniziativa è Ferrovie.it.

«L’inizio dei lavori segna l’avvio di un rinnovamento atteso da oltre un decennio, fondamentale per riportare la RomaNord al centro della mobilità dell’area Flaminia e della Tuscia. Con “Ultima corsa sul tracciato di Besenzanica” celebriamo ciò che la linea è stata e sarà, in un viaggio che simbolicamente mantiene viva la sua memoria e la proietta verso il futuro, consapevoli delle sfide ancora da affrontare. Questa iniziativa rappresenta quel legame imprescindibile, un ponte tra storia e innovazione, perché senza passato non c’è futuro», dichiara il Presidente dell’Associazione TrasportiAmo, David Nicodemi.

«Un sincero ringraziamento va alle associazioni, ai comitati e a Ferrovie.it, partner media dell’iniziativa, che hanno aderito con entusiasmo e che, come noi, riconoscono nelle ferrovie un importante strumento sostenibile per la tutela e lo sviluppo del territorio nei suoi aspetti culturali, sociali ed economici. Ringraziamo inoltre l’Assessore regionale Ghera, il cui contributo è stato determinante per avviare l’opera di rinnovamento, e il Sindaco Iacomussi per la loro disponibilità».

Share Button

Ferrovia RomaNord,l’assordante silenzio della Regione Lazio

111_rignanoL’entrata in vigore dell’orario invernale sulla ferrovia RomaNord,gestita malamente da ATAC,ha portato nuovi disagi all’utenza che quotidianamente vede sopprimere quattro corse ferroviarie ed otto corse automobilistiche integrative .Se da un lato e evidente l’inadeguatezza di ATAC nel gestire qualsiasi cosa abbia a che vedere con il trasporto,colpisce l’assordante silenzio della Regione Lazio, proprietaria della linea ,che,dopo aver passivamente accettato la rottura di carico a Catalano,decisa per non si sa quali motivi da ATAC,sembra non vedere i disservizi in corso, continuando a fare finta di niente. In questo è in buona compagnia con i sindaci dei comuni serviti,anche loro colpevolmente disinteressati. Non vorremmo che sia un atto un piano per chiudere la tratta Montebello – Viterbo. Auspichiamo un rapido intervento di regione o ministero ed una revoca del contratto di servizio

Share Button

Sicurezza, entro giugno tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni

Venticinque stazioni e capolinea del trasporto pubblico cittadino saranno dotati, entro il 30 giugno, di impianti di tele-sorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorso: il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina.

Gli interventi previsti: potenziamento dell’illuminazione pubblica, a cura di Acea con il XII Dipartimento del Comune; installazione di impianti di video-sorveglianza e di colonnine SOS, collegate alla sala operativa Atac (a cura della stessa Atac s.p.a.); riqualificazione e arredo urbano, a cura del Comune.

Le segnalazioni degli impianti di video-sorveglianza, collegati alla centrale Atac, verranno trasmesse anche alle Forze dell’Ordine, in base alle modalità stabilite nel protocollo d’intesa sulla sicurezza, siglato lo scorso febbraio con la Prefettura di Roma.

Costo complessivo dell’intervento, 5,4 milioni di euro. Questi i 25 “siti prioritari” dove verranno realizzati i lavori:

Tiburtina (Municipio III) – stazione metro, ferroviaria e parcheggio
Saxa Rubra (Municipio XX)- stazione Roma-Viterbo e parcheggi
Nomentana (Municipio IV) – stazione ferroviaria e parcheggio
Colosseo (Municipio I) – metro linea B
Trastevere (Municipio XVI) – stazione ferroviaria
Cipro (Municipio XVII) – metro linea A e parcheggio
Mattia Battistini (Municipio XVIII) – parcheggio
Tor di Valle (Municipio XII) – ferrovia Roma-Lido
Tuscolana (Municipio IX) – stazione ferroviaria
Labaro (Municipio XX) – linea Roma-Viterbo
Quattro Venti (Municipio XVI) – stazione ferroviaria
Muratella (Municipio XV) – stazione ferroviaria
Grotta Celoni (Municipio VIII) – linea Roma-Pantano
Acqua Acetosa (Municpio II) – linea Roma-Viterbo

 

http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/&targetPage=/Homepage/Area_Content/Primo_Piano/info-1022151175.jsp

 

Share Button