MOBILITA’, CESMOT: “TPL A ROMA DEVE TORNARE AD INVESTIRE SU TRAM”

“In occasione dell’incontro odierno organizzato dall’Agenzia per la Mobilità è stato lanciato un messaggio ben chiaro alle future amministrazioni e che noi come Centro Studi cerchiamo di portare avanti da anni. A Roma bisogna tornare ad investire sul tram. Un impegno che deve però concretizzarsi su progetti seri, che vengano incontro ai bisogni di mobilità della città e non limitarsi unicamente a rifacimenti di capolinea o riattivazioni di linee sospese”.

Lo afferma il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine della presentazione del ‘Rapporto ferrotranviario 1.0’, realizzato dall’Agenzia per la Mobilità.

“Il futuro del trasporto pubblico locale – aggiunge il CeSMoT – passa necessariamente per il tram, il mezzo di trasporto indubbiamente più economico, ecologico, sicuro e con potenzialità di trasporto elevate e tempi di realizzazione ridotti. Il Rapporto ferrotranviario illustrato oggi da RomaServiziMobilità rappresenta un’interessante base di lavoro per le giunte che verranno in futuro. I progetti ci sono – conclude – pronti per essere integrati con le reti metropolitane e ferroviarie ed applicati in tempi ragionevoli, per poter far ripartire nei tempi più brevi possibili quella la cura del ferro sospesa oramai da troppi anni e di cui la città soffocata dallo smog, ha bisogno”.

Share Button

Il CeSMoT al Workshop “FERROTRAMVIARIO RAPPORTO 1.0”

Il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti parteciperà Giovedì 25 Ottobre al Workshop di presentazione del volume “FERROTRAMVIARIO RAPPORTO 1.0” organizzato da Roma Servizi per la Mobilità presso la Casa del Cinema in Villa Borghese a Roma.

Alle ore 11:’00 il presidente dell’Associazione, Omar Cugini, terrà un intervento sulla Storia del Tram a Roma

 

Share Button

LINEA MILANO-LIMBIATE: RIATTIVAZIONE DEL SERVZIO TRANVIARIO DAL 22/10

LINEA MILANO-LIMBIATE: RIATTIVAZIONE DEL SERVZIO TRANVIARIO DAL 22/10

http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=325

 

Share Button

Roma,Metro A: per lavori, dall’11 al 25 agosto sospesa tratta Termini – Ottaviano

Roma,Metro A: per lavori, dall’11 al 25 agosto sospesa tratta Termini – Ottaviano

http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=301

 

Share Button

NTV: partono i collegamenti dalla Stazione Ostiense

Italo apre Casa a Ostiense. Nasce nella sede dell’ex Air Terminal, oggetto in questi mesi di un importante progetto di riqualificazione complessiva, il Centro Servizio a disposizione dei Viaggiatori NTV nelle stazioni. A fare il padrone di casa l’amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone, che insieme al presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, l’assessore capitolino alla Mobilità, Antonello Aurigemma, l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Lollobrigida, e il sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta ha inaugurato il nuovo spazio clienti ed illustrato le potenzialità della nuova fermata per i treni .Italo

http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=275

 

Share Button

METRO B1, CESMOT: “NUOVA TRATTA BUONA NOTIZIA, ADESSO PORTARE A TERMINE LINEA C

“L’unico vero dato importante in questa giornata sono i 4 kilometri e tre stazioni di metropolitana in più a disposizione dei romani. Con l’apertura della diramazione B1 finalmente, dopo sette anni di lavori, si da la possibilità ai cittadini di usufruire di una nuova infrastruttura e di rivedere il proprio concetto di mobilità urbana. Una buona notizia nel poco roseo panorama del trasporto pubblico romano”.

 

Lo afferma il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine dell’apertura della nuova tratta B1 Bologna-Conca d’Oro.

 

“Ogni tanto – aggiunge il CeSMoT – senza grandi cerimonie, si compiono scelte importanti per la collettività. Con la nuova B1 tutto un quadrante della città potrà muoversi più velocemente e comodamente, decongestionando le strade e riducendo l’inquinamento atmosferico. Attendiamo ovviamente qualche giorno per rilevarne i reali vantaggi, ma le premesse, nonostante la lunga attesa e i continui rinvii, sono buone”.

 

“Ma l’impegno non deve finire qui – conclude il CeSMoT –  il prossimo passo per Roma Capitale, Regione Lazio e Governo, deve essere quello di portare a termine il prima possibile i lavori della metro C, trovare le risorse per finanziarne la tratta principale che attraversa il centro storico e realizzare quel sistema a maglia di linee metropolitane che ancora manca nella nostra città. Integrato magari con una rinnovata e potenziata rete tram, a partire dal prolungamento dell’8 e la realizzazione della TVA. Metropolitana e tram, uniche vere soluzioni per convertire il romano all’uso del mezzo pubblico”.

 

Share Button

CeSMoT in diretta su Radio Vaticana One – o – Five

Tra poco il CeSMoT in diretta su Radio Vaticana parlerà dei problemi della mobilità a Roma

http://www.radiovaticana.org/105live/

 

Share Button

VIA PLEBISCITO, CESMOT: “BENE RITORNO FERMATA, ADESSO PORTIAMOCI IL TRAM”

“Una decisione saggia seppure in ritardo di sei mesi. Il ripristino della fermata bus di Via del Plebiscito sblocca finalmente una situazione di disagio che per quasi tre anni ha costretto cittadini e turisti a sacrifici e maratone per non perdere il loro autobus. Ma la valutazione del prefetto oltre a restituire alla città uno snodo importante per il trasporto pubblico, permette anche di ripensare i progetti di prolungamento della linea 8, abbandonando la sventurata decisione di deviare e terminare il tram su via delle Botteghe Oscure e il ritorno al progetto originario che prevede il transito in via del Plebiscito e la prosecuzione verso Termini su via Nazionale”.
Lo dichiara in una nota il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti.
“Il tram su via del Plebiscito – conclude il CeSMoT – oltre a rappresentare la naturale prosecuzione verso Termini, consentirebbe la pedonalizzazione dell’area, migliorerebbe l’interscambio con le altre linee bus e la, speriamo prossima, fermata della metro C a piazza Venezia. Si riprenda ad investire seriamente sul tram realizzando nuove linee capaci di essere integrazione e complemento della rete metropolitana per una mobilità dolce, ecologica, rapida e capillare, unica vera soluzione contro lo smog e il traffico che soffocano la capitale”

 

Share Button

Ferrovie, duello a distanza tra FS ed NTV

Duello a distanza tra FS ed NTV, la prima compagnia ferroviaria privata in Italia, che ha da poco iniziato il servizio commerciale. Ad aprire le “ostilità” è stato Mauro Moretti, AD del gruppo FS ; che nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo orario e delle offerte per l’estate 2012 ha dichiarato che “Le Ferrovie dello Stato Italiane stanno mettendo in campo una mole di investimenti che non ha eguali in Italia”

continua su http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=264

Share Button

Pagamento Quote Sociali

Sono in pagamento le quote sociali relative all’anno 2012. L’importo stabilito è pari ad € 20. Il pagamento potrà essere effettuato in occasione della prossima riunione, che si terrà nei primi giorni di Maggio.

Share Button