Trasporti, CeSMoT: priorità non è ticket “notturno” ma riforma e potenziamento rete

2504_n11ostienseSiamo ben “lieti” di apprendere che l’assessore Importa abbia a cuore i giovani ed abbia annunciato uno speciale biglietto di tre euro per evitare le stragi post-movida e valido per viaggiare sui mezzi pubblici dalle 8 di sera fino alle 5 del mattino, tuttavia vorremmo far notare all’assessore che non è questa una priorità in quanto la rete notturna necessita non solo di una riforma, ma di radicali interventi per eliminare le criticità dovute, ad esempio, alla carenza di vetture, che spesso provoca soppressione di corse o, più in generale, all’eccessiva anzianità delle vetture stesse. Senza dimenticare che le linee notturne sono escluse dal monitoraggio e che quindi è praticamente impossibile avere, con esattezza, i tempi di attesa alla fermata. Inoltre, ci sfugge l’utilità di un biglietto che costa quanto due normali e ci chiediamo quale sia il vantaggio nel suo acquisto, tanto più che la metropolitana inizia il suo servizio alle 5.30 e quindi ben oltre la validità del “nuovo” ticket. Ci sentiamo di consigliare, infine, all’Assessore Improta un “istruttivo” viaggio sulle linee notturne romane, per toccare con mano il reale stato del servizio. Prima di pensare a giuste iniziative per incentivare l’uso del TPL sarebbe opportuno fare in modo che il suddetto TPL sia efficiente, cosa che attualmente, specie quello notturno a Roma, non è.

Share Button

Ferrovia Roma – Lido: servizio rimodulato per lavori

 

ATAC informa che per lavori di rinnovo dei binari tra le stazioni di Vitinia ed Ostia Antica il servizio odierno è stato rimodulato con una frequenza media di un treno ogni 20 minuti circa. Maggiori informazioni in tempo reale sul canale twitter infoatac oppure all’indirizzo http://www.atac.roma.it/page.asp?r=14919&p=159

Share Button

Roma, domenica ecologica: in viaggio con il Tram 907

locandina_2202

In occasione della Domenica Ecologica di Domenica 22 Febbraio, sarà possibile viaggiare a bordo dello storico tram ATAC “8 finestrini” numero 907 e visitare il Polo Museale ATAC di Roma Porta San Paolo, che per l’occasione effettuerà apertura straordinaria.  (programma della giornata)

Share Button

Atac, Roma – Feyenoord: danneggiati dai tifosi 15 autobus-navette per lo stadio

3729_112collatinaNell’ambito dei tafferugli che si sono generati per la partita Roma-Feynoord, i comportamenti violenti di alcuni tifosi hanno provocato danneggiamenti a 15 delle 26 vetture di superficie che Atac ha messo a disposizione, seguendo le indicazioni della Questura, per il trasporto dei tifosi del Feyenoord dal punto di raccolta di Villa Borghese, Piazza delle Canestre, fino allo stadio. Il bilancio è ancora provvisorio. Tutte le vetture danneggiate sono state riportate in deposito e risultano inutilizzabili per il servizio di trasporto pubblico. Atac è comunque subito intervenuta in forze con i propri tecnici per il presidio del servizio, la sua riprogrammazione e l’assistenza alla clientela. Atac stigmatizza tali comportamenti vandalici, che danneggiano il patrimonio pubblico e generano nocumento al servizio di trasporto, creando quindi anche disagi ai cittadini. L’azienda, di conseguenza, si rivarrà in tutte le sedi per ottenere il dovuto risarcimento dei danni.

Share Button

#RomaInTram: 907 e Polo Museale ATAC

907_colosseoSi terrà domenica 22/02 , in occasione della domenica ecologica,  la manifestazione “Tram 907”, organizzata da GRAF e CeSMoT in collaborazione con ATAC Il programma comprenderà più corse a bordo del tram d’epoca “8 finestrini” lungo l’itinerario Porta Maggiore – Porta San Paolo (o viceversa), con soste fotografiche nei punti più scenografici della rete, e visita presso il Polo Museale Atac di Roma Porta San Paolo, dove sono esposti rotabili che hanno prestato servizio lungo tutte le principali linee ferroviarie e tramviarie di Roma e Provincia.

L’evento sarà strutturato su quattro gruppi con i seguenti orari:

Gruppo A:
appuntamento a p.ta Maggiore 9.45
partenza con tram 907 10,00
arrivo a p.ta San Paolo 10,40
inizio visita parco museo 10,50
fine visita parco museo 11,45

Gruppo B:
appuntamento al parco museo Atac di p.ta San Paolo 9,30  (davanti biglietteria Roma Lido)
inizio visita parco museo 9,45
 fine visita parco museo 10,40
partenza con tram 907 da p.ta San Paolo 10,50
arrivo a p.ta Maggiore 11,45

Gruppo C:
appuntamento a p.ta Maggiore 11,30
partenza con tram 907 11,40
arrivo a p.ta San Paolo 12,20
inizio visita parco museo 12,30
fine visita parco museo 13,25

Gruppo D:
appuntamento al parco museo Atac di p.ta San Paolo 11,10  (davanti biglietteria Roma Lido)
inizio visita parco museo 11,25
 fine visita parco museo 12,20
partenza con tram 907 da p.ta San Paolo 12,30
arrivo a p.ta Maggiore 13,10

Contributo e prenotazioni:
7€ intero
4€ ridotto ragazzi dagli 11 ai 15 anni e soci GRAF / CeSMoT   12€ offerta coppia
gratuito i bambini fino a 10 anni

Per informazioni e prenotazioni:
tram907@graftreni.it o telefonare ad Edoardo Franchi al numero 3496520931
Indicando la preferenza per il gruppo e il numero di posti
Share Button

Roma, CeSMoT: Buon Compleanno Metro A, da 35 anni a servizio dei romani

482m-22La mattina del 16 febbraio 1980, 35 anni fa, iniziava,dopo anni di interminabili lavori, il servizio commerciale della Linea A della metropolitana, opera da lungo tempo attesa e su cui molti erano pronti a scommettere che sarebbe diventata l’ennesima italica opera incompiuta, mentre invece, nonostante le cassandre e la nostalgia di chi avrebbe preferito ancora continuare a servirsi dell’ormai insufficiente tramvia Termini – Cinecittà, è immediatamente diventata un asse portante e fondamentale della mobilità romana. Nel ricordare questa data, che ha radicalmente cambiato il modo di viaggiare a Roma, vogliamo rendere il doveroso omaggio a tutte le persone che prima come STEFER, poi come ACoTraL/CoTraL, poi come Met.Ro. ed ora come ATAC hanno reso e rendono possibile, con il loro lavoro, lo svolgimento quotidiano del servizio, garantendo il diritto alla mobilità di romani e turisti. E a queste persone, gli uomini e le donne della metropolitana di Roma: agenti di stazione, operai,macchinisti, personale del movimento,della direzione d’esercizio…va il nostro più sentito grazie. Come CeSMoT vogliamo approfittare della ricorrenza anche per sottolineare, con vivo rammarico come Roma paghi un enorme ritardo in termini di infrastrutture strategiche per la mobilità, come le metropolitane, rispetto ad altre realtà Europee,e che , non solo non si cantierizzano nuove opere, come ad esempio la Metro D , ma anche quelle in costruzione, come la Metro C, hanno registrato e registrano ritardi mostruosi rispetto ai crono-programmi iniziali.  Per quanto riguarda invece la Metro A ed il suo futuro, siamo ben lieti di apprendere dei progetti di ammodernamento promessi dall’Assessore Importa anche in visto del possibile appuntamento olimpico del 2025, ma più che pensare all’automazione della linea sarebbe opportuno, a nostro giudizio, reperire in tempi rapidi i fondi per iniziare i progettati prolungamenti verso nord da Battistini a Torrevecchia e verso sud da Anagnina verso Tor Vergata, che, se realizzati, avrebbero un impatto più che positivo sulla mobilità dei quartieri interessati. Senza dimenticare i necessari interventi di restyling delle stazioni, sulla falsariga di quanto già magistralmente effettuato in passato nelle stazioni di Manzoni e Termini, al fine di migliorarne accessibilità ed aspetto. Tanta strada è stata percorsa, tanta strada c’è ancora da percorrere, intanto, Buon Compleanno Metro A!

Share Button

#RomaInTram

22/02/2015

#RomaInTram

Teaser907_2

 

Share Button

Trasporti, CeSMoT: Bene riattivazione ferrovia Roma – Giardinetti,ma necessario definirne futuro

051-422-057filareteApprendiamo con piacere che in tempi relativamente brevi ATAC ha provveduto da oggi alla riapertura della ferrovia Roma – Giardinetti, interrotta da giorni nella tratta Centocelle – Laziali a causa di una voragine formatasi in Largo Alessi. É tuttavia necessario che i soggetti interessati nella gestione della linea, ovvero Regione Lazio, in qualità di proprietario dell’infrastruttura, ATAC e Comune di Roma, pianifichino il futuro della linea, definendo un programma di investimenti che contribuisca a migliorare il servizio, ammodernando ad esempio il materiale rotabile, spazzando via così ogni possibile ipotesi di soppressione, ipotesi che ciclicamente torna e che sarebbe folle e sconsiderato porre in opera, vista e considerata l’importanza della linea per la mobilità della zona Casilina.

Share Button

***Comunicato Stampa – Roma, CeSMoT: bene pedonalizzazione Fori Imperiali ma necessario realizzare sistema Tramviario***

9217_veneziaAccogliamo favorevolmente l’annuncio da parte del sindaco Marino sulla nuova pedonalizzazione totale di Via dei Fori durante il periodo Natalizio, dal 25 dicembre al 7 gennaio, pedonalizzazione che restituirà la storica arteria alle passeggiate dei romani, ma riteniamo che, se si vuole proseguire nel progetto di rendere definitivamente pedonale l’area, chiudendola anche ad autobus e taxi, occorrerà installare un sistema di trasporto ecologico come il tram al fine di permettere un’alternativa a turisti e romani che normalmente utilizzano le varie linee in transito proprio per Via dei Fori Imperiali. Con moderati investimenti potrà essere possibile prolungare i binari provenienti da Via Labicana per congiungerli ai binari della linea 8 in arrivo a Piazza Venezia, creando, insieme alla futura Metro C ed al necessario asse tramviario lungo Via Nazionale / Corso Vittorio, un autentico effetto rete” – Lo comunica il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, commentando l’annuncio del Sindaco Marino sulla pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali. “L’esperienza maturata in altre città europee dimostra come il tram sia il mezzo di trasporto ideale, ecologico ed efficiente, che ben si armonizza anche nel percorrere i centri storici. Qualora inoltre l’installazione della linea aerea di alimentazione venga giudicata “incompatibile” con il luogo desideriamo ricordare che l’attuale tecnologia permette anche l’alimentazione delle vetture tramite sistemi alternativi da terra. Come CeSMoT, per tanto, chiediamo al Sindaco Marino un concreto impegno nell’implementazione della rete tramviaria romana, preludio necessario a future pedonalizzazioni”

Share Button

CeSMoT – Perplessi da dichiarazioni “fuorvianti” dell’assessore Improta

20141130_145225Il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a seguito della recente intervista rilasciata dall’assessore Improta ad un’emittente capitolina, ritiene molto fuorviante l’affermazione secondo cui la metro C arriverà ad Ottaviano ma solo se “in tempi decenti, altrimenti ci fermeremo al Colosseo”: tale presa di posizione, infatti, detta da un’esponente della giunta capitolina sembra alludere, neanche troppo velatamente ad una specie di ricatto, oltre ad essere molto aleatoria. Il termine “decente” ,infatti, riferito ai tempi di realizzazione di un’infrastruttura del calibro di una metropolitana ha una valenza quantomeno soggettiva, tanto più quando spetta proprio al Comune vigilare sui tempi di realizzazione di un’opera strategica per la mobilità cittadina come appunto la terza linea della metropolitana.  I ben noti ritardi accumulati finora nella costruzione della Linea C , le cui cause sono ben note, non possono e non devono essere una scusa “per non fare” ,specialmente in una città come Roma strangolata nella morsa del traffico.  Per quanto riguarda il prolungamento della Linea B Rebibbia-Casal Monastero ed in particolare l’intenzione di fare a meno del project financing, siamo ben lieti che, in un particolare momento come questo l’assessore voglia impedire nuove cementificazioni, ma, vista l’importanza dell’opera,  vorremmo sapere se  è già riuscito ad individuare una fonte alternativa di finanziamento e quale essa sia. Infine, sulla riorganizzazione della rete, sebbene fosse necessario eliminare alcune linee palesemente inutili e scarsamente frequentate (tipo 140,442,571 o 665) , affermare che “più di un tot di chilometri Atac non riesce a produrli” suona troppo simile ad una resa incondizionata ed un latente invito ai cittadini ad arrangiarsi. Un comune virtuoso ha il preciso dovere di mettere in atto politiche per la mobilità ed intervenire per risanare il TPL e l’azienda ATAC, per tanto è necessario, prima di proseguire con ulteriori revisioni della rete, aprire un tavolo di confronto con i cittadini dei municipi interessati al fine di eliminare eventuali sprechi ed inefficienze senza però penalizzare il diritto alla mobilità dei cittadini.

Share Button