Roma,CeSMoT: occorre chiarezza su futuro Polo Elettrico ATAC di Trastevere

640_125ltvdeglianguillaraLa recente “sospensione” della linea ATAC 125 ,una delle ultimi linee esercitate con minibus elettrici modello “Tecnobus Gulliver” ,pone dei seri interrogativi sul futuro del “Polo Elettrico” della Rimessa Trastevere e delle sorti della flotta di minibus,vanto delle passate amministrazioni capitoline. La soppressione della linea 125 é solo l’ultima di una serie di soppressioni di linee “elettriche” ,nessuna delle quali mai ufficialmente motivata da atac e dal comune. Alla luce di tutti i soldi spesi per dotare la città di Roma di una delle più grandi flotte di bus elettrici (ricordiamo anche i Mercedes Sprinter ZEV,i Fiat Scudo ed i Fiat Doblò, tutti misteriosamente scomparsi dalla circolazione)chiediamo che, una volta per tutte venga fatta chiarezza sul futuro delle vetture a zero emissioni. Se si ritiene che possano servire in una città come Roma soffocata da inquinamento sono allora necessari interventi urgenti per riportare in strada tutte le vetture. Altrimenti si trovi il coraggio di dichiarare fallito il progetto e si proceda alla ricerca di acquirenti per tutte le vetture ancora in grado di circolare.

Share Button

Vandali in azione, come difendersi

6021_01ducadigenovaVandali in azione, come difendersi

da http://www.muoversiaroma.it/muoversiaroma/articolo.aspx?id=16788

Un altro conducente di bus vittima della prepotenza del “branco”. Lo scorso fine settimana, un gruppo di ragazzi è salito a bordo di un bus della linea 20 Express, a Tor Bella Monaca. Uno dei giovani ha preso l’estintore e lo ha scaricato all’interno della vettura.
L’autista ha aperto le porte e fatto uscire i passeggeri ma alla fine è dovuto ricorrere alle cure dei medici del pronto soccorso del Policlinico Tor Vergata a causa dell’intossicazione provocata dalla polvere dell’estintore.

Servizio essenziale per centinaia di migliaia di cittadini, a Roma il trasporto pubblico non vale nulla, almeno per alcuni. Come se non bastassero i problemi economici, le inefficienze, il traffico, la doppia fia. E, come sottolineato, dai conducenti della Roma Tpl intervistati la scorsa settimana, con i passeggeri c’è sempre meno solidarietà.

“L’autista – spiega Omar Cugini del Cesmot (Centro studi sulla mobilità e i trasporti) – viene considerato a torto il responsabile di una situazione che si può risolvere solo con ingenti investimenti, soprattutto sul trasporto su ferro, tram e metro. Ma deve cambiare la cul tura. Il trasporto pubblico deve farsi apprezzare anche grazie alla sua affidabilità”. In effetti a giudicare dalle segnalazioni che arrivano dagli utenti, questo sembra uno dei fattori chiave.

“Stasera ho aspettato il 341 dalle 17,10 alle 18”, scrive Francesco, mentre Giuseppe chiede di fare chiarezza sugli orari “Desidero segnalare che gli orari degli automezzi Atac indicati online non corrispondono a quelli effettivi di partenza dai capolinea. Questo crea non pochi problemi e disagi all’utenza”. Richieste e sfoghi più che giustiCcabili, ma se la reazione è quella di Antonio la partita tra autisti e passeggeri sembra persa: “Vorrei sapere perché diverse corse delle linee 5 e 14 limitano a Porta Maggiore. Forse per i signori lavoratori è troppo faticoso fare anche le 4 fermate che mancano per arrivare alla stazione Termini?”.

La limitazione della corsa, però, non la decide chi guida ma gli ispettori e la centrale operativa. E per un motivo valido. Nel caso di Porta Maggiore, guasti, incidenti sui binari, a volte per le auto parcheggiate male. Ma la sfiucia è quasi sempre rivolta ai conducenti.

Share Button

CeSMoT, Domeniche Ecologiche,iniziative virtuose ma inutili senza un concreto potenziamento trasporto pubblico

1708_33NsempioneApprendiamo la notizia che il Campidoglio ha deciso di posticipare la prossima domenica ecologica, prevista per il 17 Gennaio, al giorno 31 Gennaio, prevedendo, contestualmente, un potenziamento “spot” del Trasporto Pubblico. Pur apprezzando il lodevole operato del Commissario Tronca, anche in tema di tutela ambientale, restiamo fermamente convinti della plateale e palese inutilità delle domeniche ecologiche, iniziative che, seppur virtuose, servono solo a rinfrescare l’immagine e a fare finta che per un giorno l’inquinamento non esista. La vera lotta all’inquinamento si può effettuare solo attraverso un serio e concreto piano di sviluppo del TPL, non con potenziamenti estemporanei come rischiano di essere quelli del prossimo 31 gennaio. Ma, purtroppo, tutto questo a Roma resta un sogno impossibile.

Resta fresco nella mente di tutti il caos dello scorso lunedì avvenuto per un misterioso guasto che ha causato il blocco della Mero A con le navette sostitutive gestite in maniera alquanto approssimativa e senza che si vedesse  alle fermate, come ad esempio sull’Appia,  personale ATAC a fornire indicazioni all’utenza, per non parlare delle vetture tabellate in maniera non omogenea, con conseguente disorientamento dell’utenza, sballottata tra autobus riconoscibili come navette solo dal grado di affollamento .  Del resto, negli ultimi mesi l’azienda ATAC si è distinta, negativamente, per una cattiva e quotidiana gestione dei trasporti romani ed una scarsa, se non nulla attenzione verso le problematiche ambientali. Ricordiamo infatti, tra le tante decisioni “sballate” di ATAC,  la ben nota e scandalosa chiusura della ferrovia Centocelle -Giardinetti, avvenuta con il complice ed imbarazzante silenzio  della regione Lazio, il mancato prolungamento del tram 3 alla Stazione Trastevere, nonostante siano stati completati i lavori alle banchine di Via Marmorata e Via Induno, il filobus 90 Express esercitato parzialmente con autobus, la soppressione di quasi tutte le linee del centro storico gestite con minibus elettrici ed una riforma della rete di superficie che sembra essere caduta nel dimenticatoio insieme ai roboanti progetti di istituzione di nuove linee tramviarie. Riteniamo, per tanto, che solo attraverso una completa riforma di ATAC, aprendo magari il mercato del TPL ad altri soggetti privati, si possa veramente iniziare a combattere l’inquinamento che soffoca la nostra città, senza dover ricorrere ad iniziative estemporanee come appunto lo sono le domeniche ecologiche. Proprio per questo chiediamo con forza al Commissario Tronca un impegno nel “costringere” ATAC non solo a fare un doveroso passo indietro in tutte le pessime scelte gestionali finora attuate,ma di attuare una forte pulizia interna, snellendo la mastodontica struttura, migliorando il rapporto con l’utenza, finora abbastanza “evanescente” e de facto limitato al canale “infoatac” su  twitter , facendo contestualmente partire tutti quei progetti di “cura del ferro” che da troppo tempo  giacciono ben nascosti nei cassetti, come ad esempio il tram in centro su Via dei Fori Imperiali e Corso Vittorio Emanuele, il prolungamento della Metro A verso Boccea da un lato e Morena dall’altro, la realizzazione di un collegamento su ferro da Rebibbia a Guidonia e da Rebibbia a Cinecittà.  Solo così si potranno convincere i cittadini romani a lasciare la propria macchina a casa a ad usare il mezzo pubblico. Ed al posto delle domeniche ecologiche avremmo le settimane ecologiche, ma senza dover coattivamente bloccare la circolazione automobilistica

Siamo di fronte alla scelta se morire di traffico o diventare  una virtuosa città ecologica. Ed il tempo dell’attesa sta, drammaticamente, finendo.

Share Button

Disservizio Metro A, CeSMoT: occorre rapidamente fare chiarezza su accaduto

9752_nav_terminiIl disservizio di ieri sulla Linea A, oltre a mostrare la inevitabile fragilità del sistema dei bus sostitutivi, anche a causa della non eccessiva  presenza in strada della polizia municipale che avrebbe dovuto rendere più fluida la circolazione stradale, apre inquietanti dubbi su quali siano state le reali cause del blocco del servizio. L’unico dato certo è che il “Problema tecnico” si è verificato nella stazione di San Giovanni. Cosa sia realmente accaduto non è dato saperlo, visto che ATAC, nel corso della giornata, è arrivata a cambiare più volte versione fino a  dare la colpa ad una non meglio identificata “perdita di isolamento di uno degli attacchi della rotaia” , termine sicuramente affascinante ma che in realtà dice poco e niente, in quanto l’eventuale perdita di isolamento può al massimo causare un malfunzionamento del sistema di blocco che gestisce il distanziamento dei treni o del segnalamento, ma limitatamente alla tratta interessata dal guasto, che, come previsto dai regolamenti, può essere gestita anche in condizioni “degradate” . Senza dimenticare che, a quanto si diceva, i lavori nei cantieri della Metro C erano stati sospesi a seguito dei ben noti mancati pagamenti. Notiamo, ancora una volta, un’azienda ATAC in costante affanno, che, come un bambino pescato con le mani nel barattolo di marmellata, cerca di inventare una scusa plausibile per giustificare l’accaduto. Riteniamo che i cittadini che quotidianamente utilizzano il martoriato trasporto pubblico romano abbiano il dovere di essere informati con tempestività e chiarezza sugli eventi che provocano perturbazioni dell’esercizio, e che debbano avere informazioni chiare ed efficienti  sui tempi di ripristino del servizio stesso. Non è ammissibile che la comunicazione verso l’utenza di ATAC sia affidata quasi  esclusivamente al canale del social network twitter, gestito per di più in maniera del tutto arbitraria da non meglio identificate persone che bloccano gli utenti, rei di porre domande “scomode”. Inoltre, tale canale di comunicazione, taglia, de facto, una larga fetta di utenza, poco avvezza all’uso di questo social network . Auspichiamo, per tanto,  che il Commissario Tronca voglia al più presto istituire una commissione d’inchiesta sull’accaduto odierno e che, insieme al futuro Direttore Generale ATAC possa rapidamente efficentare la carente comunicazione ATAC, migliorando la presenza fisica sul territorio del personale e limitando  lo strapotere di chi,  anonimo dietro una tastiera, si permette di decidere quali utenti siano degni di ricevere risposte sullo stato del servizio e quali no.

Share Button

Atac: Card Over 70 anno 2016, come averla o rinnovarla Per cittadini romani con 70 anni compiuti ed ISEE inferiore o pari a 15 mila €

6021_01ducadigenovaL´Amministrazione Capitolina anche per l´anno 2016 rinnova la concessione dell´agevolazione Over 70, che consente di utilizzare gratuitamente i servizi di trasporto pubblico ai cittadini residenti a Roma Capitale che abbiano compiuto 70 anni, al momento della presentazione della domanda, e dispongano di un reddito, conteggiato con le modalità di calcolo ISEE, non superiore a 15.000 euro. Gli interessati al rinnovo dell´agevolazione speciale per il 2016, potranno recarsi dall’1 gennaio presso le biglietterie di ATAC S.p.A., di seguito indicate, presentando la certificazione ISEE in corso di validità, rilasciata da CAF o sedi e agenzie INPS e compilando l´apposito modulo disponibile presso le biglietterie Atac. Si evidenzia che la card Over 70 valida per il 2015 non potrà più essre utilizzata a partire dal 1° gennaio 2016 e che non sarà possibile rilasciare nuove card o rinnovare il titolo dopo il 31 di marzo 2016, data ultima stabilita per la concessione di tale agevolazione.

I cittadini interessati al primo rilascio dell´agevolazione speciale Over 70, per l´anno 2016, non in possesso della card ricaricabile, che abbiano compiuto il settantesimo al momento della presentazione della domanda, possono recarsi presso una delle suddette biglietterie e compilare il modulo di richiesta allegandovi, oltre alla certificazione del reddito ISEE (nuovo ISEE), la copia del documento d’identità; il personale della biglietteria, verificati i predetti requisiti minimi (residenza a Roma, età anagrafica, reddito ISEE) provvederà alla predisposizione ed alla consegna della tessera Over 70 per la libera circolazione sulla rete del trasporto pubblico locale.

Biglietterie Atac:

  • Metro A: Battistini, Ottaviano, Lepanto, Anagnina;
  • Metro B: Ponte Mammolo, Termini, Eur Fermi, Laurentina;
  • Metro B1: Conca D´Oro;
  • Ferrovia Roma-Viterbo: Flaminio
  • Ferrovia Roma-Lido; Porta San Paolo

Orario di apertura al pubblico:

  • dal lunedì al sabato: dalle 7.00 alle 20.00;
  • domenica e festivi: dalle 8.00 alle 20.00;

Si ricorda che la suddetta agevolazione speciale Over 70 riguarda esclusivamente la circolazione sulle linee del trasporto pubblico locale (bus, filobus, tram, metropolitane A, B, B1 e C e ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo tratto urbano) . In caso di furto o smarrimento il duplicato della tessera Over 70 potrà essere richiesta presso le biglietterie ATAC S.p.A. previa presentazione della denuncia all´Autorità Giudiziaria, ovvero autocertificazione, e rimborso dei costi amministrativi pari a € 7,00.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 060606

Share Button

Comunicato Stampa – Roma, CeSMoT: bene iniziativa “Ecobit” ma servono investimenti seri sul trasporto su ferro

8617_vianomentanaApprezziamo e siamo felici che finalmente, nelle due giornate di circolazione a targhe alterne a Roma, l’amministrazione capitolina ed ATAC e Trenitalia abbiano deciso di estendere la validità del BIT – Biglietto Integrato a Tempo fino alla mezzanotte al fine di incentivare gli spostamenti con i mezzi pubblici. Riteniamo però che tali iniziative, seppur lodevoli anche se arrivate in ritardo rispetto ad altre città, siano , de facto, una goccia del mare senza un concreto piano di investimenti sul trasporto su ferro. Mentre in altre città d’Italia, come da ultima Palermo che domani inaugurerà la sua nuova rete tramviaria, si investe seriamente sulla “rotaia” , implementando o realizzando reti metropolitane o ferro-tramviarie, ecologiche per eccellenza, Roma, capitale d’Italia, resta tristemente al palo con un TPL sempre più alla deriva. Se si escludono i lodevoli sforzi del Gruppo Ferrovie dello Stato, volti a riprendere la famosa “cura del ferro” , non si vede traccia, nella nostra città, di interventi a favore del trasporto su ferro. Anzi, abbiamo assistito alla vergognosa e pretestuosa sospensione della ferrovia Centocelle – Giardinetti, ai quotidiani e ricorrenti disservizi sulla ferrovia Roma – Lido di Ostia (dove le priorità di ATAC sembrano invece quelle di installare delle pseudo barriere anti rumore ad Ostia, autentici muri contestati anche dai residenti), e ad una rete tramviaria i cui annunciati sviluppi e prolungamenti sono rimasti solamente bellissimi disegni sulla carta. Riteniamo necessario come CeSMoT, che il Commissario Tronca abbia il coraggio e la forza di rompere con il passato e di varare rapidamente provvedimenti volti a far riprendere anche a Roma, la cura del ferro. Primo fra tutti, il ritorno del tram 3 al capolinea di Stazione Trastevere e la revoca della scandalosa sospensione della Ferrovia Centocelle – Giardinetti. Passando poi a cantierizzare il prima possibile i vari progetti di sviluppo della rete tramviaria che ormai da troppo tempo prendono polvere nei cassetti.

Share Button

Trasporti, CeSMoT: Un 2015 con poche luci e molte ombre per il TPL romano

7101_collpmgQuesto 2015 ormai al termine, con Roma, assediata dall’inquinamento e vessata da inutili provvedimenti palliativi (targhe alterne) sarà ricordato come un anno, in tema di TPL, con poche luci e molte ombre. Il principale dato positivo, da ricordare, è l’apertura, in fortissimo ritardo, della prima tratta della linea C della metropolitana, da Pantano a Lodi, opera attesa da anni, strategica per la mobilità del quadrante sud, ma destinata  a portarsi dietro la coda di polemiche, di indagini penali e mostruosi ritardi rispetto al programma dei lavori prestabilito. Con il risultato che la metropolitana ancora non è arrivata a San Giovanni, importante nodo di scambio con la linea A della metropolitana, e che dovremo attendere ancora anni per vederla arrivare fino a Colosseo, auspicando che l’eventuale prolungamento oltre questa stazione venga accuratamente riprogettato, abbandonando l’inutile percorso verso Chiesa Nuova ed Ottaviano. L’altra parziale buona notizia, grazie anche all’effetto Giubileo, è l’inizio dei lavori per la riapertura della prima tratta dell’anello ferroviario, da Valle Aurelia a Vigna Clara. Dopo anni di progetti, di opere usa e getta realizzate per i famosi mondiali di calcio del 1990 e poi abbandonate, la montagna partorirà il famoso topolino, con i treni che nell’anno che verrà torneranno a circolare fino a Vigna Clara, senza alcuna certezza sulla realizzazione dei tratti mancanti, Vigna Clara – Tor di Quinto – Nomentana e Vigna Clara – Pineto – Roma Aurelia, e con il serio rischio che, finito l’effetto trainante del Giubileo, le opere vengano nuovamente abbandonate, un poco come è successo per la fermata di Val D’Ala, dimenticata dalla Regione Lazio. Ultimo barlume di luce, l’arrivo e l’inizio dei collaudi dei nuovi filobus BredaMenariniBus, destinati alla costruenda filovia laurentina, opera funestata varianti di progetto, ritardi e dalla corruzione. Se come sembra alcune vetture verranno impiegate sulla linea 90, in supporto agli attuali Solaris Trollino, le possibilità di rivedere la linea completamente esercitata con ecologici filobus potrebbero diventare concrete. Positivo, ma riguarderà marginalmente i pendolari romani, sarà il piano si rinnovamento della flotta autobus intrapreso da CoTraL, che permetterà finalmente, a quanti si recano a Roma per studio o per lavoro, di viaggiare su mezzi moderni e confortevoli. A fronte di queste poche luci, tante sono le ombre che pensano su questa annata. La più evidente resta la scandalosa ed inconcepibile sospensione della tratta ferroviaria Centocelle – Giardinetti, decisa arbitrariamente dall’ATAC, con l’avallo della Regione Lazio ed il colpevole silenzio della ex amministrazione comunale, in maniera quasi carbonara in piena estate, con la città in vacanza. Tale scelta, come noto, ha de facto privato alcuni quartieri di un valido ed efficiente collegamento su ferro. Al posto del treno, inquinanti autobus. I picchi di inquinamento atmosferico nascono anche da queste scelte poco sagge . Ombre, e non poche, anche sulla altre due ferrovie regionali gestite, non proprio al meglio, sempre da ATAC: sulla Roma – Lido i disagi ed i disservizi, dovuti alla scarsa disponibilità di materiale rotabile nonchè dall’eccessiva vetustità di esso, potrebbero terminare se ,come sembra, andrà in porto l’affidamento del servizio ai francesi di Trans Dev la quotidiana via crucis dell’utenza potrebbe terminare,ma, nell’attesa, i problemi della linea restano irrisolti e , almeno nel medio periodo, il rischio per gli utilizzatori di dover convivere con i disservizi non è poi così remoto. Futuro incerto anche per l’ultima delle tre ferrovie regionali gestite da ATAC, ovvero la Roma – Civita Castellana – Viterbo, dove il nuovo orario varato alcuni mesi fa da ATAC ha, di fatto, peggiorato il servizio, specie con l’introduzione delle corse automobilistiche, spesso e volentieri vengono effettuate con vetture inadatte al tipo di servizio, e dove non si vede l’ombra di un progetto per il rinnovamento del materiale rotabile, che, specie quello urbano, viaggia ormai sui 20 anni di servizio

Notte fonda anche per la rete di superficie: andata deserta la gara per l’acquisto di nuovi autobus per ATAC, e svanita anche la possibilità che arrivassero gli autobus cinesi, si continua a fare servizio con un parco vetture che inizia a mostrare i seni dell’età e dell’intenso uso. Notte fonda anche per la rete tramviaria: tutti i progetti di estensione della rete sono rimasti sulla carta, ancora persiste l’assurda situazione della linea 3 esercitata per un parte con tram e per la restante con autobus, ed anche qui, il parco mezzi avrebbe necessità di un radicale rinnovamento.

Invertire il trend negativo non è certamente un processo rapido ed immediato, e siamo consapevoli che l’attuale limbo amministrativo in cui giace l’amministrazione comunale non semplifica le cose, però riteniamo che il Commissario Tronca, libero da qualsiasi condizionamento politico  e svincolato dalle logiche di partito , possa e debba dare il via alla rinascita del TPL cittadino, tracciando una strada che servirà da guida per il “sindaco che verrà” . Se si vuole realmente combattere l’inquinamento occorre necessariamente mettere da parte provvedimenti inutili e demagogici come targhe alterne o blocchi del traffico ed intraprendere una virtuosa strada di rilancio del TPL, somministrando a Roma quella famosa “Cura del Ferro” da anni annunciata ma mai seriamente attuata . Ma, per far si che ciò avvenga, occorre lo sforzo di tutti i soggetti, a partire dal Governo, che deve garantire alla città i necessari stanziamenti, passando per Regione Lazio e Città Metropolitana fino ad arrivare alle forze politiche, le quali, con grande senso di responsabilità, devono finalmente essere consapevoli che il TPL è un bene di tutti e non può e non deve essere ostaggio di lotte politiche il cui unico scopo è il no a priori solo per “accaparrarsi” il voto degli “scontenti”

Share Button

Giubileo: CeSMoT, bene piano FS attendiamo quello di ATAC

7054_n2terminiIn vista dell’Imminente Giubileo apprendiamo con piacere dell’impegno profuso dal Gruppo FS per garantire la mobilità dei pellegrini che affolleranno Roma durante questo importante periodo. Attendiamo però, con impazienza, di conoscere il piano previsto da ATAC, ammesso che esso esista, visto che manca meno di un mese dall’apertura della Porta Santa ed ancora tutto tace. Finora l’azienda di Via Prenestina si è distinta solamente per i suoi piani di soppressioni astrusi di linee, vedi ad esempio la ferrovia Centocelle – Giardinetti,  e quotidiani e “misteriosi” disservizi, come quello odierno sulla Ferrovia Roma – Lido di Ostia.  Da romani ed utenti vorremmo, tuttavia,  che questi piani straordinari in materia di trasporto fossero invece la quotidianità. Un servizio efficiente, treni, bus, tram e metro funzionanti e puliti farebbero di Roma una vera capitale europea, diminuendo il traffico e rendendo la città più vivibile e a misura di cittadino. Il concreto rischio che il Giubileo della Misericordia possa diventare una “Via Crucis” per i cittadini romani e per i pellegrini è tutt’altro che infondato, e per questo, come CeSMoT, chiediamo al Commissario Tronca di mettere rapidamente in atto tutte quelle misure necessarie ad evitare la caporetto del trasporto pubblico, ricorrendo, se necessario, anche all’azzeramento dei vertici ATAC ed al commissariamento dell’azienda.

Share Button

Giubileo: Collaborazione Atac-Polizia di Stato alla stazione Termini

9752_nav_terminiÉ partito lo scorso 2 novembre alla stazione Termini il nuovo servizio di controllo congiunto che vede  la collaborazione tra Atac e la Polizia di Stato, così come già concordato dal Questore D´Angelo e l´Amministratore Delegato Atac Broggi in occasione dell´approssimarsi del Giubileo Straordinario della Misericordia.
Le pattuglie miste – composte da agenti della Questura di Roma e dal personale della Security Atac – sono infatti impiegate all´interno della stazione in azioni di controllo e contrasto.
La sala operativa della Questura con la centrale operativa della sicurezza Atac  garantiscono il reciproco supporto per lo svolgimento delle operazioni.
L´iniziativa fa parte dell´Action Plan Sicurezza che l´azienda di trasporto capitolina ha avviato da tempo, e che si finalizza con azioni di contrasto ai fenomeni di microcriminalità all´interno di mezzi e infrastrutture del trasporto pubblico romano.
Già nel mese di ottobre l´aumento del presidio attuato dalle forze di Polizia all´interno del nodo centrale di Roma, ha consentito alla security Atac di poter misurare, rispetto al mese precedente, una diminuzione della presenza del 40% di persone moleste o dedite ad atti illeciti. La finalità di questa nuova collaborazione, con il previsto aumento dei controlli, è quella di migliorare ancor di più i livelli di sicurezza della stazione Termini in vista del prossimo Giubileo.

Share Button

CeSMoT: preoccupati per probabile fine del sistema metrebus

E464_212rmterminiLa recente notizia della prossima uscita di Trenitalia e CoTraL dal consorzio tariffario metrebus a partire dal 1 gennaio 2016 ci preoccupa moltissimo sia per via delle ripercussioni che potrà avere nel breve periodo sulle tasche dei pendolari sia per le ripercussioni che potrà avere sulla mobilità. Il rischio per i pendolari di dover pagare due o tre abbonamenti differenti, con conseguente aggravio finanziario è tutt’altro che remoto, senza dimenticare che il possibile aumento delle tariffe potrebbe spingere molti utenti ad abbandonare il mezzo pubblico per ripiegare su quello privato. Non discutiamo le motivazioni indicate dalle due delle due società, più che legittime, ma ci stupisce la tempistica, avvenuta alla vigilia di un importante evento come il Giubileo e in un momento in cui sia l’azienda ATAC sia la politica sembrano essere in altre faccende affaccendati e totalmente disinteressati alle problematiche dell’utenza. In questo clima di assoluta incertezza, in cui nessuno sembra sentirsi in dovere di dare risposte ai pendolari su cosa accadrà realmente dal prossimo 1 Gennaio, riteniamo indispensabile che qualora si concretizzi realmente la fine del sistema tariffario integrato, Regione Lazio e Comune di Roma debbano necessariamente rivedere al ribasso le attuali tariffe, al fine di limitare gli impatti sulle tasche dei cittadini.

Share Button