La nostra associazione è alla ricerca di volontari disposti a collaborare, nelle serate dal 7 all’11 luglio dalle ore 21,00 alle ore 24,00, per accoglienza ed assistenza ai visitatori di una manifestazione musicale legata all’estate romana che si terrà in una storica ed unica location “trasportistica” . Chi fosse interessato può contattare la nostra associazione ai recapiti indicati nel sito.
Risoluzione Problemi Tecnici
***problemi Tecnici***
Aggressioni ai Ferrovieri: CeSMoT, necessaria maggiore presenza Forze dell’Ordine
Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno fatto registrare le ennesime gravi aggressioni verso il personale ferroviario, ci uniamo alle richieste odierne fatte anche dalle organizzazioni sindacali nel chiedere maggiore presenza delle Forze dell’Ordine nelle stazioni e a bordo dei treni. Se si arrivasse alla paventata soppressione di quei treni considerati a “rischio” sarebbe una dolorosa sconfitta per tutti, significherebbe abdicare davanti all’inciviltà di pochi incivili. E tutto questo non può e non deve accadere
Partnership: La Posta installa sportelli automatici per i pacchi presso le stazioni FFS.
La Posta Svizzera e le FFS si sono associate per offrire in futuro gli sportelli automatici My Post 24 presso numerose stazioni ferroviarie. A questi distributori, i clienti potranno impostare e ricevere pacchi 24 ore su 24, sette giorni su sette. Le FFS dispongono di location eccellenti e con un flusso di transito molto elevato: sono infatti circa 1,2 milioni i viaggiatori che si recano quotidianamente nelle stazioni ferroviarie di tutta la Svizzera. Grazie a questa partnership, due delle più grandi aziende svizzere miglioreranno il comfort dei propri clienti, che in futuro potranno effettuare le operazioni di ricezione e impostazione dei propri pacchi mentre si recano al lavoro oppure fanno acquisti in stazione. Il 4 giugno 2015, la Posta metterà in funzione il primo sportello automatico My Post 24 nato da questa collaborazione sotto la hall principale della stazione centrale di Zurigo, presso le cassette di deposito bagagli. My Post 24 è una componente fondamentale del progetto «Click & Collect», che nell’autunno 2015 le FFS, la Migros Zurigo e la Posta avvieranno con un progetto pilota presso la stazione centrale di Zurigo. Gli acquisti ordinati online saranno consegnati entro 30 minuti agli sportelli automatici My Post 24, dove potranno essere ritirati in tutta tranquillità. Entro la primavera 2016, gli sportelli automatici My Post 24 saranno installati in cinque e fino a dieci stazioni ferroviarie. Le stazioni FFS fanno parte della rete capillare My Post 24 che la Posta sta sviluppando. Attualmente i distributori in tutta la Svizzera sono 35. L’utilizzo di My Post 24 è gratuito, viene infatti addebitato esclusivamente il prezzo del pacco. Per poter accedere al servizio, è necessario che il cliente si registri un’unica volta gratuitamente ai servizi online della Posta.
Basilicata: sempre più merci viaggiano in treno
Partono da San Nicola di Melfi e attraversano l’Italia fino al porto di Civitavecchia, Torino, Verona e attraverso i transiti di Modane e Domodossola arrivano in Francia e Germania. Sono i treni merci di Trenitalia Cargo che dal cuore della Basilicata trasportano auto, componentistica auto e rottami ferrosi destinati ai mercati europei e d’oltreoceano. Dallo scalo lucano ogni mese partono 100 treni merci il che equivale a 2900 camion in meno su strada, considerato che ogni convoglio è capace di trasportare il carico di 29 mezzi pesanti. Nel primo quadrimestre 2015 ha registrato in Basilicata un vero e proprio boom del volume del traffico merci con un incremento del 200% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A credere nel trasporto merci su rotaia e avvalersi del supporto tecnico-logistico di Trenitalia Cargo in Basilicata sono grandi realtà industriali: FCA Italy, Grimaldi, Sit Logistics, Valenzano, aziende che hanno scelto un modello di trasporto vincente in termini di efficacia e di salvaguardia dell’ambiente
Comunicato Stampa – Prolungamento Metro B1: CeSMoT, soddisfatti per apertura al pubblico ma ora necessari lavori per prolungamento a Bufalotta
L’odierna apertura del prolungamento della Metro B1, dalla stazione di Conca d’Oro a quella di Jonio rappresenta un piccolo passo verso il potenziamento del tpl della città di Roma ed un magnifico regalo alla città proprio nel giorno del suo 2768° compleanno. Sebbene tale apertura ci lasci ovviamente molto soddisfatti riteniamo tuttavia che allo stato attuale il mini prolungamento non sia sufficente a soddisfare le esigenze di mobilità di una zona ormai densamente popolata. Proprio per questo riteniamo indispensabile che l’amministrazione comunale faccia partire quanto prima i lavori per il prolungamento della B1 da Jonio a Bufalotta. Tale prolungamento, già progettato da RomaMetropolitane che ne ha stimato costi e tempi di realizzazione, una volta realizzato porterà indubbibe notevoli benefici alla mobilità dei cittadini di Val Melaina e più in generale di tutto il quadrante di Roma Est,zona in via di forte sviluppo urbanistico e che nel medio periodo necessiterà di rapidi e veloci collegamenti con il centro città.
Omar Cugini
Presidente CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti
Natale di Roma, torna sui binari lo storico tram 907
Domenica, in occasione del 2768° Natale di Roma, torna sui binari tra Porta Maggiore e Valle Giulia il Tram 907 con quattro corse riservate lungo l’itinerario Porta Maggiore – Valle Giulia/Villa Borghese (o viceversa), con possibilità di soste fotografiche nei punti più caratteristici del tragitto.
Il Tram 907, accoglierà a bordo cittadini ed appassionati offrendo loro l’opportunità di rivivere l’esperienza di un viaggio in tram di una volta e di compiere un viaggio virtuale indietro nel tempo.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un programma di eventi, passati e futuri, che intendono rafforzare e rilanciare l’immagine del trasporto pubblico rispetto a quello privato e far conoscere e valorizzare un patrimonio storico e tecnologico di Roma contemporanea sconosciuto ai più, accendendo contemporaneamente i riflettori sulle potenzialità dal punto di vista turistico e culturale che il Tram 907 può ricoprire, senza trascurare l’importanza storica che la stessa vettura ha ricoperto negli anni di servizio lungo la rete romana. Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina allegata
Comunicato Stampa: CeSMoT, plaudiamo a chiusura anello ferroviario di Roma ma resta insoluto problema occupazioni abusive
Nel quadro delle iniziative che la Capitale sta organizzando per celebrare il Giubileo appena proclamato da Papa Francesco, il CeSMoT plaude all’interesse manifestato congiuntamente dal Campidoglio e da RFI nel completare l’anello ferroviario, ancora incompiuto da troppo tempo e di cui per troppo tempo si è parlato di un completamento senza mai giungere ad alcun atto concreto. Ma, nonostante la soddisfazione, riteniamo doveroso esprimere delle riserve su quanto affermato dai vertici di FS in occasione del sopralluogo compiuto il 9 aprile sulla sede ferroviaria. Al di là della dubbia utilità che possano avere nel primo periodo dei servizi navetta attestati a Vigna Clara, resta insoluto l’annoso problema determinato dagli insediamenti abusivi di carattere artigianale presenti sul sedime ferroviario nella zona di Tor di Quinto (via Camposampiero) e di via Ettore Stampini, anziché auspicare il ripristino dei luoghi nello stato precedente l’occupazione, a cura di RFI sarebbero già in corso di elaborazione alcune varianti di tracciato.
Il CeSMoT, nel ricordare che eventuali varianti comporterebbero inevitabilmente maggiori costi di realizzazione, vuole porre in primo piano l’osservanza della legge: sia per il rispetto dovuto ai cittadini onesti, sia perché le spese, in definitiva, vengono sempre sostenute dai contribuenti. Di conseguenza non riteniamo legittimo dover spendere somme aggiuntive solo perché qualcuno si arroga diritti che non gli spettano, in spregio alle norme di civile convivenza, tanto più quando in passato l’amministrazione comunale aveva annunciato di aver trovato sistemazioni alternative per le suddette attività artigianali . La legge deve continuare ad essere uguale per tutti.
Grandi eventi e TPL: intervento su Trasporti&Mobilità
Su Trasporti&Mobilità di oggi (http://www.muoversiaroma.it/muoversiaroma/tem.aspx?version=marclassic ) Intervento del Presidente Omar Cugini sul tema “Grandi eventi e trasporto pubblico. Un binomio che a Roma funziona”