Comunicato Stampa, CeSMoT: bene lavori raddoppio Ferrovia RomaNord ma necessario un ammodernamento radicale

Comunicato Stampa, CeSMoT: bene lavori raddoppio Ferrovia RomaNord ma necessario un ammodernamento radicale

L’avvio dal prossimo Lunedì dei lavori di raddoppio della Ferrovia Roma Nord tra Riano e Morlupo segna indubbiamente un svolta epocale verso il potenziamento di una ferrovia da troppi anni dimenticata dalle istituzioni regionali. Tuttavia, come CeSMoT, non possiamo non notare l’assurdità di non aver progettato anche il raddoppio della tratta Montebello – Riano, con il risultato che a fronte di poco più di 5 Km a doppio binario, resteranno 16,5 Km a binario unico, vanificando, di fatto, i vantaggi dei lavori.Inoltre,come più volte segnalato da noi e dalle altre associazioni, tutta la tratta extraurbana è inadeguata, rimasta sostenzialmente ai tempi dell’Ing. Besenzanica,forse ultima ferrovia secondaria in Italia ad avere ancora stazioni con segnalamento ad ala semaforica, apparati centrali a filo (installati nel lontano 1932) e giunto telefonico. Senza dimenticare la cronica carenza di materiale rotabile. Auspichiamo che questi lavori,che comporteranno una chiusura di ben 18 mesi, siano solo l’inizio di un piano concreto di rilancio ed ammodernamento della ferrovia, altrimenti,come spesso accade,la montagna avrà partorito un topolino ed i pendolari si ritroveranno,dopo oltre un anno e mezzo di disagi, con gli stessi problemi e disservizi.Auspichaimo anche un rilancio dal punto di vista turistico,che veda l’introduzione di un orario festivo che permetta di usfuruire della linea (non il ridicolo orario attuale pensato sembra appositamente per non fare prendere il treno a nessuno) ed un restauro degli storici mezzi del 1932 per rilanciare il turismo ferroviario. A tal fine, oltre a ricordare come i treni storici di Fondazione FS siano ormai una realtà consolidata, desideriamo ricordare il successo di pubblico ottenuto con il treno storico organzizato anche dalla ns associazione in occasione dei festeggiamenti per i 75 anni della ferrovia. La ferrovia Roma nord rappresenta un importante collegamento per gli abitanti di Roma Nord e della Tuscia,ed acquisirà ancora più importanza con la prevista chiusura dell’ anello ferroviario che la incrocerà nei pressi di Tor di Quinto. Resta poco tempo e chiediamo alla Regione Lazio,ad ASTRAl e CoTraL un concreto impegno per il rilancio della linea.

Share Button

Ferrovia Roma-Viterbo, al via: ”Ultima corsa sul tracciato di Besenzanica”

Sabato 21 giugno avrà luogo l’evento itinerante «Ultima corsa sul tracciato di Besenzanica», da Flaminio a Morlupo, a bordo dei treni della ferrovia regionale ex concessa Roma-Civita Castellana-Viterbo.
Si tratta di un viaggio simbolico per salutare il tracciato storico del 1932, progettato dall’ingegnere Ernesto Besenzanica, e celebrare l’avvio dei lavori di raddoppio tra Riano e Morlupo, promossi dalla Regione Lazio nell’ambito di un più ampio intervento di ammodernamento della linea, che prenderanno il via lunedì prossimo, dopo anni di attese. Alla stazione di Morlupo è previsto un saluto dell’Assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, e del Sindaco di Morlupo, Ettore Iacomussi.

L’evento vede l’adesione di Italia Nostra ASP – Sezione di Roma, dell’ORT – Osservatorio Regionale sui Trasporti, al quale aderisce anche TrasportiAmo, promotrice dell’iniziativa, dell’AEC – Associazione Europea Ferrovieri, del Comitato Ferrovia dei Due Mari, attivo per la riapertura della linea Civitavecchia-Capranica-Orte, del GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia, del Centro Culturale Soratte, del CESMOT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, della FIMF-Federazione Italiana Modellisti ferroviari e Amici della Ferrovia e del gruppo social BUS 4578, impegnato nel recupero del bus storico ex Atac Fiat 418. Partner Media dell’iniziativa è Ferrovie.it.

«L’inizio dei lavori segna l’avvio di un rinnovamento atteso da oltre un decennio, fondamentale per riportare la RomaNord al centro della mobilità dell’area Flaminia e della Tuscia. Con “Ultima corsa sul tracciato di Besenzanica” celebriamo ciò che la linea è stata e sarà, in un viaggio che simbolicamente mantiene viva la sua memoria e la proietta verso il futuro, consapevoli delle sfide ancora da affrontare. Questa iniziativa rappresenta quel legame imprescindibile, un ponte tra storia e innovazione, perché senza passato non c’è futuro», dichiara il Presidente dell’Associazione TrasportiAmo, David Nicodemi.

«Un sincero ringraziamento va alle associazioni, ai comitati e a Ferrovie.it, partner media dell’iniziativa, che hanno aderito con entusiasmo e che, come noi, riconoscono nelle ferrovie un importante strumento sostenibile per la tutela e lo sviluppo del territorio nei suoi aspetti culturali, sociali ed economici. Ringraziamo inoltre l’Assessore regionale Ghera, il cui contributo è stato determinante per avviare l’opera di rinnovamento, e il Sindaco Iacomussi per la loro disponibilità».

Share Button