TPL: vent’anni di storia dei trasporti a Roma nel libro di Sciarra. La presentazione, i protagonisti

(FERPRESS) – Roma, 27 SET – Vent’anni di storia dei trasporti a Roma e Lazio nel racconto del libro di Enrico Sciarra “I 500 giorni di Metrebus e altre storie” (Gangemi Editore) e attraverso le testimonianza dei protagonisti. La presentazione del volume e il dibattito – coordinato da Lorenzo Gallico, di FerPress – che ne è seguito.

Il volume di Sciarra ripercorre la storia del trasporto pubblico locale a Roma e nel Lazio dal 1992 al 2008, attraverso una gran mole di documenti e il racconto e i commenti dell’autore, che è stato protagonista in prima persona delle vicende rievocate, prima come Direttore del Trasporto regionale Lazio di Ferrovie dello Stato e poi nei vari incarichi ricoperti nell’ambito del trasporto locale (oggi Sciarra è Dirigente di Roma Servizi per la Mobilità”.

Il dibattito ha visto la partecipazione, insieme all’autore, di numerosi protagonisti delle vicende narrate nel libro e di quegli anni che videro il compiersi di esperienze “pilota” – e per certi versi rivoluzionarie – nell’evoluzione del trasporto locale a Roma e nel Lazio.

Dopo una breve introduzione dell’autore, sono intervenuti nel dibattito Gabriele Bariletti, membro della Direzione nazionale Assoutenti, una delle associazioni dei consumatori che cominciarono ad avere un ruolo e a diventare protagonisti di un dialogo con le aziende e con le istituzioni poi diventato una costante proprio in quegli anni; Vincenzo Saccà, all’epoca dirigente di Trenitalia incaricato proprio di tenere il rapporto con la clientela e con le associazioni consumeristiche e protagonista di una stagione che segnò un’innovazione anche in questo campo; Paolo Ripa, oggi dirigente di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori, la prima impresa ferroviaria privata a operare in concorrenza nel settore passeggeri dell’Alta velocità), ma all’epoca protagonista di una breve stagione nella Direzione Trasporto regionale di FS; Willy Montagnoli, componente di quella “squadra” di dirigenti FS  che – sotto la guida di Cesare Vaciago – furono protagonisti del processo di unificazione della guida delle aziende che gestivano il trasporto sia ferroviario, sia metropolitano che dei bus a Roma e Lazio e che portò poi alla nascita del Consorzio Metrebus e grandi innovazioni nella gestione delle aziende (in pochi mesi, si ebbe un recupero del 30 per cento della produttività e furono avviate riforme decisive come l’istituzione delle ferrovie metropolitane, il cadenzamento orario e l’integrazione tariffaria); Angelo Curci, dirigente di Cotral e Metro, testimone del processo di rivitalizzazione di quelle aziende in quegli anni; e poi Omar Cugini, presidente dell’Associazione Ce.S.Mo.T, che si batte per un ritorno agli investimenti sullo sviluppo della rete tranviaria nella Capitale e per la ripresa dei molti progetti (prolungamento del tram 8 fino Termini, tramvia sulla corsia centrale della Palmiro Togliatti e vari altri progetti) via via abbandonati e che oggi ritornano d’attualità (soprattutto dopo le ultime vicende legate allo sviluppo delle metropolitane sotterranee); e, infine, Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, che punta sul nuovo Piano della Mobilità annunciato dal Comune di Roma e dall’Assessore ai Trasporti Guido Improta affinchè la città intraprenda il percorso di uno sviluppo di una mobilità sostenibile ed ecologicamente compatibile.

Il libro è stata l’occasione per l’avvio di una riflessione che vivrà altri momenti di incontro (è già previsto un altro appuntamento per la discussione di “I 500 giorni di Metrebus e altre storie”  il prossimo 8 ottobre alla Biblioteca del Senato della Repubblica) e che non si concluderà con la pubblicazione di questo volume. Enrico Sciarra ha già annunciato per l’anno prossimo la pubblicazione di un altro volume (sempre per i tipi di Gangemi Editore) che riguarderà questa volta l’arco temporale degli anni che vanno dal 2008 ai giorni nostri che, per ragioni di spazio e di economia del volume, non hanno formato oggetto della puntuale ricostruzione operata dall’autore nel primo volume oggi dato alle stampe.

Share Button

I 500 GIORNI DI METREBUS E ALTRE STORIE

Il presidente del CeSMoT , Omar Cugini interverrà Giovedì 26 settembre 2013, alle ore 17 presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi Editore via Giulia 142, Roma alla presentazione del libro di Enrico Sciarra 500 GIORNI DI METREBUS E ALTRE STORIE

 

 

 

Share Button

RFI, LINEA FL4A ROMA – ALBANO: NEL FINE SETTIMANA LAVORI NELLA STAZIONE DI MARINO

ALe 801/940 a MarinoCantieri aperti dalle 23.00 di venerdì 20 alle 23.00 di domenica 22 settembre 2013 per interventi di completamento del sottopassaggio della stazione di Marino, sulla linea FL4A Roma – Albano. Saranno rimosse le travi provvisorie e sostituite con le campate definitive. Le attività prevedono scarico di pietrisco, saldature, livellamento del binario e adeguamento della linea di alimentazione elettrica dei treni. Per consentire la realizzazione di tali interventi sarà necessario sospendere la circolazione ferroviaria. La mobilità sarà garantita da un servizio di autobus sostitutivi fra Ciampino e Albano. I bus fermeranno nei piazzali antistanti le stazioni, ad eccezione di: ACQUA ACETOSA, fermata prevista all’altezza dell’incrocio fra via Venezia e via delle Mura Francesi, CASTEL GANDOLFO, stessa fermata Cotral (incrocio strada Provinciale e via della Stazione) e VILLETTA, fermata all’altezza dell’incrocio di vicolo degli Stazi e la strada statale APPIA. Gli orari di partenza e arrivo dei bus potranno variare in funzione delle condizioni del traffico

Share Button

CeSMoT:sconcertati per mancata riapertura Avezzano – Roccasecca

La notizia della mancata riapertura della ferrovia Avezzano – Roccasecca ( http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?
vgnextoid=da11c31e913f0410VgnVCM1000008916f90
aRCRD
)ci lascia assolutamente sconcertati.
Pur comprendendo la necessitá dei lavori di manutenzione ci chiediamo come mai durante il petiodo estivo,in cui era stata annunciata la chiusura per lavori di “manutenzione” non sia stato fatto asdolutamente nulla e non si sia vista l’ombra di un solo operaio.
Non vorremmo che dietro la scusa dei lavori ci sia la precisa volontá di sbarazzarsi definitivamente della linea,cosí come giá avvenuto in altre parti d’Italia. Chiediamo con urgenza un concreto impegno da parte delle regioni Lazio ed Abruzzo d per una rapida riapertura della linea e l’istituzione di un osservatorio permanente sullo stato dei lavori,così come chidiamo af RFI di definire un piano di interventi indicando chiaramente un cronoprogramma dei lavori. Desideriamo infine far ricordare all’Ing. Moretti ed ai vertici del gruppo FS,che l’Italia non è composta solo dalle linee af Alta Velocità,di cui nessuno nega l’utilità e dove riconosciamo gli ottimi risultati ottenuti dal Gruppi FS,ma anche di tante linee secondarie che assicurano la mobilitá di studenti e pedolari.Un importante patrimonio che non puó e non deve scomparire

Share Button

Chiusura Ferrovie Secondarie

Ancora una volta assistiamo alla chiusura di alcune tratte ferroviarie italiane. Dopo un’estate trascorsa con il ventilato rischio di soppressione della Roccasecca – Avezzano, l’autunno porta nuovi tagli in Piemonte, con la sospensione del servizio sulla Vercelli – Casale Monferrato, linea che si aggiunge al copioso elenco di linee chiuse dalla folle e sconsiderata politica in materia di trasporti della Regione Piemonte. Nubi minacciose aleggiano anche sulla Cecina – Saline di Volterra, che non vede treni dal lontano giugno 2012 (da allora è stato un continuo di immotivate e misteriose soppressioni giornaliere) e di cui sembra quasi certa la chiusura.

Senza dimenticare le linee sospese a tempo “indeterminato” a causa di eventi naturali, come la Sacile – Gemona, la Priverno – Terracina, la Benevento – Bosco Redole e la Trapani – Palermo (via Milo) i cui lavori di ripristino non sono mai iniziati e dove, anzi, si assiste ad un continuo rimpallo di “competenze” tra RFI ed enti locali.

In un periodo di crisi come questo, con il prezzo della benzina destinato ad aumentare e la necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico, ci sembra incoerente abbandonare a loro stesse le ferrovie secondarie, etichettandole come “rami secchi”. gran parte di esse sono vittime di mala gestione e di orari spesso poco rispondenti alle reali necessità dell’utenza, senza dimenticare che spesso si assiste ad una scarsa, se non nulla, integrazione con gli altri vettori locali (autolinee).

Auspichiamo, da parte di Regioni, RFI e Trenitalia, una radicale inversione di tendenza e la messa in campo di concrete iniziative per il rilancio del trasporto ferroviario sulla rete “secondaria” italiana

 

Share Button

TRAM 3, CESMOT: “BENE IL RIPRISTINO DAL 9 SETTEMBRE, MA LINEA DEVE TORNARE A STAZIONE TRASTEVERE”

La notizia del prossimo ritorno della linea 3 “sui binari” annunciata da Roma Servizi Mobilità (http://www.muoversiaroma.it/muoversiaroma/articolo.aspx?id=4498)dopo l’incomprensibile sospensione estiva non può che lasciarci soddisfatti, ma rimane il disagio della necessità del trasbordo a Porta San paolo sulla linea bus 3B per gli utenti che devono recarsi verso Viale Trastevere e P.le Biondo. Per questo motivo chiediamo al Sindaco, ad ATAC e a Roma Servizi per la Mobilità un impegno concreto affinché  quanto prima la linea torni al suo naturale capolinea di Stazione Trastevere e che vengano indicate chiaramente quali sono le cause che al momento impediscono di effettuare servizio da Via Marmorata verso Viale Trastevere su una tratta, che è bene ricordarlo, viene regolarmente percorsa dai tram della linea 8 per rientrare in deposito a fine giornata

Share Button

Nuova Piattaforma

Nei prossimi giorni inizierà la migrazione dell’attuale piattaforma blog da dblog ad un nuovo sistema basato sul database in  mysql . Durante il periodo di transizione alcune sezioni del sito potrebbero risultare temporaneamente inaccessibili.

Share Button

Authority Trasporti: bene via libera Parlamento. Ora tempi brevi per operatività

625017_velletriRoma, 31 luglio – Si è finalmente completato, con l’azione del governo Letta e con l’approvazione delle competenti Commissioni di Camera e Senato, il faticosissimo iter di approvazione per la costituzione della nuova Authority dei Trasporti. Si tratta di un passaggio fondamentale per il pieno ed effettivo sviluppo del processo di liberalizzazione di cui il settore dei Trasporti, e in particolare quello ferroviario, ha grande e vitale necessità. NTV ringrazia il Governo e il Parlamento per i tempi rapidi di approvazione, si augura presto la piena operatività dell’istituzione e rivolge ai tre Commissari i migliori auguri di buon lavoro.

Share Button

Convocazione Assemblea

Si ricorda ai Sigg. Soci, come da comunicazione ricevuta via mail  che per il giorno 23/07/2013 alle ore 21 (UTC +2) è stata indetta assemblea con il seguente ordine del giorno

  • Consuntivo delle attività 1 semestre 2013
  • Stato finanziario e previsioni di spesa 2° Semestre 2013
  • Organizzazione celebrazioni 80 anni Roma Lido
  • Programmazione Eventi 2° Semestre 2013 / 1° Semestre 2014
  • Studio per una riforma della rete TPL della zona di Ostia
  • Analisi programma pedonalizzazione Fori Imperiali
  • Presentazione progetti nuove linee tram e nuovo orario RomaNord
  • Monitoraggio su ferrovia Roccasecca – Avezzano: contatti con comitati locali
  • Ricerca Sede
  • Varie ed eventuali
Share Button

Collegamento Autobus per Almaviva Contact (Via di Casal Boccone)

Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni sulla situazione insufficente dei collegamenti ATAC con l’azienda Almaviva Contact, sita in Via di Casal Boccone, Roma. Da una verifica appare che attualmente l’unico collegamento ATAC a raggiungere il sito aziendale, è la linea 435 (L.go Pugliese – Porta di Roma) in servizio nei soli giorni feriali fino alle ore 22, con una frequenza media di 15 minuti.  Sono presenti inoltre delle corse deviate della stessa linea, in numero di 7 complessive. Entrambe le linee effettuata in entrambe le direzioni fermata proprio davanti l’ingresso dell’azienda (Fermate Casal Boccone/Almaviva, identificate sulle mappe ATAC con i numeri 20173,  20159 per la direzione Porta di Roma e 20178 , 20159 in direzione L.go Pugliese). In particolare la fermata n° 20159, in comune per entrambe le direzioni, è situata nel piazzale interno di Almaviva.

Alla luce dei collegamenti attuali risulta evidente la difficoltà dei dipedenti a raggiunger eil luogo di alvoro con i mezzi pubblici, situazione resa ancora più critica dal fatto che l’azienda gestice anche attività di contact center, con ingressi ed uscite su tutto l’arco della giornata.

Per migliorare i collegamenti, abbiamo formulato le seguenti ipotesi:

  • Isituzione di corse festive sulla linea 435, con frequenza di 30 minuti, e prolungamento dell’orario di esercizio nei giorni feriali almeno fino alle ore 24 (attualmente le ultime partenze avvengono alle ore 22)
  • Deviazione della linea 341 (metro B Ponte Mammolo – Via Monte Giberto)  da Via A. Graf per Via U. Ojetti, Via di Casal Boccone, Via della Bufalotta indi normale itinerario. Tale soluzione appare allo stato attuale poco praticabile sia alla luce degli eccessivi tempi di percorrenza per raggiungere la Stazione Ponte Mammolo, sia in quanto si priverebbe la zona di Via R. Fucini di un collegamento diretto con la Metro B
  • Deviazione e Prolungamento della linea 335 (Via Pirandello – Stazione Nuovo Salario) da Via U. Ojetti per Via di Casal Boccone, con inversione di marcia all’interno del Piazzale interno di Almaviva. Tale deviazione permetterebbe di avere un collegamento diretto con la linea FR1 (Orte/Poggio Mirteto – Roma Tiburtina – Fiumicino Aeroporto). Attraverso la Fr1 è possibile, nelle stazioni di Roma Tiburtina e Roma Ostiense, interscambiare oltre che con le linee di superficie ATAC , anche con la linea B della Metropolitana.
  • Istituzione di una nuova linea autobus circolare, da Conca d’Oro (capolinea Metro B1) sul percorso Conca d’Oro – Viale Tirreno – Viale Jonio  – Via U. Ojetti – Via di Casal Boccone con inversione di marcia all’interno del Piazzale di Almaviva. Tale linea, il cui attestamento potrà essere variato all’apertura della Stazione Jonio, della Linea B1, permetterebbe il collegamento con la Metro B1 e la stazione Termini, sebbene penalizzi gli spostamenti verso il quadrante Tiburtina / Ponte Mammolo, rendendo necessario scendere alla fermata Bologna per cambiare metropolitana.

 

Share Button