Proseguono gli appuntamenti de “Il caffè del trenino”

823_casilina_togliattiLa recente limitazione della ferrovia Roma – Giardinetti è stata oggetto di grande discussione da parte degli esperti di trasporto pubblico, delle associazioni  e della popolazione.  La ex Roma – Fiuggi può ancora avere un ruolo significativo all’interno del trasporto pubblico romano?
In occasione della settimana europea per la mobilità sostenibile il blogger TreninoBlu sarà presente sul territorio della Casilina con un imperdibile appuntamento, sullo stile dei caffè letterari, detto “Caffè del Trenino”. Durante l’incontro saranno presentati e illustrati documenti, curiosità, fatti, nonché le sorprendenti prospettive future che può avere una linea quasi centenaria. Dopo il successo dei primi due appuntamenti, il prossimo appuntamento è fissato per sabato 19 settembre ore 17:00 al Cafè Circi (Via del Grano, 1) . Importante è partecipare e rilanciare, sui social network l’hashtag #rivoglioiltrenino

Maggiori informazioni al sito http://tramromagiardinetti.blogspot.it/p/eventi.html

Share Button

Comunicato Stampa: CeSmoT, assurdo rinunciare a realizzare metropolitana per nuovo stadio AS Roma

IMG_1728La notizia della decisione di ATAC di avallare la non realizzazione di una biforcazione della Linea B della metropolitana a servizio del nuovo stadio della AS Roma a Tor di Valle ma di potenziare semplicemente la Ferrovia Roma – Lido ha dell’incredibile e dimostra ancora di più la scarsa capacità dell’azienda a pianificare qualsiasi tipo di intervento a favore del trasporto su ferro ed una limitata visione degli scenari futuri. Invece di realizzare un’opera di grande respiro, come la metropolitana, che nel breve periodo favorirebbe gli spostamenti di un gran numero di persone verso il nuovo stadio e nel lungo periodo potrebbe favorire lo sviluppo di tutta la zona intorno al futuro stadio, lasciando aperti anche futuri scenari per ulteriori prolungamenti, si sceglie la strada più semplice e sbagliata, ovvero di limitarsi ad un generico potenziamento di una ferrovia, la Roma – Lido, che oltre a passare distante dall’area dove sorgerà il nuovo stadio, presente criticità infrastrutturali e gestionali. Una diramazione della Linea B permetterebbe di realizzare servizi diretti per lo Stadio da Rebibbia / Jonio passando per due importanti nodi di scambio con la rete ferroviaria , ovvero Tiburtina e Termini,ed il nodo di Ponte Mammolo che rappresenta l’hub CoTraL per tutte le linee automobilistiche del settore est della provincia di Roma, mentre il progetto adottato ed avallato da ATAC costringerebbe l’utenza ad una rottura di carico dovendo passare dalla metro B alla ferrovia Roma – LIdo. Non ci stupiremmo poi, viste le sconsiderate ultime decisioni in tema di riordino del TPL, che la promessa stazione per lo Stadio si rilevi l’ennesima bufala come l’annunciato capolinea “definitivo” della Ferrovia Termini – Giardinetti a Parco di Centocelle e che i servizi stadio continuino ad essere gestiti come  è avvenuti in questi anni, ovvero a mezzo dei soliti ed inquinanti autobus. Senza dimenticare che l’eventuale trasformazione della Roma – Lido in metropolitana non può essere decisa da ATAC, ma solo dalla Regione Lazio, proprietaria dell’infrastruttura. A questo punto chiediamo che ATAC si degni di illustrare  una volta per tutte i suoi progetti futuri per il settore metroferro e che , se non più interessata a gestirlo, si facesse da parte, favorendo l’ingresso di nuovi soggetti che possano garantire quegli standard qualitativi, degni di una capitale europea, che finora ATAC ha scarsamente garantito. Ribadiamo che a nostro giudizio l’unica scelta sensata per collegare il nuovo stadio è quella di un collegamento su ferro, così come avviene in altre città europee, come ad esempio Milano, dove lo stadio San Siro è raggiunto sia dalla nuova metropolitana che dalla rete tranviaria. Chiediamo perciò a tutti gli organi preposti di rivedere l’assurda decisione prese e di investire sulla realizzazione della metropolitana, opera strategica in un’ottica di mobilità sostenibile.

Share Button

CeSMoT, necessario riaprire Ferrovia Termini – Giardinetti almeno fino al 2018

820_pontecasilinoLa recente notizia di un possibile slittamento dell’apertura dell’interscambio tra la metro A e la metro C a San Giovanni non prima del 2018, come risulta dagli ultimi bollettini di Roma Metropolitane, evidenzia ulteriormente l’importanza che la ferrovia Roma – Giardinetti ricopre per garantire il collegamento diretto tra il quadrante lungo la via Casilina (anche i quartieri già serviti dalla linea C) e la stazione Termini.  Con la scellerata ed assurda chiusura della tratta terminale operata da ATAC tra Centocelle e Giardinetti attuata i primi giorni di agosto, e questa notizia allarmante di un rinvio per il nodo di san Giovanni, i cittadini romani che scelgono di usare la terza linea metro della capitale vengono relegati DEFINITIVAMENTE a cittadini di serie B, isolati dal resto della città e costretti ad estenuanti e scomodi cambi con poco frequenti bus per poter portare al termine il loro, a questo punto davvero, faticoso viaggio. A tutto ciò si aggiunge che attualmente non esiste alcun accenno dei tanto sbandierati lavori per la realizzazione del nuovo terminale ferroviario di Parco di Centocelle che potrebbe servire, seppur in parte, a garantire un minimo di comodo interscambio tra la Metro C e la Ferrovia Termini – Giardinetti.

Inutile a questo punto continuare a lamentarsi se i romani preferiscono non utilizzare la Metro C, se nei loro confronti vengono applicate con costanza decisioni trasportistiche tali da renderla di fatto avulsa o inutile, come in primis le due linee bus 106 e 107 che con la Metro C condividono integralmente tutto il percorso e tutte le fermate.

L’amministrazione di Roma Capitale, il sindaco Marino e l’assessore Esposito intervengano pertanto rapidamente per ripristinare la ferrovia fino a Giardinetti, senza dare ascolto alle fantasiose giustificazioni di chi ha deciso di sopprimere una linea portante su ferro unicamente per sovrapporci due linee bus totalmente inefficienti. Sono i cittadini di ROMA, elettori, che lo chiedono a gran voce. Il futuro della politica romana dipende anche da queste scelte.

Share Button

A Italferr il progetto della ferrovia che unirà il Mar Rosso al Golfo Arabico

Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha firmato con il Public Investment Fund Saudita (PIF) il contratto per l’estensione del progetto preliminare e di dettaglio della ferrovia che collegherà il porto di Jeddah, sul Mar Rosso, a Al Jubail, sul Mare Arabico. Si tratta di circa 1300 chilometri di linea che attraverseranno l’Arabia Saudita nella sua intera larghezza, unendo i due mari che circondano la Penisola Arabica. La progettazione impegnerà Italferr per 20 mesi a partire da agosto 2015. Una volta elettrificata, la linea consentirà ai treni passeggeri velocità fino a 350 chilometri orari. Inclusi nel progetto anche le stazioni, i depositi e centri di manutenzione.

Italferr è presente in Arabia Saudita dal 2013 come Designer per lo sviluppo della progettazione preliminare e di dettaglio del collegamento tra le città di Jeddah e della capitale Riyadh, progetto noto come “Saudi Landbridge Railway Project”.

La società del Gruppo FS si è aggiudicata l’incarico in concorrenza con altre imprese leader a livello internazionale.

Italferr ha riscosso l’apprezzamento della Saudi Railway Company – SAR (la società saudita incaricata della gestione del progetto) per la rapidità della progettazione e l’individuazione delle soluzioni più idonee al superamento di problemi come le elevate temperature che vengono raggiunte in tratta e l’attraversamento di ampie zone con dune sabbiose e tratti rocciosi che caratterizzano il deserto saudita. Con il progetto, Italferr rafforza la sua presenza sul mercato estero, soprattutto in un’area particolarmente impegnativa come quella dei Paesi del Golfo.

Share Button

Roma Casilina

3xALn663_casilinaTripla di ALn 663 in transito nella stazione di Roma Casilina

Share Button

Intervista a Radio Vaticana

Alle ore 10:50 di oggi il presidente del CeSMoT, Omar Cugini, interverrà a Radio Vaticana (105 FM) in merito alla problematica dell’evasione tariffaria sui mezzi pubblici della città di Roma

Share Button

Comunicato Stampa: CeSMoT: sconcertati da dichiarazioni del DG ATAC Micheli su evasione tariffaria

8881_660collialbaniNel leggere l’intervista che il nuovo Direttore Generale di ATAC Francesco Micheli ha rilasciato recentemente al Corriere della Sera(http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_agosto_08/micheli-atac-bigliettaio-tariffe-trasporti-metropolitane-89a1bd08-3df4-11e5-9df9-e4a39ac26db0.shtml) siamo letteralmente sobbalzati dalla sedia, pensando ad uno scherzo di carnevale fuori stagione o ad un colpo di sole. L’affermazione, riguardante il contrasto all’evasione tariffaria che non si combatte, secondo Micheli, mettendo controllo in quanto “Non siamo ad Amsterdam: se lo immagina il 64 fermo perché l’autista deve fare i biglietti? E di controllori ne servirebbero 1.600” è una implicita resa incondizionata di un’azienda sempre più alla deriva nei confronti degli evasori ed umilia tutte quelle persone oneste che timbrano il biglietto o comprano ogni mese l’abbonamento ai mezzi pubblici. Vorremmo ricordare che in altri paesi civili, come ad esempio nella vicina Austria, ma anche nella citata Olanda è normalissimo che autisti o tranvieri svolgano funzioni di controlleria in salita sulla vettura o vendano biglietti, ed è anche normale vedere un maggiore numero di controllori, anche in borghese, sui mezzi pubblici. Appare chiaro che ad ATAC non interessi minimamente combattere l’evasione tariffaria, in quanto, a prescindere dalla quantità di biglietti e abbonamenti venduti, non cambia la somma che il Comune di Roma eroga all’azienda sulla base del contratto di servizio.  Siamo convinti che se il Comune pagasse ATAC anche (o solo)  sulla base della quantità di titoli di viaggio venduti vedremmo in giro battaglioni di bigliettai e controllori. L’evasione tariffaria non si combatte con la demagogia, tanto cara anche al neo assessore/senatore Esposito che passa il tempo ad insultare sui social network chi non la pensa come lui invece di occuparsi di trasporti, nè, come vorrebbe far credere il DG Micheli, con una “una campagna di educazione sui bus, con personale di assistenza alla clientela” : Iniziative simili sono solo ed esclusivamente di facciata e non risolvono il problema. L’evasione tariffaria si combatte solo ed esclusivamente con più controlli e sanzioni salate per i trasgressori: sia per chi evade il biglietto, tanto più per chi si rende colpevole di  aggressioni al personale.

Share Button

Auguri al popolo dell’Ucraina

Nel giorno in cui il popolo ucraino festeggia l’anniversario della propria indipendenza, giungano di cuore da parte di tutti noi i più sinceri auguri per un ffuturo di pace, integrità territoriale e prosperità per tutto il popolo ucraino con la speranza e l’auspicio di vedere quanto prima questo splendido paese facente parte della grande famiglia dell’Unione Europa e della NATO. Porgiamo i nostri auguri anche al Presidente Porosenko e a tutti gli illustrissimi componenti della Verkovna Rada. Siamo infine vicini a tutte le famiglie che hanno perso i loro cari, caduti nello svolgimento del loro dovere, e a quelle di chi sta difendendo l’integrità dei sacri confini dell’Ucraina


Share Button

Roma Porta San Paolo

psp_neve85Stazione di Roma Porta San Paolo della Ferrovia Roma – Lido di Ostia  imbiancata dopo la nevicata dell’inverno del 1985

Share Button

Comunicato Stampa: CeSMoT, iniziativa sociale di ATAC non cancella vergogna per i disservizi quotidiani

3463_60NsempioneSiamo ben lieti di apprendere dell’iniziativa di ATAC SpA, denominata “Metti una sera a cena” , organizzata presso il Polo Museale , insieme all’ Assessorato alle Politiche Sociali ed a quello della Mobilità, dedicata agli anziani Over 65, ma desideriamo ricordare che il seppur lodevole impegno dell’azienda capitolina nel sociale non cancella la pessima gestione del TPL ed i vergognosi disservizi subiti dai cittadini romani e non durante i mesi estivi. Le soppressioni di corse avvenute sulle metropolitane e sulle ferrovie regionali, i lavori infiniti sui binari del tram che hanno azzoppato la già asfittica rete, le vergognose attese “bibliche” alle fermate, il pessimo stato manutentivo dei mezzi  e, da ultimo, la sconcertante ed arbitraria sospensione della tratta ferroviaria Centocelle – Giardinetti sono solo alcuni degli eventi per i quali i vertici ATAC dovrebbero presentare le loro scuse ai romani e dimettersi in blocco.  Concordiamo con l’Assessore Esposito quando si complimenta con i dipendenti che volontariamente contribuiranno all’iniziativa, ma riteniamo che i complimenti vadano fatti solamente a chi, ogni giorno, seppur tra mille difficoltà, riesce a garantire un minimo di servizio, non a quei dirigenti, responsabili in prima persona dei disservizi,  che approfitteranno dell’occasione “sociale” per ripulirsi la coscienza. Le iniziative a favore delle fasce più deboli, lodevoli e doverose,  non devono mai far dimenticare che esiste un diritto alla mobilità per i cittadini, diritto quasi quotidianamente leso da un’azienda che, arrivati a questo punto, sarebbe opportuno si facesse da parte al fine di permettere una ricostruzione totale del TPL romano.

 

 

Share Button