La Posta Svizzera e le FFS si sono associate per offrire in futuro gli sportelli automatici My Post 24 presso numerose stazioni ferroviarie. A questi distributori, i clienti potranno impostare e ricevere pacchi 24 ore su 24, sette giorni su sette. Le FFS dispongono di location eccellenti e con un flusso di transito molto elevato: sono infatti circa 1,2 milioni i viaggiatori che si recano quotidianamente nelle stazioni ferroviarie di tutta la Svizzera. Grazie a questa partnership, due delle più grandi aziende svizzere miglioreranno il comfort dei propri clienti, che in futuro potranno effettuare le operazioni di ricezione e impostazione dei propri pacchi mentre si recano al lavoro oppure fanno acquisti in stazione. Il 4 giugno 2015, la Posta metterà in funzione il primo sportello automatico My Post 24 nato da questa collaborazione sotto la hall principale della stazione centrale di Zurigo, presso le cassette di deposito bagagli. My Post 24 è una componente fondamentale del progetto «Click & Collect», che nell’autunno 2015 le FFS, la Migros Zurigo e la Posta avvieranno con un progetto pilota presso la stazione centrale di Zurigo. Gli acquisti ordinati online saranno consegnati entro 30 minuti agli sportelli automatici My Post 24, dove potranno essere ritirati in tutta tranquillità. Entro la primavera 2016, gli sportelli automatici My Post 24 saranno installati in cinque e fino a dieci stazioni ferroviarie. Le stazioni FFS fanno parte della rete capillare My Post 24 che la Posta sta sviluppando. Attualmente i distributori in tutta la Svizzera sono 35. L’utilizzo di My Post 24 è gratuito, viene infatti addebitato esclusivamente il prezzo del pacco. Per poter accedere al servizio, è necessario che il cliente si registri un’unica volta gratuitamente ai servizi online della Posta.
Archivi categoria: Rassegna Stampa
Basilicata: sempre più merci viaggiano in treno
Partono da San Nicola di Melfi e attraversano l’Italia fino al porto di Civitavecchia, Torino, Verona e attraverso i transiti di Modane e Domodossola arrivano in Francia e Germania. Sono i treni merci di Trenitalia Cargo che dal cuore della Basilicata trasportano auto, componentistica auto e rottami ferrosi destinati ai mercati europei e d’oltreoceano. Dallo scalo lucano ogni mese partono 100 treni merci il che equivale a 2900 camion in meno su strada, considerato che ogni convoglio è capace di trasportare il carico di 29 mezzi pesanti. Nel primo quadrimestre 2015 ha registrato in Basilicata un vero e proprio boom del volume del traffico merci con un incremento del 200% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A credere nel trasporto merci su rotaia e avvalersi del supporto tecnico-logistico di Trenitalia Cargo in Basilicata sono grandi realtà industriali: FCA Italy, Grimaldi, Sit Logistics, Valenzano, aziende che hanno scelto un modello di trasporto vincente in termini di efficacia e di salvaguardia dell’ambiente
Grandi eventi e TPL: intervento su Trasporti&Mobilità
Su Trasporti&Mobilità di oggi (http://www.muoversiaroma.it/muoversiaroma/tem.aspx?version=marclassic ) Intervento del Presidente Omar Cugini sul tema “Grandi eventi e trasporto pubblico. Un binomio che a Roma funziona”
Intervista del Presidente del CeSMoT sulla chiusura dell’anello ferroviario
Il Presidente del CeSMoT, Omar Cugini, ha rilasciato una intervista al giornale “Osservatore Laziale” in merito all’annunciata chiusura dell’anello ferroviario romano. L’articolo, dal titolo “ROMA, CHIUSURA DELL’ANELLO FERROVIARIO: VERO O FINTO? “è disponibile all’indirizzo riportato qui sotto:
http://www.osservatorelaziale.it/index.asp?art=14570&arg=1&red=1
Di seguito l’apertura:
“Non credono alle parole pronunciate dal sindaco Ignazio Marino, sulla chiusura in tempi brevi dell’anello ferroviario nella capitale, abituati ai ripetuti annunci non seguiti da provvedimenti reali, gli associati al CESMOT, associazione che studia il trasporto pubblico locale, con una particolare attenzione per le linee su ferro, pensano che i 120 milioni stanziati dalla Commissione Trasporti della Camera per la soluzione all’annoso problema sono certamente una notizia positiva, ma non determineranno l’apertura a breve del tratto ferroviario in questione”
Ferrovia Roma – Lido: servizio rimodulato per lavori
ATAC informa che per lavori di rinnovo dei binari tra le stazioni di Vitinia ed Ostia Antica il servizio odierno è stato rimodulato con una frequenza media di un treno ogni 20 minuti circa. Maggiori informazioni in tempo reale sul canale twitter infoatac oppure all’indirizzo http://www.atac.roma.it/page.asp?r=14919&p=159
Atac, Roma – Feyenoord: danneggiati dai tifosi 15 autobus-navette per lo stadio
Nell’ambito dei tafferugli che si sono generati per la partita Roma-Feynoord, i comportamenti violenti di alcuni tifosi hanno provocato danneggiamenti a 15 delle 26 vetture di superficie che Atac ha messo a disposizione, seguendo le indicazioni della Questura, per il trasporto dei tifosi del Feyenoord dal punto di raccolta di Villa Borghese, Piazza delle Canestre, fino allo stadio. Il bilancio è ancora provvisorio. Tutte le vetture danneggiate sono state riportate in deposito e risultano inutilizzabili per il servizio di trasporto pubblico. Atac è comunque subito intervenuta in forze con i propri tecnici per il presidio del servizio, la sua riprogrammazione e l’assistenza alla clientela. Atac stigmatizza tali comportamenti vandalici, che danneggiano il patrimonio pubblico e generano nocumento al servizio di trasporto, creando quindi anche disagi ai cittadini. L’azienda, di conseguenza, si rivarrà in tutte le sedi per ottenere il dovuto risarcimento dei danni.
Pistoia: prosegue il rinnovo del parco autobus di Copit
Prosegue a Pistoia da parte di Copt il rinnovo del proprio parco veicolare con l’entrata in servizio oggi di 9 nuovi autobus, 5 urbani e 4 interurbani, acquistati con un cofinanziamento del 55 per cento della spesa da parte della Regione Toscana “Il rinnovo del parco dei mezzi usati per il trasporto pubblico, sia su gomma che su ferro, è un aspetto sul quale la Toscana sta puntando molto, investendo risorse importanti. Siamo convinti che l’uso di veicoli più nuovi e affidabili sia essenziale, per migliorare la qualità del servizio, limitare i disagi ed anche per ridurre l’impatto sull’ambiente”.
Così l’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli, ha commentato la presentazione dei nuovi mezzi. L’abbassamento dell’età dei bus in circolazione – ha aggiunto l’assessore – è un traguardo importante che ci aspettiamo di raggiungere anche grazie alla nuova gara unica per l’affidamento del servizio di TPL attualmente in corso. Grazie agli investimenti previsti nel bando, potranno essere immessi in servizio almeno 1400 nuovi autobus, portando il parco mezzi viaggiante in regione su uno standard europeo”.
Parole di soddisfazione anche da parte dell’azienda “Dal 2012 ad oggi si sono introdotti in servizio 56 tra autobus nuovi o usati in buone condizioni. In questo modo si è ottenuto in poco più di 2 anni un rinnovamento del 37 per cento del parco autobus aziendale. Una scelta che si è rivelata utile anche dal punto di vista dei costi di gestione, dato che autobus più nuovi consumano meno e richiedono minori costi di manutenzione”
I nuovi autobus sono stati consegnati al Copit nei giorni scorsi e sono già pronti per essere messi in servizio.
RFI: da aprile 2015 più collegamenti con Malpensa da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi
Con il nuovo anno cresceranno i collegamenti ferroviari fra Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi e l’aeroporto Milano-Malpensa. Dal 26 aprile 2015, infatti, sono previsti 18 nuovi treni al giorno che, sommati agli attuali, porteranno complessivamente a 70 i treni ogni giorno in viaggio da e per l’hub aeroportuale le stazioni milanesi Centrale e Porta Garibaldi. Questo il primo step di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per concretizzare l’intesa firmata, in agosto a Rimini, da Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Michele Mario Elia, Amministratore Delegato FS Italiane, per nuove soluzioni di collegamento fra il sistema AV nazionale e gli aeroporti Milano-Malpensa, Leonardo da Vinci Roma-Fiumicino e Marco Polo Venezia-Tessera.
Il Gruppo FS Italiane, attraverso la società operativa Rete Ferroviaria Italiana, consegnerà entro fine anno lo studio di fattibilità per rafforzare la dotazione di infrastrutture ferroviarie di connessione con i tre aeroporti, integrato con lo studio di offerte commerciali alta velocità, individuando i collegamenti e le frequenze più richieste con le principali città italiane, verificate con tutti i soggetti interessati alla sottoscrizione di Accordi Quadro per l’utilizzo delle nuove capacità/potenzialità infrastrutturali.
Entro il 28 febbraio 2015 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti analizzerà i piani elaborati e definirà gli indirizzi per l’avvio delle progettazioni, individuando anche le risorse finanziarie disponibili. Verrà infine condiviso un cronoprogramma relativo a tutte le fasi di progettazione, sviluppo e realizzazione.
L’accordo nasce dall’esigenza di favorire collegamenti rapidi ed efficienti fra Roma-Fiumicino, Milano-Malpensa e Venezia-Tessera e le principali città, come avviene negli altri paesi dell’Unione Europea, anche per sviluppare turismo e business in tutta la Penisola, grazie all’intermodalità treno/aereo.
Atac, a piazzale Flaminio più informati grazie a Nodes
In sperimentazione nuove modalità di informazione alla clientela con display, totem e mappe
Display con i tempi di partenza e passaggio delle corse, totem informativo a disposizione dei passeggeri, mappe con indicazioni turistiche e pieghevoli sui servizi offerti nelle biglietterie Atac: sono soltanto alcune delle novità che da oggi sono disponibili a piazzale Flaminio in via sperimentale e che sono state realizzate grazie al contributo del progetto europeo NODES.
Migliorano i servizi alla clientela sul territorio. L´area di piazzale Flaminio è stata individuata per la sperimentazione in quanto fermata della linea A della metro, terminal della linea metroferroviaria Roma-Civitacastellana-Viterbo, capolinea del tram 2, crocevia di tante linee di autobus (61, 89, 160, 590, 490, 495; festive: 120F, 150F, 160F; notturni: N1, N25; cimiteriale C3) e quindi luogo di transito di numerosi passeggeri.
Totem, display, mappe e pieghevoli per passeggeri e turisti. All´uscita della metro, in prossimità del capolinea del tram, è stato posizionato un totem interattivo attraverso il quale è possibile consultare i tempi di arrivo degli autobus nelle fermate circostanti la piazza, le partenze dei treni della Roma-Viterbo, i tempi di arrivo dei convogli della metro A e calcolare il percorso per pianificare i propri spostamenti con i mezzi pubblici.
Due display posizionati nell´atrio della metro A e un terzo nell´androne di uscita della stazione della ferrovia Roma-Viterbo, riportano varie informazioni utili. Sui monitor uno spazio è dedicato allo stato del servizio metroferroviario (con le partenze dei treni della linea Roma-Viterbo, i tempi di arrivo in stazione dei treni della linea A e lo stato del servizio della metro B e delle altre ferrovie gestite da Atac Roma-Lido e Termini-Giardinetti), una parte è destinata alle informazioni sul trasporto di superficie (con l´indicazione del posizionamento delle fermate nel nodo di scambio di Flaminio ed i relativi tempi di arrivo degli autobus alle stesse), mentre un´area è dedicata alle notizie con un testo scorrevole che riporta informazioni in tempo reale sul trasporto pubblico.
La mappa turistica affissa in stazione riporta i principali monumenti e servizi presenti nella zona di piazzale Flaminio.
I pieghevoli (in italiano e inglese), destinati a passeggeri e turisti, riportano i servizi offerti nelle 12 biglietterie Atac dislocate sul territorio di Roma Capitale, gli orari di apertura, le modalità di pagamento e la tipologia dei principali biglietti e abbonamenti disponibili.
Progetto europeo NODES. Gli interventi in corso a piazzale Flaminio sono stati realizzati grazie al contributo di NODES (New Tools for Design and Operation of Urban Transport Interchanges), progetto di ricerca europeo triennale finalizzato a fornire strumenti per migliorare l’operatività dei nodi di scambio per rendere più efficiente il sistema di trasporto urbano. Questo progetto ha ricevuto un cofinanziamento dal 7° Programma Quadro dell´Unione Europea (FP7) per la ricerca e sviluppo tecnologico.
Ustif: Atac, 15 su 15 esami con esito positivo operatori Metro C
Il relazione a notizie di stampa, Atac sottolinea che nella giornata di oggi si sono conclusi tutti con esito positivo gli esami svolti dalla Commissione Ustif che hanno riguardato 15 risorse destinate all’esercizio della Metro C.
Sono pertanto destituite di fondamento le indiscrezioni di stampa che fanno risalire alla mancata formazione del personale Atac lo slittamento dell´apertura della prima tratta della Metro C.
L´azienda sottolinea, inoltre, che la fase di addestramento del personale era già stata completata da Atac durante la fase di pre-esercizio della linea, dopo il rilascio delle necessarie abilitazioni ministeriali.
Nei prossimi giorni altre 55 risorse di Atac si sottoporranno al colloquio di verifica del grado di formazione raggiunto.