Il CeSMoT parteciperà alla “Notte dei Musei”

In occasione della notte dei musei, il CeSMoT, insieme all’ACAT – Associazione Culturale Amanti del Treni ed al GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia, sarà presente presso il Polo Museale ATAC di Piramide durante l’apertura straordinaria della struttura. Oltre a visitare la storica collezione di rotabili storici ATAC, i cittadini potranno assistere gratuitamente ai concerti di musica jazz/afro/etnica del…

Continua la lettura

Share Button

Analisi del trasporto pubblico nel territorio della Valle di Comino

Introduzione: Il territorio della Valle di Comino, situato nella Regione Lazio e più precisamente nella provincia di Frosinone, si presenta, dal punto di vista geografico, come un’ampia conca quasi circolare di 244 km² in buona parte circondata da monti. I comuni presenti nel territorio sono i seguenti: Tabella 1: Comuni della Valle di Comino Comune Superficie Ab. 10><80 Ab. Tot…

Continua la lettura

Share Button

Trenitalia incontra la scuola a Catanzaro

Un giorno di scuola diverso per gli alunni della scuola media “Vivaldi” di Catanzaro Lido dove stamattina responsabili della Direzione Trenitalia Calabria hanno tenuto una lezione “speciale”. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, per avvicinare i giovani al mondo dei treni e, allo stesso tempo, sensibilizzarli verso un uso più consapevole e responsabile…

Continua la lettura

Share Button

Le sigle dei treni merci

Le varie sigle con cui vengono classificati e distinti i treni passeggeri sono note più o meno a tutti. Meno note sono le sigle con cui vengono identificati i treni merci, in quanto gli orari di questi treni sono presenti solo su pubblicazioni di servizio ad uso internodi RFI (come ad esempio gli M53). In questa pagina verranno illustrati i…

Continua la lettura

Share Button

La Stazione di Chop(Ucraina)

  La Stazione di Chop (Чоп), nell’Oblast di Transcarpazia (Закарпатська область) ,  a circa 30 Km dal capoluogo Užhorod (Ужгород) , è situata nei pressi del confine tra Ucraina ed Ungheria nonché a poca distanza dal confine con la Slovacchia. A dispetto  di un traffico viaggiatori attualmente  non elevatissimo   (cfr  http://uz.gov.ua/en/passengers/timetables/?station=20115&by_station=Search ) la stazione, situata lungo alla confluenza delle linee Lviv…

Continua la lettura

Share Button

Ferrovia Mesolcinese – COMUNICATO STAMPA UFFICIALE DELLA SEFT – 28.10.2013

La stagione 2013 della ferrovia turistica Castione-Cama, 19esima di una serie  ininterrotta iniziata il 3 giugno 1995 per iniziativa di alcuni appassionati e  con il supporto della Ferrovia retica, si è conclusa domenica 27 ottobre con una  frequenza mai registrata. Sono stati contati infatti ben 763 viaggiatori sui  convogli d’epoca rosso-verdi gestiti dalla SEFT (Società per l’esercizio  ferroviario turistico). La…

Continua la lettura

Share Button

3 ottobre 1839: la locomotiva Vesuvio inaugura la Napoli – Portici e fa il suo ingresso nella storia d’Italia

Locomotiva Bayard al Museo di Pietrarsa (NA) Era il 3 ottobre del 1839 quando la locomotiva a vapore Vesuvio inaugurava la prima linea ferroviaria italiana percorrendo il tratto tra Napoli – Portici. Alle 10 del mattino di 174 anni fa, alla presenza del re Ferdinando II di Borbone e delle più alte cariche del Regno delle Due Sicilie, la locomotiva…

Continua la lettura

Share Button

TPL: vent’anni di storia dei trasporti a Roma nel libro di Sciarra. La presentazione, i protagonisti

(FERPRESS) – Roma, 27 SET – Vent’anni di storia dei trasporti a Roma e Lazio nel racconto del libro di Enrico Sciarra “I 500 giorni di Metrebus e altre storie” (Gangemi Editore) e attraverso le testimonianza dei protagonisti. La presentazione del volume e il dibattito – coordinato da Lorenzo Gallico, di FerPress – che ne è seguito. Il volume di…

Continua la lettura

Share Button

I 500 GIORNI DI METREBUS E ALTRE STORIE

Il presidente del CeSMoT , Omar Cugini interverrà Giovedì 26 settembre 2013, alle ore 17 presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi Editore via Giulia 142, Roma alla presentazione del libro di Enrico Sciarra 500 GIORNI DI METREBUS E ALTRE STORIE      

Continua la lettura

Share Button

RFI, LINEA FL4A ROMA – ALBANO: NEL FINE SETTIMANA LAVORI NELLA STAZIONE DI MARINO

Cantieri aperti dalle 23.00 di venerdì 20 alle 23.00 di domenica 22 settembre 2013 per interventi di completamento del sottopassaggio della stazione di Marino, sulla linea FL4A Roma – Albano. Saranno rimosse le travi provvisorie e sostituite con le campate definitive. Le attività prevedono scarico di pietrisco, saldature, livellamento del binario e adeguamento della linea di alimentazione elettrica dei treni….

Continua la lettura

Share Button