Atac, a piazzale Flaminio più informati grazie a Nodes

In sperimentazione nuove modalità di informazione alla clientela con display, totem e mappe

Display con i tempi di partenza e passaggio delle corse, totem informativo a disposizione dei passeggeri, mappe con indicazioni turistiche e pieghevoli sui servizi offerti nelle biglietterie Atac: sono soltanto alcune delle novità che da oggi sono disponibili a piazzale Flaminio in via sperimentale e che sono state realizzate grazie al contributo del progetto europeo NODES.

Migliorano i servizi alla clientela sul territorio. L´area di piazzale Flaminio è stata individuata per la sperimentazione in quanto fermata della linea A della metro, terminal della linea metroferroviaria Roma-Civitacastellana-Viterbo, capolinea del tram 2, crocevia di tante linee di autobus (61, 89, 160, 590, 490, 495; festive: 120F, 150F, 160F; notturni: N1, N25; cimiteriale C3) e quindi luogo di transito di numerosi passeggeri.

Totem, display, mappe e pieghevoli per passeggeri e turisti. All´uscita della metro, in prossimità del capolinea del tram, è stato posizionato un totem interattivo attraverso il quale è possibile consultare i tempi di arrivo degli autobus nelle fermate circostanti la piazza, le partenze dei treni della Roma-Viterbo, i tempi di arrivo dei convogli della metro A e calcolare il percorso per pianificare i propri spostamenti con i mezzi pubblici.
Due display posizionati nell´atrio della metro A e un terzo nell´androne di uscita della stazione della ferrovia Roma-Viterbo, riportano varie informazioni utili. Sui monitor uno spazio è dedicato allo stato del servizio metroferroviario (con le partenze dei treni della linea Roma-Viterbo, i tempi di arrivo in stazione dei treni della linea A e lo stato del servizio della metro B e delle altre ferrovie gestite da Atac Roma-Lido e Termini-Giardinetti), una parte è destinata alle informazioni sul trasporto di superficie (con l´indicazione del posizionamento delle fermate nel nodo di scambio di Flaminio ed i relativi tempi di arrivo degli autobus alle stesse), mentre un´area è dedicata alle notizie con un testo scorrevole che riporta informazioni in tempo reale sul trasporto pubblico.
La mappa turistica affissa in stazione riporta i principali monumenti e servizi presenti nella zona di piazzale Flaminio.
I pieghevoli (in italiano e inglese), destinati a passeggeri e turisti, riportano i servizi offerti nelle 12 biglietterie Atac dislocate sul territorio di Roma Capitale, gli orari di apertura, le modalità di pagamento e la tipologia dei principali biglietti e abbonamenti disponibili.

Progetto europeo NODES. Gli interventi in corso a piazzale Flaminio sono stati realizzati grazie al contributo di NODES (New Tools for Design and Operation of Urban Transport Interchanges), progetto di ricerca europeo triennale finalizzato a fornire strumenti per migliorare l’operatività dei nodi di scambio per rendere più efficiente il sistema di trasporto urbano. Questo progetto ha ricevuto un cofinanziamento dal 7° Programma Quadro dell´Unione Europea (FP7) per la ricerca e sviluppo tecnologico.

Share Button

Comunicato Stampa: Ferrovia Roma – Giardinetti, CeSMoT: positiva riapertura tratta Porta Maggiore Roma Laziali ma necessario definire futuro linea

051-422-057filareteGrande soddisfazione per la notizia che da oggi la ferrovia regionale Roma Laziali – Giardinetti, dopo mesi di interruzione, è tornata al suo capolinea di Roma Laziali. Finalmente terminano i disagi per l’utenza, costretta finora a trasbordare a Porta Maggiore  su mezzi alternativi per raggiungere il capolinea di Roma laziali e la stazione Termini.
La riapertura della ferrovia è una grande vittoria  delle migliaia di persone che ogni giorno usano la ferrovia della Casilina.
Il loro diritto alla mobilità ha prevalso sulle varie pressioni di chi avrebbe voluto far chiudere per sempre la tratta Porta Maggiore laziali per ricavarne preziosi parcheggi.
Tuttavia è urgente e necessario che i soggetti interessati, in primis Regione Lazio e Comune di Roma, definiscano quale sia il futuro della linea, che in vista dell’apertura parziale della Linea C della metropolitana, diventerà ancora di più strategica per la mobilità romana, investendo nel rinnovamento del materiale rotabile in un’ottica di rafforzamento del servizio e della qualità offerta

Share Button

***Comunicato Stampa *** Il CeSMoT parteciperà insieme alle altre associazioni romane al “porte aperte al polo museale atac”

parcomuseoIn occasione della Settimana Europea della Mobilità, il CeSMoT, insieme all’ACAT – Associazione Culturale Amanti del Treni ed al GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia, sarà presente presso il Polo Museale ATAC di Piramide durante le aperture straordinarie della struttura coadiuvando il personale ATAC presente. Per tutta la settimana, infatti, il Polo Museale prolungherà il suo orario di apertura fino alle ore 18, e, nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato il Polo Museale resterà aperto sino alle 22 ″Siamo ben lieti ed orgogliosi di proseguire il proficuo e positivo percorso di collaborazione con ATAC iniziato in occasione della passata notte dei musei – scrivono le tre associazioni – mettendo a disposizione le nostre competenze a servizio di cittadini ed appassionati che  potranno effettuare visite guidate all´interno di questo sito, di cui  i cui quest’anno si festeggiano i 10 anni di attività, ricco di testimonianze e di memorie storiche, un giardino nel cuore della Capitale con palme e piante mediterranee ai piedi della Piramide Cestia ed una esposizione permanente di locomotori e tram d´epoca, restaurati e sottratti al degrado del tempo e all´oblio della memoria. Desideriamo ringraziare ATAC per la fiducia riposta in noi e siamo onorati dell’invito ricevuto, auspicando che anche in futuro possano ripetersi simili iniziative e che il percorso di collaborazione possa continuare con indubbi benefici nella salvaguardia del patrimonio storico del TPL romano ”

Il Parco Museo, il cui accesso è gratuito, è raggiungibile con la linea B della metropolitana (fermata Piramide), con treno della Linea Roma-Lido di Ostia (fermata Porta San Paolo) e con diverse linee bus.

***
Il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti,è una libera associazione, indipendente da ogni legame politico e composta da utenti del trasporto pubblico locale, appassionati e studiosi del settore, che intende analizzare, confrontarsi, approfondire e promuovere in modo partecipativo opinioni, riflessioni e progetti sulle tematiche inerenti il trasporto pubblico e in generale sulla mobilità cittadina, senza considerarle uno strumento di battaglia e di scontro politico, ma unicamente come risorsa indispensabile per una migliore qualità della vita (http://www.cesmot.it/)

Il GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia è una libera associazione senza fini di lucro, costituita con atto notarile in Roma nel 1958 allo scopo di riunire studiosi ed appassionati di trasporti su rotaie, cultori della storia e della tecnica ferroviaria e tramviaria, amanti della cinefotografia a tema del settore, nonché esperti delle tecniche del modellismo ferroviario, tutto ciò al fine di favorire la conoscenza e l’utilizzo dei trasporti pubblici su rotaie (http://www.graftreni.it/)

L’Associazione  culturale “Amanti del treno” nasce a Roma nel 1993 con lo scopo primario di avvicinare tutte le persone interessate al modellismo ferroviario per un interscambio culturale e tecnico. (http://www.amantideltreno.it/)

Share Button

Open Day ATAC

dct_mb dco_aaNell´ambito della Settimana Europea della Mobilità, Atac si rende protagonista aprendo le porte delle proprie “torri di controllo”, un´occasione unica per entrare in contatto con il mondo del trasporto pubblico romano e le sue complessità.

Mercoledì 17 settembre 2014, previa prenotazione all´indirizzo mail eventi@atac.roma.it (nell´oggetto indicare Open Day) riportando Nome, Cognome e Numero di telefono al quale si desidera essere ricontattati, sarà possibile entrare nel vivo delle attività attraverso le visite guidate agli impianti Atac.

Potrete prenotarvi per vivere da vicino la Centrale Operativa di Superficie (9.30-10.30 o 15.00-16.00), la Dirigenza Centrale Traffico di Garbatella delle metro A e B (ore 9.30-10.15 o 15.00-16.15) o ancora la Dirigenza Centrale Operativa della nuova linea C della metropolitana (ore 14.00-16.00). 

Ricordiamo che i posti disponibili sono limitati.

Share Button

Il CeSMoT parteciperà al “porte aperte al polo museale atac”

notte_musei04In occasione della Settimana Europea della Mobilità, il CeSMoT, insieme all’ACAT – Associazione Culturale Amanti del Treni ed al GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia, sarà presente presso il Polo Museale ATAC di Piramide durante le aperture straordinarie della struttura. Per tutta la settimana, infatti, il Polo Museale sarà aperto dalle 9 alle 18, e, nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato l´apertura del Polo Museale sarà prolungata sino alle 22″Siamo ben lieti di proseguire il proficuo percorso di collaborazione con ATAC – scrivono le tre associazioni – mettendo a disposizione le nostre competenze a servizio di cittadini ed appassionati che  potranno effettuare visite guidate all´interno di questo sito ricco di testimonianze e di memorie storiche, un giardino nel cuore della Capitale con palme e piante mediterranee ai piedi della Piramide Cestia ed una esposizione permanente di locomotori e tram d´epoca, restaurati e sottratti al degrado del tempo e all´oblio della memoria”

L´area del Polo Museale, di cui quest’anno si festeggiano i 10 anni di attività, oltre ad ospitare rotabili d´epoca, vere e proprie rarità, espone anche una raccolta di documenti, fotografie  ed oggettistica di epoche lontane, a testimonianza di come veniva svolto il servizio di trasporto pubblico su ferro nella città di Roma.

Per la gioia dei più piccoli è a disposizione  un magnifico plastico ferroviario costruito negli anni cinquanta e recentemente restaurato.

Il Parco Museo, il cui accesso è gratuito, è raggiungibile con la linea B della metropolitana (fermata Piramide), con treno della Linea Roma-Lido di Ostia (fermata Porta San Paolo) e con diverse linee bus.

Share Button

Cinecittà World. Omaggio al Cinema a Ottaviano

1280px-Rome-metro-B-1Questa mattina, alla stazione della Metro A di  Ottaviano,Atac, Cinecittà World e Filmmaster Events hanno accolto i passeggeri della metropolitana in un vero e proprio set cinematografico. Due i ciak, “girati” alle 9 e alle 11.30, che hanno fatto recitare a soggetto trenta attori nei flash mob realizzati in omaggio al “grande schermo”. Il flashmob è stato realizzato con la regia di Filmmaster Events (società leader nella produzione di grandi eventi, nonché produttore delle Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche di Rio 2016 e l’organizzatore generale del tour della torcia Olimpica e Paralimpica) e la coreografia di Laccio, che firmano anche Enigma, il permanent show all’interno del Parco, show dove nulla è ciò che sembra.

Un omaggio al cinema: la più grande delle illusioni. Un Live Movie innovativo e tecnologico con una colonna sonora totalmente originale. Gli attori, 35 tra artisti di Cinecittà World e il Cast di Enigma, hanno fatto rivivere per pochi minuti le icone e le scene più famose del cinema italiano e internazionale, scatenando dapprima stupore e poi interesse e divertimento da parte dei tanti viaggiatori presenti in stazione. L’evento di oggi suggella la collaborazione commerciale tra Atac e Cinecittà World, il nuovo parco di divertimenti dedicato al mondo del cinema inaugurato a fine luglio a Castel Romano. Il progetto di domination su Ottaviano vede la stazione metro e un treno della linea A allestiti, da luglio scorso e fino a settembre, con immagini e fotografie che rimandano alle atmosfere del cinema riprodotte nel primo parco a tema sul cinema nato in Italia.

 Cinecittà world è il più grande Parco Tematico in Italia dedicato al meraviglioso mondo del cinema. Disegnato dal tre volte Premio Oscar Dante Ferretti e con le musiche del Premio Oscar Ennio Morricone, cui è dedicata l’area western del Parco, Cinecittà World offre ai suoi visitatori una nuova ed emozionante esperienza, che unisce il cinema al divertimento: 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 teatri per spettacoli di grande impatto, tra cui lo show permanente “Enigma” firmato da Filmmaster Events, 4 ristoranti tematizzati e di qualità. Attrazioni emozionanti ed innovative, adrenaliniche e ricche di effetti speciali, oltre ad un’area dedicata ai più piccoli. Bambini, ragazzi e genitori potranno godersi una fantastica esperienza insieme o divertirsi ciascuno nella propria area tematica preferita.

 Per Atac l’occasione di offrire ai suoi clienti un nuovo modo di fruire le stazioni metropolitane. Dopo gli spazi dedicati alle tecnologie di comunicazione nel nodo di Termini, al fumetto e al fantasy, nella stazione Flaminio, al mondo del Teatro, a Repubblica e alla street art, nella stazione di Spagna, l’azienda di trasporto della Capitale ha scelto di omaggiare la tradizione cinematografica concedendo gli spazi della stazione alla fucina di Cinecittà. Oltre a promuovere cultura, la pratica della domination delle stazioni metro a cura degli sponsor, permette di migliorare il decoro delle stazioni, restituendo strutture più piacevoli da frequentare per la clientela e rappresenta, inoltre, una consistente fonte alternativa di introito che Atac reinveste nelle infrastrutture di trasporto gestite.

Share Button

Raccolta Ordini di Servizio Roma – Fiuggi

Galleria

Questa galleria contiene 17 foto.

  Alcuni significativi Ordini di Servizio della ferrovia Roma – Fiuggi – Alatri – Frosinone

Share Button

Apertura del Polo Museale ATAC nella settimana di Ferragosto

notte_musei04Buone notizie per i romani e turisti che restano in città e che hanno voglia di passare una giornata a contatto con la storia del trasporto pubblico: il Polo Museale ATAC resterà aperto anche nella settimana di ferragosto. Al suo interno i visitatori troveranno un piccolo giardino nel cuore della Capitale con palme e piante mediterranee ai piedi della Piramide Cestia. Un piccolo presidio storico-documentale allestito nel 2004, costituito da una esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati e sottratti al degrado del tempo e all’oblio della memoria.

Una testimonianza concreta del succedersi delle diverse aziende di trasporto pubblico, in particolare i rotabili che hanno accompagnato gli spostamenti dei romani nel corso del secolo passato per raggiungere il mare di Ostia, i Castelli Romani, Fiuggi e Viterbo.

L’area, oltre ad ospitare rotabili d’epoca, vere e proprie rarità, espone anche una piccola ma interessantissima raccolta di documenti, fotografie  ed oggettistica di epoche lontane,  a testimonianza di come veniva svolto il servizio di trasporto pubblico su ferro nella città di Roma.

Per la gioia dei più piccoli è inoltre a disposizione  un magnifico plastico funzionante di  3,30X3 m  costruito negli anni cinquanta,  dettagliatamente restaurato, che riproduce la sottostazione di Osilo (Sardegna)

Il Parco Museo, il cui accesso è gratuito, è raggiungibile con la linea B della metropolitana (fermata Piramide), con il treno della Linea Roma-Lido di Ostia (fermata Porta San Paolo), nonché con diverse linee di autobus e tram (3, 23, 30,75, 80,83, 118, 271, 673,715, 716,769) e con le Ferrovie Regionali FR1,FR3 ed FR5 (Stazione di Roma Ostiense)

Per informazioni su orari ed accessi è possibile contattare i seguenti numeri  telefonici: 06-46958207-8212

Share Button

CeSMoT – Auguri alla Ferrovia Roma – Lido: 90 anni di storia

L01mCeSMoT – Auguri alla Ferrovia Roma – Lido: 90 anni di storia

Il 10 agosto. Una data importante per Roma e il suo Lido che diventa ricorrenza in questo 2014. Sono trascorsi infatti 90 anni dall’inaugurazione della Roma – Lido di Ostia, una ferrovia fortemente voluta dall’ Ing. Paolo Orlando come parte di un ben più grande progetto di dare a Roma, e ai romani, uno sbocco sul mare.
Il 10 agosto del 1924 il primo treno percorse l’intera linea dando il via a quella stagione di crescita per il litorale capitolino. E in questi 90 anni la Roma – Lido ha accompagnato generazioni di romani, dalla prima riscoperta del mare, al boom del dopoguerra fino ai giorni nostri, rappresentando uno dei cardini della mobilità romana. Nato come collegamento veloce tra la città e il mare, ha saputo negli ultimi decenni affermare la sua spiccata vocazione come nuova linea metropolitana per la Capitale.
Una caratteristica questa che sia Roma Capitale, esercente attraverso la sua controllata Atac, che la Regione Lazio, proprietaria della linea, dovrebbero saper valorizzare ulteriormente attraverso adeguati investimenti per l’adeguamento tecnologico e del materiale rotabile.
Interventi indispensabili per realizzare delle economie gestionali importanti e un miglioramento dell’offerta complessiva,anche alla luce dell’aumento di traffico che genererà la prossima realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle.
Contestualmente agli interventi di potenziamento occorre che non vada perduta la memoria storica di questa linea e più in generale del trasporto pubblico romano. Sebbene già da tempo sia stata fatta meritoria opera di conservazione del patrimonio storico presso il Polo Museale ATAC di Porta San Paolo, dove è esposto uno dei locomotori della Roma – Lido, ancora non sono ufficialmente in salvo le storiche carrozze del 1924 nonché il primo convoglio della metropolitana di Roma, risalente al 1954. Auspichiamo quindi, un piccolo sforzo da parte delle strutture competenti affinché non vadano perdute queste ulteriori importanti testimonianze storiche.

Share Button

Scatti dal servizio notturno di Roma

Galleria

Questa galleria contiene 7 foto.

 

Share Button