Ennesimo vandalismo sui treni:colpito regionale sulla tratta Roma -Tivoli

FS, ENNESIMO VANDALISMO SUI TRENI: COLPITO TRENO REGIONALE DELLA TRATTA ROMA – TIVOLI

 

  • ·        utilizzo improprio di un estintore nell’ ultima vettura del convoglio per Tivoli

 

 

Roma 22 gennaio 2009

 

Alle ore 13.00 l’attacco dei vandali ha colpito un treno della linea Tivoli – Roma. Una carrozza è stata completamente imbrattata da un estintore utilizzato impropriamente

Il treno è stato immediatamente fermato a Bagni di Tivoli per i primi rilievi e per permettere alle squadre di pulizia di intervenire.

 

I danni provocati dall’atto vandalico hanno costretto Trenitalia (Gruppo FS) a cancellare la corsa per Roma Tiburtina e quella corrispondente per Bagni di Tivoli causando disagi ai viaggiatori.

 

Si susseguono così a distanza di poche ore uno dall’altro gli atti vandalici a bordo dei treni regionali del Lazio.

Infatti solo stamattina ignoti sono entrati in azione mettendo fuori uso due motrici di coda di due regionali che, all’arrivo rispettivamente a Cesano e a Roma Ostiense, non sono potuti ripartire.

Le Ferrovie dello Stato hanno ancora una volta sporto denuncia contro ignoti.

Share Button

I trasporti pubblici di SAD certificati ISO9001 grazie alla consulenza di GETSOLUTION.

SAD Trasporto Locale S.p.A. con sede a Bolzano ha ottenuto la certificazione ISO9001:2000 grazie al supporto di GETSOLUTION, azienda di consulenza leader nel campo dell’organizzazione aziendale e della sicurezza dei sistemi informativi.

Il riconoscimento giunge al termine di uno scrupoloso audit, condotto dagli Ispettori del TÜV Sud, prestigioso ente di certificazione internazionale, che ha stabilito la conformità dell’azienda ai requisiti previsti dalla norma per i Sistemi di Gestione Qualità. I processi aziendali certificati riguardano i servizi di trasporto pubblico erogati su strada, ferro e sugli impianti a fune gestiti dalla SAD.
L’obiettivo che SAD ha voluto raggiungere con questo riconoscimento consta nell’assicurare il più alto grado di soddisfazione possibile di tutte le parti coinvolte, l’efficacia ed efficienza dei propri servizi e il miglioramento continuo degli stessi.
L’approccio consulenziale di GETSOLUTION si è rivelato ancora una volta efficace, massimizzando il valore di conoscenza ed esperienza trasmessa all’Azienda, in considerazione delle dimensioni e delle sedi coinvolte nella certificazione. Oltre alla sede principale, sono state infatti certificate tra le altre anche le sedi delle officine ferroviarie di Merano e di Malles, delle officine degli autobus extraurbani di Bolzano, dell’officina del treno del Renon, per un totale di quasi 400 persone coinvolte
SAD, grazie all’impegno ed alla dedizione del suo personale e grazie anche al supporto di GETSOLUTION, ha ricevuto dal TÜV Sud una menzione di merito relativa al coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutto il personale, inclusa poi nel report di verifica finale.
L’apporto consulenziale di GETSOLUTION si è rilevato fondamentale nel raggiungimento di tale risultato, sia per il contributo di competenza nell’ambito di settore certificato, sia nella forte sinergia creata con il gruppo di lavoro interno per il rispetto dei tempi di certificazione.
Share Button

LINEA ROMA – FIRENZE “DIRETTISSIMA”: lavori di POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE

 

Roma, 21 ottobre 2008
 
Cantieri notturni dal lunedì al sabato da, oggi martedì 21 ottobre, fino a giovedì 30 ottobre per interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Roma – Firenze “Direttissima”, programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS).
 
I lavori si svolgeranno dalle 23.20 alle 5.15 di tutte le notti ad esclusione di quelle tra sabato  e domenica e domenica e lunedì.
 
Tre treni a lunga percorrenza ed un regionale allungheranno il tempo di percorrenza rispetto l’orario programmato:
 
Ø      25 minuti – ICN 752 Reggio Calabria (19.15) – Milano Centrale (10.50)
Ø      15 minuti – EXP 1930 Siracusa (15.55) – Venezia Santa Lucia (11.43)
Ø      10 minuti – EXP 833 Milano (22.00) – Salerno(9.21)
Ø      10 minuti – R 2319 Firenze (21.09) – Roma Termini (00.48)
Ø      5 minuti –   R 3373 Chiusi (4.00) – Roma Termini (5.50)
 
La programmazione e la concentrazione degli interventi durante le ore notturne hanno lo scopo di evitare che i cantieri rallentino la circolazione ferroviaria, soprattutto nella fascia oraria di maggiore mobilità, con sensibili ripercussioni anche sulla qualità e puntualità del servizio.
Maggiori informazioni nelle biglietterie, negli uffici informazioni e assistenza ai clienti, sul sito ferroviedellostato.it (FS News – il quotidiano on line del Gruppo FS) e al call center Trenitalia 8920221.
Share Button

Trambus pronta a denunciare i tifosi vandali

Danneggiati molti dei 39 autobus messi a disposizione per la partita Roma-Napoli

In occasione della partita di calcio Roma-Napoli, svoltasi ieri allo stadio Olimpico, Trambus – l’azienda che gestisce il trasporto pubblico di superficie – ha messo a disposizione 39 autobus per trasportare i tifosi napoletani dalla stazione Termini allo stadio. Di queste la metà, ben 20 vetture, risultano oggi fuori servizio a causa dei danneggiamenti subiti per mano dei tifosi durante il tragitto. Porte sfasciate, sedili divelti, corrimano e botole interne fuori uso: danni per circa 60.000 euro, il cui conto sarà pagato dai cittadini romani, ai quali si aggiungono le numerose intimidazioni subite da molti dei nostri autisti impegnati nel servizio, che tuttavia è stato svolto con la consueta abnegazione.

“Trovo del tutto indecoroso – ha sottolineato l’Amministratore delegato Adalberto Bertucci – che un evento sportivo diventi l’occasione per alcuni facinorosi per comportamenti del genere. Come azienda siamo pronti a presentare una denuncia contro ignoti in tal senso all’autorità giudiziaria e invitiamo tutti i cittadini ad aiutarci, anche in occasioni future, segnalandoci altri casi di vandalismo”.

Share Button

Ferrovia Laziali-Giardinetti: Lavori dal 18 al 23 Agosto

Metropolitana di Roma S.p.A. informa la propria clientela che dal 18 al 22 Agosto sulla ferrovia Laziali-Giardinetti saranno effettuati lavori di rinnovamento dell’armamento binari e di rifacimento del manto stradale nell’attraversamento di Piazzale Labicano. Pertanto, nei giorni suddetti, dalle ore 21 fino a fine servizio, i treni limiteranno le loro corse alla fermata di Ponte Casilino.

Share Button

Trambus, ispettore ritrova tre bimbi dispersi

Oggetto: Trambus, ispettore ritrova tre bimbi dispersi

I piccoli si erano smarriti da alcune ore e attendevano in lacrime di riabbracciare i genitori

Il fatto. Alle 15.00 di ieri pomeriggio, l’ispettore Marco Vinicio Centanni, 53 anni, dal 1977 in azienda, è stato invitato dal Centro di controllo a recarsi in via Parco del Celio in seguito alle segnalazioni di diversi autisti che denunciavano da alcune ore l’insolita presenza di tre adolescenti sul bordo della strada. Giunto prontamente sul luogo della segnalazione ed individuati i tre bambini, Marco si è immediatamente accorto che qualcosa non andava: i piccoli, stranieri, erano infatti in stato di forte agitazione, non sapevano dove andare ed erano in lacrime senza sapere cosa fare. “Quando sono arrivato li ho trovati visibilmente impauriti, una delle bambine era in lacrime, ma non capivo cosa dicesse. Ho provato a parlargli in inglese chiedendogli il nome dell’Hotel dove alloggiavano, ma sembravano non capire o non ricordarlo. Sono però riuscito a intuire che ormai dovevano essere lì da alcune ore e a quel punto ho deciso di chiamare la polizia. Al telefono gli agenti mi hanno chiesto di confrontare alcuni particolari nell’abbigliamento dei ragazzi e di verificare il nome di uno dei tre. Avuto conferma che si trattava evidentemente degli stessi bambini, ho prima cercato di tranquillizzare i piccoli e poi ho atteso l’arrivo della volante che in pochi minuti è giunta sul posto con la madre, anche lei evidentemente scossa dall’accaduto, che tra le lacrime ha riabbracciato i figli”. Un’altra storia, tra le tante, che sottolinea ancora come il personale Trambus sia sempre e costantemente al lavoro per aiutare chi vive e si trova a vivere in questa città.

Share Button

[FS] Sicilia: Nuova fermata di Fontane Bianche

A partire dal 15/06 sul tratto di linea Cassibile – S.Teresa L. della linea Caltanissetta Xirbi – Siracusa, adiacente al PLA Km.326+677, alla progressiva Km 326+749 verrà istituita la fermata Fontane Bianche sprovvista di segnalamento di protezione. Alle estremità dell’unico marciapiedi, della lunghezza utile di metri 125, ubicato a destra senso marcia treni dispari, saranno poste le tabelle di orientamento, ognuna preceduta, a distanza di frenatura, da un’altra tabella di orientamento (art.65bis del R.S.).
Nel nuovo contesto, a comandare la manovra di apertura delle barriere del passaggio a livello, sarà istallato ed attivato, in aggiunta ai pedali di liberazione, un circuito di binario a ricoprimento del tratto di binario in cui insiste l’attraversamento stradale.

Share Button

Una realtà scomoda

Una realtà scomoda

La concorrenza sleale di Trenitalia Cargo:

Vincoli all’ingresso di nuovi operatori ferroviari in Italia.

 Leggi l’articolo all’indirizzo:

http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/Focus/IBL_Focus_98_Bozzi.pdf

Share Button

Bus notturni, l’orario un optional.. (da Epolis del 19/05/08)

n19 a Piazza Venezia

n19 a Piazza Venezia

Sono trascorsi quattro mesi da quando l’Atac ha modificato la rete notturna, ma alle fermate non sono stati affissi i nuovi orari. Così i nottambuli sono costretti ad aspettare il bus al buio in tutti i sensi, anche perché l’illuminazione non sempre è delle migliori. Oltre il danno per che aspetta c’è la beffa di trovarsi davanti a fermate
che indicano mezzi e numeri che non passano più, perché riferiti al vecchio sistema, in pensione dal 14 gennaio. Sotto accusa quindi finisce il sistema di informazione sul trasporto pubblico. Turisti e romani trascorrono il tempo di attesa alla cieca e il problema si centuplica durante i fine settimana con l’arrivo della stagione estiva. E quello che spazientisce di più la gente è non sapere quando passerà il mezzo.
E dire che per informare gli utenti le soluzioni ci sono. Atac mobile, ad esempio, la piattaforma informativa per cellulari, il mezzo più usato in assoluto dai cittadini, è pubblicizzata ovunque. Si tratta di un portale che permette di ricevere informazioni su mezzi, orari e deviazioni in tempo reale. Omar Cugini del CeSMoT ha sottolineato il passaggio storico della comunicazione sul trasporto. “È necessaria la collaborazione – ha detto – l’azienda deve informare e il cittadini deve cooperare. Il problema sorge davanti ai continui atti di vandalismo. Mettere cartelli e vederli distrutti dopo poco tempo rende inutile l’informazione. Sulla questione delle fermate, è vero anche che le paline elettroniche non rilevano i passaggi dei notturni, cosa che andrebbe fatta per monitorarne il buon funzionamento.
Noi riteniamo che il ritardo di Atac sia anche dovuto a ragioni di carattere tecnico, molto difficile raccogliere segnalazioni su atti di vandalismo ed errori in una città vasta come Roma. Confidiamo che Atac e Comune intervengano per rimettere ordine al più presto in ogni fermata. Attualmente i passeggeri hanno due alternative per conoscere gli orari di transito dei mezzi pubblici: o prendono informazioni sul sito dell’azienda oppure vanno al capolinea del mezzo.
Quanto al numero verde dell’Atac, chiude alle 20 e quindi è inutile durante le ore notturne. Quando il 14 gennaio scorso l’Atac annunciò la nuova rete notturna, l’informazione fu organizzata a tappeto, con manifesti e depliant su autobus e articoli sui giornali. 27 nuove linee di superficie e 40 nuove zone della città raggiunte sono un bel traguardo Inoltre i mezzi che sostituiscono la metropolitana A, MA1 ed MA2, durante i fine settimana rimangono aperti fino all e 1.30. Orari modulati in base a tabelle studiate a tavolino nel tentativo di coprire le abitudini dei romani, lasciando scoperto il servizio solo nelle ore ritenute meno vive, dalle 3 di notte in poi. Una politica che sembra guardare alla notte bianca tutto l’anno, alla città aperta 24 ore su 24;, come Londra o New York
“Ma i romani – ha aggiunto Omar Cugini – si devono abituare ad un nuovo metodo di informare sul quale ha investito l’Atac. Noi riteniamo molto utile l’informazione di Romaradio in metropolitana, così come il portale Atac sui cellulari che permetterà a chiunque di informarsi, certo prima che il nuovo modo di comunicare l’informazione del trasporto prenda piede passerà del tempo.
Però i romani guardano alle fermate e le vedono invecchiare perché l’azienda evidentemente ha investito su altre forme di comunicazione”La volontà di facilitare l’uso dei mezzi pubblici è evidente. E dire che da quest’anno anche l’abbonamento costa meno. Con la detrazione fiscale prevista in finanziaria si risparmiano 47,50 euro. E tante zone che prima non erano servite dal trasporto di notte, come Tor Sapienza, La Rustica e Fidene, si trovano in periferia e non nell’affollata vita notturna del centro storico.

Share Button

[Met.Ro.]Roma – Pantano: lavori per due fine settimana

Metropolitana di Roma S.p.A. comunica che nei giorni 10-11 Maggio e 17-18 Maggio il servizio sulla ferrovia Roma Laziali -Pantano sarà effettuato solo nella tratta Roma Laziali – Centocelle e viceversa. L’interruzione del servizio sulla tratta Centocelle – Pantano, autorizzata dalla Regione Lazio, si è resa necessaria per tutta una serie di attività lavorative riguardanti i cantieri della metro C.
Metropolitana di Roma S.p.A. ricorda alla clientela che nei due fine settimana suddetti il servizio inizierà da Centocelle alle ore 05.02’ e da Laziali alle ore 05.30’, per terminare con le ultime partenze da Centocelle alle ore 21.32’ e da Laziali alle ore 22.00’.

Share Button