Disagi Roma Lido : CeSMoT, subito un tavolo tecnico per risolvere criticità linea.

Nonostante la situazione critica del servizio sulla ferrovia Roma – Lido, dove la carenza di mezzi e personale da tempo sta generando soppressioni di corse e disservizi, non possiamo fare a meno di notare la mancanza di interventi sia da parte della Regione, proprietaria della linea, sia da parte del Comune, che tramite ATAC gestisce il servizio su di essa….

Continua la lettura

Share Button

Blocco Metro B, CeSMoT: oggi violato diritto alla mobilità dei cittadini romani

Le proteste attualmente in corso del c.d. “movimento dei forconi” oggi hanno fatto un “salto di qualità” con i manifestanti che hanno occupato i binari della Metro B, con conseguente blocco della circolazione tra Castro Pretorio e Magliana. Non entriamo nelle ragioni della protesta, ma osserviamo che, ancora una volta, dei  manifestanti facinorosi,  con arroganza, violano il diritto alla mobilità dei…

Continua la lettura

Share Button

Suggerimenti su linea 435: risposta del II Municipio

Alcuni giorni fa abbiamo inviato al Comune di Roma ed al Municipio Roma II delle proposte di miglioramento della Linea 435 nella zona di Casal Boccone, linea che attualmente presenta numerose criticità, sia come percorso che come frequenze. Oggi abbiamo ricevuto la cortese e gradita risposta del Municipio Roma II: Gentile Associazione, vi ringraziamo per i suggerimenti che ci avete…

Continua la lettura

Share Button

Biglietti Clonati: CeSMoT, “Scenario gravissimo, chiediamo rapide indagini e commissariamento di ATAC”

L’inchiesta pubblicata oggi sul quotidiano La Repubblica, che ha portato alla luce un sistema parallelo di biglietti clonati , apre gravissimi scenari sui quali è doveroso che venga fatta luce quanto prima dai soggetti competenti. Finora gli utenti hanno pagato biglietti ed abbonamenti, anche dopo l’aumento tariffario, nella consapevolezza sia di pagare per il servizio offerto, sia di finanziare in parte il…

Continua la lettura

Share Button

Protesta Autisti ATAC: CeSMoT, comune si impegni a risolvere criticità

In questi giorni stiamo assistendo alla protesta degli autisti ATAC che, contestando l’utilizzo sistematico dello straordinario per garantire il servizio, dal momento che l’organico è ridotto rispetto alle reali esigenze dell’azienda, rifiutano di effettuare gli straordinari, generando ritardi e disservizi sulle linee del TPL romano.  Comprendiamo le ragioni della protesta degli autisti ed  invitiamo i soggetti competenti, in primis il Comune…

Continua la lettura

Share Button

Ferrovia Mesolcinese – COMUNICATO STAMPA UFFICIALE DELLA SEFT – 28.10.2013

La stagione 2013 della ferrovia turistica Castione-Cama, 19esima di una serie  ininterrotta iniziata il 3 giugno 1995 per iniziativa di alcuni appassionati e  con il supporto della Ferrovia retica, si è conclusa domenica 27 ottobre con una  frequenza mai registrata. Sono stati contati infatti ben 763 viaggiatori sui  convogli d’epoca rosso-verdi gestiti dalla SEFT (Società per l’esercizio  ferroviario turistico). La…

Continua la lettura

Share Button

CeSMoT: Condanniamo Occupazioni FrecciaClub

COMUNICATO STAMPA : Condanniamo con forza quanto accaduto nella giornata di ieri, quando pochi facinorosi dimostranti, con pretestuose motivazioni,  hanno deciso di occupare i FrecciaClub di Roma, Torino e Bologna causando forti disagi ai viaggiatori. La loro richiesta di ottenere treni a prezzi “politici” per partecipare alla manifestazione di sabato è una decisione commerciale che spetta solo ed esclusivamente a…

Continua la lettura

Share Button

Incidente ferrovia Termini-Giardinetti «Basta navigare a vista»

Comunicato Stampa «L’incidente avvenuto sulla ferrovia regionale Termini-Giardinetti ha evidenziato, ancora una volta, la necessità di intraprendere una concreta riflessione sul futuro della linea, anche in relazione all’imminente apertura della Linea C della metropolitana».   È quanto riferisce in una nota il Cesmot, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, riguardo il tamponamento di due treni regionali della linea Termini-Giardinetti,…

Continua la lettura

Share Button

3 ottobre 1839: la locomotiva Vesuvio inaugura la Napoli – Portici e fa il suo ingresso nella storia d’Italia

Locomotiva Bayard al Museo di Pietrarsa (NA) Era il 3 ottobre del 1839 quando la locomotiva a vapore Vesuvio inaugurava la prima linea ferroviaria italiana percorrendo il tratto tra Napoli – Portici. Alle 10 del mattino di 174 anni fa, alla presenza del re Ferdinando II di Borbone e delle più alte cariche del Regno delle Due Sicilie, la locomotiva…

Continua la lettura

Share Button

Rimettiamo il tram al centro della mobilità romana

 Per troppo tempo, a Roma, abbiamo assistito ad una autentica “guerra santa” nei confronti del tram, Avevamo una delle reti più estese d’Italia e la si è distrutta passo dopo passo. Dopo anni di oblio, è giunto il tempo che Roma recuperi il gap che ha rispetto ad altre capitali europee nel tpl. Per far ciò occorre, in primis, tornare…

Continua la lettura

Share Button