“Trasferire la gestione delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Pantano dalla Regione Lazio al Comune di Roma è una proposta che deve avere come unico presupposto il mantenimento dell’infrastruttura e del servizio, senza continuare a dar voce a fantasiose proposte di trasformazioni”. E’ il commento del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a commento della mozione votata oggi in consiglio comunale per il trasferimento delle competenze delle due ferrovie regionali dalla Pisana al Campidoglio. “E’ indispensabile che giunga adesso un forte segnale politico – aggiunge il CeSMoT – che sappia dare ascolto alle esigenze dei cittadini e non pianificare faraonici progetti che rischiano di prolungare l’agonia del trasporto pubblico romano. Sul futuro di queste due linee, gli utenti chiedono certezze e non soltanto promesse”. “Anche se strutturate e gestite con caratteristiche da metropolitana la prima e tranviaria la seconda – conclude il CeSMoT – unicamente attraverso investimenti volti al loro potenziamento e non alla loro trasformazione o nella peggiore delle ipotesi allo smantellamento, le due ferrovie regionali potranno mantenere intatto il loro potenziale attrattivo, permettendo a migliaia di cittadini di affrontare quotidianamente le problematiche della mobilità tra Roma e il litorale
-
Articoli recenti
- Comunicato Stampa – Nuova Stazione Acilia Sud – CeSMoT: soddisfatti per apertura ma urgente migliorare accessibilità
- Lettera aperta al Sindaco – Progetto TVA (tram Termini-Vaticano-Aurelio).
- Comunicato Stampa – Ferrovie,CeSMoT:rammaricati per chiusura stazione di Salone,incuria e degrado vincono su diritto alla mobilità dei cittadini
- 02 Dicembre 2007. 75 Anni Ferrovia Roma – Civitacastellana – Viterbo.
- Italia ’90: Infrastrutture, Trasporto Pubblico Locale e Lascito Urbano (parte 2)
- Roma, giovedì 10 e venerdì 11 luglio, conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina al Centro Congressi “La Nuvola”. Chiusa stazione metro B Eur Fermi, modificata la rete bus
Categorie
Meta